annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Seconda prova

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da chiachia Visualizza il messaggio
    eccone altre tre poi a leggere qualcosa prima di buttarmi a letto....
    anche se, non so voi, mai io dormo malissimo e sono sempre più stanca....

    Secondo il codice civile, il comodatario ha diritto di essere rimborsato delle spese straordinarie sostenute per la conservazione della cosa?
    a | No, salvo patto contrario
    b | Sì, sempre
    c | Sì, se si è immesso nel possesso per più della metà del tempo previsto dal contratto di comodato
    d | Sì, se queste erano necessarie e urgenti

    Secondo quanto stabilito dal Codice civile, in Italia, cave e torbiere sono:
    a | demanio comunale
    b | beni comuni che possono essere di proprietà di enti pubblici o soggetti privati, secondo le comuni norme privatistiche
    c | beni che non appartengono a nessuno o liberi (res communes omnium)
    d | patrimonio indisponibile dello Stato quando la disponibilità ne è sottratta al proprietario del fondo

    Secondo quanto disposto dal codice civile, l'obbligazione di consegnare una determinata cosa:
    a | include quella di custodirla fino alla consegna

    b | non include l’obbligo di custodirla, salvo espressa pattuizione con il creditore
    c | include l'obbligo di custodirla, ma solo dietro espressa pattuizione in tal senso
    d | include l'obbligo di custodirla, ma dietro compenso



    sol B
    sol B non so manco cosa siano le torbiere
    sol A

    Commenta


      Originariamente inviato da arturobafff Visualizza il messaggio
      c b b ????

      d b b
      .........

      Commenta


        Originariamente inviato da Andrit87 Visualizza il messaggio
        sol B
        sol B non so manco cosa siano le torbiere
        sol A

        credo siano paludi.... ma forse google ne sa più di me
        cmq solo la tre è giusta
        le prime sono d - d

        Commenta


          te le fai troppo complicate XD

          Commenta


            Originariamente inviato da VincitoreIrritato Visualizza il messaggio
            CR7, scusa, sapresti mica indicarmi al volo la norma che contiene la disciplina della compensazione di crediti (pur certificati) verso Stato o PA per appalti o forniture? La ho trovata con riferimento a somme iscritte a ruolo oltre che derivanti da conciliazione, mediazione, adesione e simili.
            Ma in dichiarazione, non si può fare? Scusa la stupidità della domanda e grazie in anticipo se potrai e vorrai rispondere.

            Edit: PS Rosell... CR7 è un lui ^^
            Ammappete leggo il tuo messaggio quasi per caso....!
            Prova con l'art. 12 c. 7-bis dl 145/2013....le modalità sono fissate con DM 24 settembre 2014....la possibilità dovrebbe essere stata estesa a tutto il 2015 con l'ultima legge di stabilità....
            Guardati anche l'art. 28-quinquies dpr 602/73....
            .....e.....buon divertimento.... ;-))

            Commenta


              Originariamente inviato da CR7 Visualizza il messaggio
              Ammappete leggo il tuo messaggio quasi per caso....!
              Prova con l'art. 12 c. 7-bis dl 145/2013....le modalità sono fissate con DM 24 settembre 2014....la possibilità dovrebbe essere stata estesa a tutto il 2015 con l'ultima legge di stabilità....
              Guardati anche l'art. 28-quinquies dpr 602/73....
              .....e.....buon divertimento.... ;-))
              CURIOSITA' TIME

              ma i riferimenti normativi li ricordi a memoria o li cerchi prima sapendo bene o male cosa guardare???

              Commenta


                Il Consiglio dei ministri ha approvato cinque decreti su evasione, questioni penali, contenzioso tributario, Agenzie fiscali e riscossione.
                in tempo per il prossimo concorso

                Commenta


                  Originariamente inviato da CR7 Visualizza il messaggio
                  Ammappete leggo il tuo messaggio quasi per caso....!
                  Prova con l'art. 12 c. 7-bis dl 145/2013....le modalità sono fissate con DM 24 settembre 2014....la possibilità dovrebbe essere stata estesa a tutto il 2015 con l'ultima legge di stabilità....
                  Guardati anche l'art. 28-quinquies dpr 602/73....
                  .....e.....buon divertimento.... ;-))
                  Woah! Grazie.
                  Il 28-quinquies DPR 602/73 lo avevo beccato ed a quello mi riferivo.
                  DL 145/2013... no.

                  Cavolo però!, se avessi iniziato a studiare così un mese prima, con la possibilità di stressare te a mo' di efficientissimo Google senziente (può sembrare un insulto, in realtà è un gran complimento!) avrei potuto raggiungere livelli potenti... :P

                  Commenta


                    Originariamente inviato da CR7 Visualizza il messaggio
                    Ammappete leggo il tuo messaggio quasi per caso....!
                    Prova con l'art. 12 c. 7-bis dl 145/2013....le modalità sono fissate con DM 24 settembre 2014....la possibilità dovrebbe essere stata estesa a tutto il 2015 con l'ultima legge di stabilità....
                    Guardati anche l'art. 28-quinquies dpr 602/73....
                    .....e.....buon divertimento.... ;-))
                    PS: soluzioni operative: dopo aver ottenuto certificazione del credito o lo si usa in compensazione per i tributi interessati (attraverso le solite procedure relative ai versamenti ed alle compensazioni) o si cede il credito ad un intermediario....

                    Per la curiosità di alcuni: certo che non posso conoscere a memoria tutti gli articoli di legge....ma sapendo cosa è successo, quando è successo e dove andarlo a trovare ci ho impiegato non più di 45 secondi....meno di quanto ci ho messo a precisare questa cosa.... ;-))
                    Buon proseguimento a tutti...!
                    Ultima modifica di CR7; 26-06-2015, 22:43.

                    Commenta


                      Originariamente inviato da CR7 Visualizza il messaggio
                      PS: soluzioni operative: dopo aver ottenuto certificazione del credito o lo si usa in compensazione per i tributi interessati (attraverso le solite procedure relative ai versamenti ed alle compensazioni) o si cede il credito ad un intermediario....

                      Per la curiosità di alcuni: certo che non posso conoscere a memoria tutti gli articoli di legge....ma sapendo cosa è successo, quando è successo e dove andarlo a trovare ci ho impiegato non più di 45 secondi....meno di quanto ci ho messo a precisare questa cosa.... ;-))
                      Buon proseguimento a tutti...!
                      Aspetta scusa, anche lì parla di cartelle esattoriali.
                      La fattispecie che pensavo era:

                      Io impresa ho un credito (certificato/certificabile e tutto) verso lo Stato. Devo versare IRES (poniamo). Posso utilizzarlo direttamente in compensazione?
                      Cioè, da quanto leggo mi pare di dover non versare ed aspettare che mi vengano a cercare per poter compensare, ma mi sembra senza senso. XD

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X