annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'angolo di ROL
Comprimi
X
-
È sentenza: in Lombardia “c’è stato patto di scambio tra le cosche e la politica”. Così cadde Formigoni.
http://www.giuliocavalli.net/2017/07...dde-formigoni/
Commenta
-
Nelle quasi 500 pagine il giudice Maria Luisa Balzarotti scrive che il “contraente” di Zambetti è una organizzazione criminale unitaria in cui sono federate le famiglie di ‘ndrangheta operanti in Lombardia”. Inoltre “tale compattezza e unitarietà che rende elevatissimo il potere criminale dell’associazione è nota a Zambetti, ed è ciò che gli garantisce di trarne dal negozio illecito l’utilità che si propone: quella cioè di ottenere un numero di voti, di tale entità da assicurare la sua elezione nella competizione per il rinnovo del consiglio regionale del 28-29 marzo 2010”.
Commenta
-
Gli atti di un parlamentare non sono insindacabili. E vendersi una legge può ancora essere reato. La Cassazione ha accolto il ricorso della Procura di Milano contro il proscioglimento dell’ex deputato dell’Udc Luca Volonté, accusato di aver ricevuto da politici azeri una tangente da 2 milioni 390.000 euro per orientare il proprio voto come membro dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa in favore del governo dell’Azerbaijan
e ci voleva la Cassazione.....?
http://www.ilfattoquotidiano.it/2017...lonte/3751620/
Commenta
-
Il giudice per l’udienza di Milano, Giulio Fanales, di fronte ai 21 bonifici per un totale di 2 milioni e 390mila euro per aver garantito mentre era a Strasburgo le posizioni dell’Azerbaijan in materia di diritti civili, non ha potuto fare niente altro che emetteresentenza di non luogo a procedere per corruzione e rinviare a giudizio per il solo riciclaggio l’imputato. La questione è semplice; il politico (fino al 2013) godeva dello scudo dell’immunità garantita a chiunque sieda sulle poltrone di uno dei due rami del Parlamento e in Italia non è possibile indagare su nessuna attività dei parlamentari, perché vanno considerate insindacabili. Il proscioglimento è automatico.Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio”L’immunità prevista dall’articolo 68 primo comma della Costituzione (“i membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e di voti dati nell’esercizio”,....STOP.
Commenta

Commenta