annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'angolo di ROL

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Il social network, online dal febbraio del 2017 e molto noto a livello nazionale, consentiva di acquistare pacchetti d’investimento non autorizzati e con rendimenti fuori da ogni logica di mercato, nonché di vendere e comprare beni attraverso la propria piattaforma informatica sfruttando la buona fede degli esercenti commerciali ivi accreditati.

    Lo stesso social prometteva inoltre lauti guadagni per gli utenti registrati, da realizzare sia attraverso la condivisione di immagini e video, sia attraverso la sola partecipazione attiva al social stesso (post, commenti e like). I finanzieri, ricostruendo le fraudolente modalità di commercializzazione di pacchetti d’investimento non convenzionali, hanno accertato decine di truffe nei confronti di ignari investitori a cui veniva promessa, in tempi limitati ed a fronte di un investimento iniziale minimo in proporzione al rendimento garantito, una remunerazione elevatissima.

    http://www.gdf.gov.it/stampa/ultime-...work-nazionale

    Commenta


      https://www.ilfattoquotidiano.it/201...farla/5364111/

      Commenta


        Le sentenze e i provvedimenti delle autorità di controllo sono pubblici. La cattiva reputazione delle banche non ancora.

        Commenta


          http://www.gdf.gov.it/stampa/ultime-...internazionale

          gli anni scorsi vi parlavo di scudi parziali e scudi spezzatino....ve li ricordate? eccoli

          questo è piccoletto però....

          http://www.gdf.gov.it/stampa/ultime-...internazionale

          Commenta


            https://www.dagospia.com/rubrica-29/...ega-210367.htm

            Commenta


              https://www.tgcal24.it/scommesse-on-...era-in-italia/

              Commenta


                IL GAMING A TERRA E LE SCOMMESSE “PARALLELE”

                Nel corso delle operazioni condotte dalla Fiamme Gialle è così emerso che la società verificata, sebbene avesse aderito alla procedura di emersione prevista dalla Legge di Stabilità 2015 (la cosiddetta “Sanatoria”) e avesse un’apposita autorizzazione a svolgere in Italia le attività di raccolta di scommesse, con vincita in denaro, attraverso una rete fisica (il cosiddetto “gaming a terra”), costituita da diversi “Punti di Raccolta”,avrebbe continuato a proporre abusivamente le scommesse “in parallelo” rispetto alla autorizzazione ufficiale, commettendo pertanto un reato e sottraendo di conseguenza somme rilevanti in relazione all’Imposta Unica, all’Ires ed all’Irap, conseguente al riciclaggio dei relativi proventi “illeciti”.

                I Finanzieri hanno così analizzato dettagliatamente la sua documentazione contabile, oltre a verificare quanto emerso nell’ambito di precedenti indagini, verificando, sulla base dei riscontri tecnici, l’effettivo volume delle scommesse illegali effettuate sia in ambito sportivo via internet che sui Casinò virtuali, ovvero nel Poker on-line.

                Al termine degli accertamenti tecnico-contabili, è stata così accertata una maxi evasione d’imposta, anche con riferimento all’Irap, per oltre 6 milioni di euro; all’Ires per oltre 47 milioni ed alla Ius per più di 71 milioni.

                Commenta


                  Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio

                  IL GAMING A TERRA E LE SCOMMESSE “PARALLELE”

                  Nel corso delle operazioni condotte dalla Fiamme Gialle è così emerso che la società verificata, sebbene avesse aderito alla procedura di emersione prevista dalla Legge di Stabilità 2015 (la cosiddetta “Sanatoria”) e avesse un’apposita autorizzazione a svolgere in Italia le attività di raccolta di scommesse, con vincita in denaro, attraverso una rete fisica (il cosiddetto “gaming a terra”), costituita da diversi “Punti di Raccolta”,avrebbe continuato a proporre abusivamente le scommesse “in parallelo” rispetto alla autorizzazione ufficiale, commettendo pertanto un reato e sottraendo di conseguenza somme rilevanti in relazione all’Imposta Unica, all’Ires ed all’Irap, conseguente al riciclaggio dei relativi proventi “illeciti”.

                  I Finanzieri hanno così analizzato dettagliatamente la sua documentazione contabile, oltre a verificare quanto emerso nell’ambito di precedenti indagini, verificando, sulla base dei riscontri tecnici, l’effettivo volume delle scommesse illegali effettuate sia in ambito sportivo via internet che sui Casinò virtuali, ovvero nel Poker on-line.

                  Al termine degli accertamenti tecnico-contabili, è stata così accertata una maxi evasione d’imposta, anche con riferimento all’Irap, per oltre 6 milioni di euro; all’Ires per oltre 47 milioni ed alla Ius per più di 71 milioni.
                  onorevoliiiiiiii.....

                  https://www.senato.it/application/xm...di_Finanza.pdf

                  Commenta


                    https://www.ecnews.it/stabile-organi...lla-gdf-parte/

                    Commenta


                      https://www.dagospia.com/rubrica-3/p...uot-210765.htm

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X