annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'angolo di ROL

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    https://www.ilfattoquotidiano.it/in-...il-pm/5219189/

    Commenta


      Ed è qui che Lotti rompe il silenzio in cui si era blindato da giorni: ricorda di non aver commesso reati, parla di «accuse infondate e infamanti». «Pare che incontrarmi o cenare con me sia diventato il peggiore dei reati: se così fosse in molti dovrebbero dimettersi, magistrati e non». Parole pesanti verso chi ne chiede indirettamente le dimissioni, Roberti e Carofiglio. Ma sembrano lanciate a spettro molto più ampio: per anni Lotti è stato il plenipotenziario di Renzi. Dalla cui area proviene anche il vicepresidente del Csm Davide Ermini. Che oggi, in asse con il Colle, riferendosi ai magistrati indagati, parla di «ferita profonda» e «discredito» da riscattare.

      https://ilmanifesto.it/zingaretti-se...a-cena-con-me/

      Commenta


        http://www.19luglio1992.com/lultima-...iele-chelazzi/

        Commenta


          Piccola digressione per poi tornare a parlare di diritto commerciale
          https://www.agenziaentrate.gov.it/wp...iugno+2019.pdf

          risoluzione Agenzia entrate in merito alle delibere di utili entro il 31.12.2017

          Commenta


            Originariamente inviato da checcom

            hai visto il traditore?
            ma veramente fai?...

            Commenta


              non perdere tempo con i commenti....leggi se ti va, e studia per il concorso

              Commenta


                In una SPA c'è una differenza procedurale tra il conferimento di danaro il conferimento di beni in natura o crediti?

                1. Sostanzialmente no, sia che si tratti di danaro, sia che si tratti di beni in natura o crediti, il socio è tenuto ad effettuare interamente il conferimento all'atto della sottoscrizione delle azioni;
                2. La differenza c'è, quando si conferisce danaro si deve necessariamente conferire almeno il 50% del valore del conferimento versandolo presso una banca, mentre per il conferimento di beni in natura o crediti bisognerà depositare presso una banca, per i crediti, il valore del 75% dei crediti stessi, mentre i beni in natura andranno conferiti per intero;
                3. C'è differenza fra due tipi di conferimento, il conferimento in denaro può essere effettuato anche in due momenti, e cioè il 25% deve essere versato presso una banca alla sottoscrizione delle azioni, se la società è pluripersonale, e il rimanente nei successivi 90 giorni; il conferimento in natura o crediti, invece, deve essere versato per intero all'atto della sottoscrizione delle azioni.

                Commenta


                  Il socio di una SPA che ha conferito dei crediti, più precisamente il conferimento è consistito in valori mobiliari o strumenti del mercato finanziario, anche in questo caso deve necessariamente depositare la stima redatta dall'esperto nominato tribunale?

                  1. No, questi beni hanno un valore di mercato, e quindi la stima sarebbe perfettamente inutile; in questi casi il valore del conferimento si determina rispetto al valore di questi beni conferiti all'atto del conferimento stesso;
                  2. No, questi beni hanno un valore di mercato, e quindi la stima sarebbe inutile; per essere più precisi la stima non sarà necessaria, o meglio la relazione dell'esperto non sarà necessaria, se il valore che viene ad essi attribuito ai fini della determinazione del capitale sociale e dell'eventuale sovrapprezzo, è pari o inferiore al prezzo medio ponderato al quale sono stati negoziati su uno o più mercati regolamentati nei sei mesi precedenti il conferimento;
                  3. La stima in questi casi, cioè la relazione dell'esperto nominato tribunale, è necessaria, ma non per determinare il valore di valori mobiliari o degli strumenti del mercato finanziario, ma per certificare che il valore di questi beni attribuito ai fini della determinazione del capitale sociale e dell'eventuale sovrapprezzo, è pari o inferiore al prezzo medio ponderato al quale sono stati negoziati su uno o più mercati regolamentati nei sei mesi precedenti il conferimento.

                  Commenta


                    La società per azioni può acquistare liberamente dei beni che appartengono agli amministratori, soci, fondatori e promotori della società stessa?

                    1. Certamente sì, la società per azioni è un soggetto autonomo dotato di personalità giuridica, e quindi può acquistare liberamente questi beni da queste persone;
                    2. La società può acquistare i beni da queste persone, come del resto i crediti, ma l'acquisto è sottoposto a particolari procedure, nel momento in cui sia pari o superiore al decimo del capitale sociale della società stessa;
                    3. La società, in realtà, non può acquistare i beni da detti soggetti, a meno che non si tratti di operazioni correnti nell'ambito della società stessa; in realtà in questi casi il rischio che il valore dei beni acquistati sia sopravvalutato, spiega la ragione del divieto.

                    Commenta


                      Si dice che le azioni sono sottoposte ad alcuni principi fondamentali, quali sono?

                      1. I principi a cui sono sottoposte le azioni, sono indivisibilità, libertà, uguaglianza, inscindibilità, libera circolazione;
                      2. I principi cui sono sottoposte le azioni sono indivisibilità, uguaglianza, inscindibilità, libera circolazione;
                      3. I principi cui sono sottoposte le azioni sono indivisibilità, inseparabilità, uguaglianza, frazionabilità, libera circolazione.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X