annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Seconda prova

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Ciao ragazzi..stasera sono uscita....ho messo piede fuori casa......ci voleva..speriamo ne giovi lo studio di domani, stasera mi mancavano due pagine per finire ciò che avevo programmato e non sono riuscita..non ci stava proprio più nulla in testa..odio avere così poco tempo!
    Ah ciao cr..grazie..il problema è ricordare tutto..

    Commenta


      Originariamente inviato da frequentati Visualizza il messaggio
      Non sono queste le domande che devono spaventarci....Ragionandoci un po' ci si arrivava ragionando su due strade diverse:
      1- per esclusione delle altre 2 che erano praticamente impossibili
      2- riflettendo sul fatto che la SS non è un'impresa commerciale e quindi...

      A me fanno molta più paura quelle dove ti dicono 1/3, 1/4, 1/16...12 rate, 24 rate...Insomma le domande idiote!!!Quelle da elaboratore meccanico...
      Ognuno ha i propri punti deboli.....poi ci sono i geni che sanno tutto e per loro è tutto facile.....
      Se qualcuno aveva dei dubbi evidentemente li aveva perché in un quiz di pochi secondi può sfuggire la questione della ss
      In ogni caso se tu l'hai indovinata al volo e sapevi la questione buon per te....se sapevi anche delle imposte sostitutive istituite con periodiche leggi (in genere con le leggi di stabilità) meglio ancora...
      Ma devi saperle....se diventi funzionario non ci potrai andare per ESCLUSIONE

      Commenta


        Originariamente inviato da Alsiride Visualizza il messaggio
        Ultima, anche perché ho rotto le scatole a mezzo forum e tra un po' CR puoi mandarmi a spendere, ti do il permesso. :P

        Ho capito che devono stare in avere e ho capito anche il perché. Continuo solo per capire il senso della domanda, perché magari ne capita una simile, e se capisco il senso è meglio.
        Se torni alla domanda
        automezzi a plusvalenze
        o
        plusvalenze a automezzi

        Dal momento che stanno entrambi in avere, come faccio a scegliere la risposta giusta?

        Non so se ho spiegato bene la domanda, inizio ad essere un po' fusa.

        Notte pomi! Scusa se ti ho rubato CR per domande stupide, ma non ne esco...
        A questo punto credo che sia mal posta la domanda.....oppure (molto probabilmente) si fa riferimento al procedimento "lungo" dell'esempio di prima....per cui la plusvalenza viene calcolata come rettifica del conto automezzi....
        Tu in ogni caso quando vedi la plusvalenza in avere scegli quella risposta... ;-)

        Commenta


          Originariamente inviato da katiakatia Visualizza il messaggio
          Ciao ragazzi..stasera sono uscita....ho messo piede fuori casa......ci voleva..speriamo ne giovi lo studio di domani, stasera mi mancavano due pagine per finire ciò che avevo programmato e non sono riuscita..non ci stava proprio più nulla in testa..odio avere così poco tempo!
          Ah ciao cr..grazie..il problema è ricordare tutto..
          Hai fatto benissimo......staccare è fondamentale per la mente..... ;-)

          Commenta


            Arrivederci (forse) a tutti....
            Ciaooo

            Commenta


              Vado anche io..buona notte...a domani!

              Commenta


                Perfetto, farò così!
                Grazie mille CR... inizio a capire Pomi, hai una gran pazienza

                Notte a tutti!!!

                Commenta


                  Originariamente inviato da francifra Visualizza il messaggio
                  1 le agenzie fiscali sono sottoposte a controllo della corte dei conti:
                  si
                  no
                  solo per le entrate di tipo patrimoniale

                  Le Agenzie fiscali hanno autonomia contabile e finanziaria

                  si
                  no
                  solo contabile

                  come sono regolati i rapporti tra MEF e agenzie fiscali
                  convenzione
                  legge
                  regolamento governativo

                  regime impositivo soggetti persone fisiche non residenti che percepiscono dividendi da società residenti in italia
                  ritenuta alla fonte a titolo di imposta 27% ridotta al 12,5% in caso di azioni di risparmio
                  ritenuta a titolo di acconto 20%
                  la totale esenzione

                  ai sensi dell'art. 23 cost quali operazioni rientrano nella riserva di legge
                  le prestazioni sia patrimoniali sia personali
                  le prestazioni patrimoniali
                  le prestazioni personali

                  UN’IMPOSTA E’ PROGRESSIVA QUANDO:
                  Preleva una frazione costante del reddito
                  Preleva una frazione più grande del reddito al crescere di quest’ultimo
                  Preleva esclusivamente dal reddito delle persone


                  buona serata a tutti... passo ogni tanto ma sono eclissata sui libri le mie lacune sono baratri
                  Ricapitolando

                  1. SI'
                  2. SI'
                  3. REGOLAMENTO GOVERNATIVO
                  4. RITENUTA ALLA FONTE A TITOLO DI IMPOSTA DEL 27%, RIDOTTO AL 12,5% IN CASO DI AZIONI DI RISPARMIO
                  5. LE PRESTAZIONI SIA PATRIMONIALI CHE PERSONALI
                  6. PRELEVA UNA FRAZIONE PIU' GRANDE DEL REDDITO AL CRESCERE DI QUEST'ULTIMO

                  Commenta


                    Continua a non tornarmi la 3, e dato che la mia precedente domanda a proposito è caduta nel vuoto (sì, non senza una puntina di polemica ;PP), ho fatto da solo.

                    http://www.agenziaentrate.gov.it/wps...+delle+entrate

                    Commenta


                      Originariamente inviato da VincitoreIrritato Visualizza il messaggio
                      Aspe', come... i rapporti tra MEF ed Agenzie Fiscali come sono regolati? Chiachia ha scritto regolamento governativo, ma se ha risposto correttamente allora sono sbagliate le soluzioni delle domande postate da Micasas... ammesso che non sia cambiato qualcosa recentemente.

                      Come funziona?
                      Questo post che si riferiva a questa domanda?

                      come sono regolati i rapporti tra MEF e agenzie fiscali
                      convenzione
                      legge
                      regolamento governativo

                      Hai ragione: I rapporti tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Agenzia sono regolati da una Convenzione triennale, con adeguamento annuale per ciascun esercizio finanziario. (Sito Agenzia delle Entrate)

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X