annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'angolo di ROL

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da Limavy Visualizza il messaggio

    Se non ricordo male... Era tipo "Supera il concorso..." con il carico di Olim "ne basta uno!"

    Diciamo che lavoro da un po'. Lo scontrino lo chiederai tu, in mia presenza...altrimenti non avrebbe senso. Anzi, ti dirò di più...visto che ne ho superati un po' di concorsi, potresti pure offrire a me e a tutta la mia famiglia (tranquillo non è aumentata )
    PS: non è AE. (Parteciperò per sport quest'anno, che toglieranno anche il tirocinio).



    Ueeee...infatti non ti vedevo in elenco. Comunque ti ricordi male, sarà l'età
    Mi riferivo al Concorso A.E.
    E la promessa era : superi gli scritti e se vorrai ti darò una mano per gli orali di persona.
    ps: per "scontrino" intendevo la prova che tu l'avessi superato. ( ovviamente avevo già controllato )
    Va, camjn vattene spicc.

    Commenta


      Il governo punta a unificare in un'unica categoria i redditi da capitale veri e propri (dividendi e interessi) e le plusvalenze o minusvalenze che derivano dalla vendita di titoli.

      Le due categorie oggi viaggiano in compartimenti stagni e chi liquida un investimento registrando una perdita (minusvalenza) non può utilizzarla in compensazione per non pagare l’imposta sostitutiva del 26% su dividendi e interessi. Distinzioni che l’esecutivo intende spazzar via.

      I decreti delegati sono chiamati ad “armonizzare la disciplina” creando, al posto delle due attuali, “un’unica categoria reddituale“. Che verrebbe tassata per cassa, ovvero solo sulle cifre effettivamente realizzate. E applicando un’imposta sostitutiva sul risultato complessivo netto che si ottiene a fine anno sottraendo da tutti i redditi positivi tutte le perdite. Con in più la possibilità di sfruttare le minusvalenze anche negli anni successivi. In questo modo l’imposizione prevista nel regime del risparmio gestito individuale, in cui la compensazione tra redditi è già consentita ma in compenso le tasse colpiscono il maturato anche se non realizzato, sarebbe parificata a quella del risparmio amministrato (quando l’investitore gestisce in prima persona gli investimenti e demanda all’intermediario solo gli adempimenti fiscali), in cui le plusvalenze sono tassate al momento del realizzo e non c’è possibilità di compensare.


      Dov’è il problema? “Creare dal nulla una minusvalenza fittizia” per poi utilizzarla in compensazione è un’operazione piuttosto semplice,
      “Basta vendere un titolo che poi ricomprerò”
      “Pianificando le minusvalenze si potrà  rinviare la tassazione su interessi e dividendi alle calende greche. Questi meccanismi elusivi sono onnipresenti e facili da realizzare”.Â

      https://www.ilfattoquotidiano.it/202...ttito/7102941/

      Commenta


        Superbonus, rischio ususa per i crediti bloccati. L'allarme di Cna: «Girano soggetti che propongono di acquistare i bonus al 50-60%»

        e girano soggetti che hanno scoperto di vendere crediti marci magari sarà per quello?
        https://www.ilmessaggero.it/umbria/c...tml?refresh_ce



        Commenta


          Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
          Superbonus, rischio ususa per i crediti bloccati. L'allarme di Cna: «Girano soggetti che propongono di acquistare i bonus al 50-60%»

          e girano soggetti che hanno scoperto di vendere crediti marci magari sarà per quello?
          https://www.ilmessaggero.it/umbria/c...tml?refresh_ce


          https://www.condominioweb.com/superb...-non-hai.20230

          Commenta


            Tale modus operandi, diffuso nei contratti superbonus e alla base della manifestazione della volontà assembleare a procedere con la riqualificazione delle opere proprio perché "gratis", è stato censurato dalla DRE Lombardia con la risposta n.904-1040/2022

            Commenta


              Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio

              Tale modus operandi, diffuso nei contratti superbonus e alla base della manifestazione della volontà assembleare a procedere con la riqualificazione delle opere proprio perché "gratis", è stato censurato dalla DRE Lombardia con la risposta n.904-1040/2022
              interpello della DRE Emilia Romagna n.909-1342/2022

              Commenta


                L'Agenzia delle Entrate potrà effettuare controlli incrociati in tal senso partendo dai bilanci di esercizio degli appaltatori/general contractor.

                Gli appaltatori infatti, tenuti alla redazione del bilancio di esercizio ex art.2424, 2425 e seguenti del Codice Civile, per i crediti esigibili negli esercizi successivi, nei loro bilanci devono rispettare il "fair value" ovvero una specifica modalità di contabilizzazione che prevede che venga messo in evidenza il valore nominare del credito e la sua attualizzazione.

                La differenza coinciderà con il costo figurativo di attualizzazione, ovvero il costo indetraibile nella cessione dei crediti d'imposta determinato ai sensi dell'art.9 del TUIR. Il credito tributario presente nei bilanci dei general contractor o degli appaltatori sostituisce quindi un credito commerciale e come tale deve essere tributariamente trattato nella sua esposizione nel bilancio di esercizio, nel rispetto del principio contabile OIC 15 che disciplina nel dettaglio anche i criteri di calcolo del valore dell'attualizzazione.

                Ed ecco che il cerchio si chiude, anche per l'Agenzia delle Entrate in sede di accertamento.


                Commenta


                  e voi avete pure ragione...ma.....
                  https://headtopics.com/it/l-ultimo-a...atica-36892713

                  Commenta


                    https://www.quotidiano.net/roma/bar-...rini-1.8560047

                    Revoca della concessione senza se e senza ma

                    Commenta


                      In realtà ci sarebbe la sospensione...
                      https://www.forestalinews.it/evade-9...chiude-il-bar/


                      Ma immagino che nei requisiti dell'affidamento ci siano altri requisiti....non si possono accettare quei comportamenti.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X