annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'angolo di ROL

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
    Superbonus, rischio ususa per i crediti bloccati. L'allarme di Cna: «Girano soggetti che propongono di acquistare i bonus al 50-60%»

    e girano soggetti che hanno scoperto di vendere crediti marci magari sarà per quello?
    https://www.ilmessaggero.it/umbria/c...tml?refresh_ce


    https://www.immediato.net/2023/03/22...ure-cautelari/

    Commenta


      fattori di rischio, quali:
      1)importi ingenti dei crediti ceduti (prevalentemente “Ecobonus” e “Bonus Facciate”), frazionati tra numerose comunicazioni;
      2)ricorrenza e interscambiabilità degli stessi soggetti nel ruolo di cedente e cessionario;
      3)fatture di acquisto, asseritamente ricevute dal cessionario, assenti o di importo fortemente incoerente rispetto alla spesa indicata nella
      4)comunicazione all’Agenzia delle entrate;
      5)soggetti esecutori dell’asserito intervento edilizio con profilo fiscale evanescente e/o con elementi di collegamento ricorrenti con i beneficiari;
      6)particelle catastali dichiarate nei modelli di comunicazione all’Agenzia delle entrate corrispondenti ad immobili inesistenti nella pressoché totalità dei casi esaminati;
      7)presenza di persone fisiche collocate con prevalenza in Campania;
      8)presenza di persone fisiche senza fissa dimora, decedute e con precedenti penali.

      Commenta


        https://www.striscialanotizia.medias...ssione_369451/

        Commenta


          Appalto o subappalto? Soci? Eventuali soci occulti? Tutto...questo è danno d'immagine come minimo.

          Commenta


            https://www-ilfattoquotidiano-it.cdn...i%2F7111377%2F


            Qualcuno sostiene costino troppo

            Commenta


              https://www.ilsole24ore.com/radiocor...13.36_33910339

              infatti è li che bisogna cercare......bisogna entrarci dentro ( in banche trust company e fiduciarie,,,)

              Commenta


                I risultati di Easy Credit hanno anche portato a un inasprimento dei controlli, e a proposte di legge per rendere più difficile questo tipo di truffe. Le richieste di rimborso che arrivano all’Agenzia delle Entrate sono oggi calate drasticamente, ma potrebbe essere solo un cambio di strategia.
                La truffa va avanti, anche in Italia

                E il whistleblower racconta che la truffa continua, come conferma anche ciò che i giornalisti sotto copertura hanno raccolto a Londra. Durante quel negoziato, i finti miliardari tedeschi chiedono massima discrezione e minimo rischio. Il trader li rassicura, e mostra con orgoglio i risultati delle sue operazioni nel 2018. Quasi cinquanta milioni di profitto, tutti ottenuti con operazioni di cum-cum di nuova generazione, adattati ai tempi e alle contromisure messe in atto dai paesi europei. I principali mercati colpiti? La Francia al primo posto, dove può vantare circa 22 milioni di profitto, e poi l’Italia, con poco più di dieci milioni.      Â

                “È tutto ‘neutrale rispetto al mercato’?”, chiedono i giornalisti sotto copertura. “Si, tutto neutrale” risponde il trader. Come nel caso scoperto dai procuratori di Pescara, non c’è nessuna logica di tipo finanziaria dietro la proposta fatta e il guadagno non dipende dall’andamento di mercato. Ma i giornalisti vogliono sentirselo dire in modo ancora più chiaro: “Diciamolo chiaramente, i profitti vengono dai soldi delle tasse?”. “Naturalmente”, risponde il trader con un ghigno.

                Commenta


                   “Le banche erano molto spaventate” racconta a Repubblica. “L'Italia aveva dichiarato illegali le operazioni cum-cum, hanno fatto arresti, minacciato di mandare in galera i direttori delle banche. Alla fine si è raggiunto un accordo: sono stati restituiti i rimborsi e il caso è stato archiviato”. Ma il problema non si è risolto: “c’è ancora un mercato molto attivo per le operazioni cum-cum”.

                  Commenta


                    Scudo penale nel decreto bollette..
                    Mattarella a Febbraio avevi rinviato alle camere ( norma non avente il carattere di necessità e urgenza; e io direi pure incentivante all'evasione fiscale.). Ora cosa farai?

                    Commenta


                      https://www.rsi.ch/news/svizzera/Eva...-16134205.html

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X