annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'angolo di ROL

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Nelle azioni è sempre indicato il valore nominale delle azioni stesse?

    1. Normalmente è indicato, ma si può anche stabilire che siano emesse azioni prive di valore nominale;
    2. Non solo normalmente, ma sempre è indicato su ogni singola azione il suo valore nominale; diversamente sarebbe impossibile da parte del socio sapere sia il valore delle azioni, sia la quota di capitale sociale che gli appartiene;
    3. In effetti il valore nominale delle azioni fa riferimento alla vecchia disciplina; attualmente le azioni sono sempre prive di valore nominale, e la quota di capitale sociale posseduto, rappresentato da tutte le azioni, in realtà è frutto di un calcolo tra il numero delle azioni possedute e l'intero capitale sociale, visto che emettendo azioni prive di valore nominale, la società è anche obbligata ad indicare il numero delle azioni emesse; tuttavia per le società che non fanno ricorso al capitale di rischio, è consentito attraverso una specifica disposizione dello statuto, l'emissione di azioni con valore nominale.

    Commenta


      È possibile emettere azioni, o meglio prevedere una categorie di azioni, prive del diritto di voto?

      1. Sì, è possibile ma queste azioni non devono superare la metà del capitale sociale;
      2. Sì, è possibile ma a queste azioni non devono superare un terzo del capitale sociale;
      3. Emettere azioni prive del diritto di voto vuol dire anche togliere ad un socio un suo diritto fondamentale, cioè il voto nell'ambito delle assemblee; di conseguenza non è possibile che vi sia una categoria di azioni prive di diritto di voto, perché ciò integrerebbe un'ipotesi di patto Leonino, che come sappiamo è vietato e quindi nullo.

      Commenta


        Originariamente inviato da checcom

        si perchè? ho detto qualcosa di sbagliato?
        no sbagliato, inutile..

        Commenta


          Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
          In una SPA c'è una differenza procedurale tra il conferimento di danaro il conferimento di beni in natura o crediti?

          1. Sostanzialmente no, sia che si tratti di danaro, sia che si tratti di beni in natura o crediti, il socio è tenuto ad effettuare interamente il conferimento all'atto della sottoscrizione delle azioni;
          2. La differenza c'è, quando si conferisce danaro si deve necessariamente conferire almeno il 50% del valore del conferimento versandolo presso una banca, mentre per il conferimento di beni in natura o crediti bisognerà depositare presso una banca, per i crediti, il valore del 75% dei crediti stessi, mentre i beni in natura andranno conferiti per intero;
          3. C'è differenza fra due tipi di conferimento, il conferimento in denaro può essere effettuato anche in due momenti, e cioè il 25% deve essere versato presso una banca alla sottoscrizione delle azioni, se la società è pluripersonale, e il rimanente nei successivi 90 giorni; il conferimento in natura o crediti, invece, deve essere versato per intero all'atto della sottoscrizione delle azioni.
          3 ...

          Commenta


            Cosa si nasconde dietro la comodità di prenotare un albergo con un click, i famosi 49 milioni di rimborsi elettorali alla Lega e la vicenda dei diamanti da investimento rifilati ai risparmiatori dalle banche. Questo e altro ancora nella nuova puntata di Report in onda questa sera lunedì 10 giugno 2019 in prima serata su Rai 3 con inizio alle ore 21:30 con Sigfrido Ranucci

            Commenta


              Per sapere chi gestisce la cassa della Lega di Salvini Premier bisogna andare a Bergamo, in un immobile dove il partito ha trasferito la sede di alcune società e associazioni gestite da tre professionisti: Giulio Centemero, tesoriere della Lega, Andrea Manzoni e Alberto Di Rubba, rispettivamente i revisori contabili dei gruppo alla Camera e al Senato. Ed è in questo studio di Bergamo che a dicembre scorso i magistrati della procura di Genova, hanno sequestrato decine di carte di alcune società. L’ipotesi è che potrebbero essere state utilizzate per portare all’estero parte dei 49 milioni di euro di rimborsi elettorali percepiti e rendicontati con irregolarità. Ma seguendo le tracce dei commercialisti di Bergamo siamo finiti a Milano in un altro studio di commercialisti dove Matteo Salvini ha fatto registrare, per un breve periodo, la sede del suo nuovo partito e dove abbiamo trovato un altro commercialista con interessi nella Lombardia Film Commission, guidata fino allo scorso anno da Alberto Di Rubba, che ha comprato un fabbricato da 800mila euro. Seguendo chi ha incassato buona parte dei soldi pubblici della Lombardia Film Commission, Report è finito con il tornare da dove era partito, nelle valli bergamasche, e più esattamente proprio nel paese di Di Rubba.

              Commenta


                Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
                La società per azioni può acquistare liberamente dei beni che appartengono agli amministratori, soci, fondatori e promotori della società stessa?

                1. Certamente sì, la società per azioni è un soggetto autonomo dotato di personalità giuridica, e quindi può acquistare liberamente questi beni da queste persone;
                2. La società può acquistare i beni da queste persone, come del resto i crediti, ma l'acquisto è sottoposto a particolari procedure, nel momento in cui sia pari o superiore al decimo del capitale sociale della società stessa;
                3. La società, in realtà, non può acquistare i beni da detti soggetti, a meno che non si tratti di operazioni correnti nell'ambito della società stessa; in realtà in questi casi il rischio che il valore dei beni acquistati sia sopravvalutato, spiega la ragione del divieto.
                2..ieri mica riuscivo a leggere...nell'art. la parte su decimo capitale...cecata proprio

                Commenta


                  Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
                  Il socio di una SPA che ha conferito dei crediti, più precisamente il conferimento è consistito in valori mobiliari o strumenti del mercato finanziario, anche in questo caso deve necessariamente depositare la stima redatta dall'esperto nominato tribunale?

                  1. No, questi beni hanno un valore di mercato, e quindi la stima sarebbe perfettamente inutile; in questi casi il valore del conferimento si determina rispetto al valore di questi beni conferiti all'atto del conferimento stesso;
                  2. No, questi beni hanno un valore di mercato, e quindi la stima sarebbe inutile; per essere più precisi la stima non sarà necessaria, o meglio la relazione dell'esperto non sarà necessaria, se il valore che viene ad essi attribuito ai fini della determinazione del capitale sociale e dell'eventuale sovrapprezzo, è pari o inferiore al prezzo medio ponderato al quale sono stati negoziati su uno o più mercati regolamentati nei sei mesi precedenti il conferimento;
                  3. La stima in questi casi, cioè la relazione dell'esperto nominato tribunale, è necessaria, ma non per determinare il valore di valori mobiliari o degli strumenti del mercato finanziario, ma per certificare che il valore di questi beni attribuito ai fini della determinazione del capitale sociale e dell'eventuale sovrapprezzo, è pari o inferiore al prezzo medio ponderato al quale sono stati negoziati su uno o più mercati regolamentati nei sei mesi precedenti il conferimento.
                  2???
                  non le ricorderò mai tutte queste cose insieme
                  qst quiz mi mancava ;-P

                  Commenta


                    Originariamente inviato da Protector
                    ROL mi rispondi ad una cosa che mi ha chiesto una persona cara?
                    PS non quotare
                    dimmi

                    Commenta


                      Originariamente inviato da Protector Visualizza il messaggio
                      2???
                      non le ricorderò mai tutte queste cose insieme
                      qst quiz mi mancava ;-P
                      qui fai attenzione perchè una domanda di quiz precedenti non contemplava questa possibilità ( modifica normativa successiva)

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X