annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Seconda prova

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Ma di contabilità secondo voi vanno fatti i principi contabili internazionali?

    Commenta


      Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
      quiz n 6

      In relazione alla motivazione del provvedimento amministrativo l’obbligo:

      a) sussiste per ogni provvedimento, salvo eccezioni di legge.
      b) sussiste solo per gli atti a contenuto di legge.
      C) sussiste solo per gli atti normativi.

      quiz n 7

      PER I REDDITI CHE ASSUMONO RILEVANZA FISCALE IN UN SOLO MOMENTO MA CHE SI SONO FORMATI NEL CORSO DI PIU’ PERIODI D’IMPOSTA:

      a) È possibile optare per il regime di tassazione separata
      b) Vi è l’obbligo di optare per il regime di tassazione separata
      c) Non è possibile optare per il regime di tassazione separata
      d) È possibile optare per il regime di tassazione in franchigia

      quiz n 8

      A norma del disposto di cui l'art. 1451, il contratto rescindibile può essere convalidato?

      A) No, l'ipotesi è espressamente esclusa dal suddetto articolo.
      B) Sì, tutti i contratti rescindibili possono essere convalidati.
      C) Solo nel caso di rescissione per lesione.
      D) Solo nel caso di rescissione per stato di pericolo.

      aiuto

      quiz n 9

      A norma dell'art. 2514 del codice civile, le società cooperative a mutualità prevalente devono prevedere nei propri statuti che, in caso di scioglimento, l'intero patrimonio sociale, dedotto soltanto il capitale sociale e i dividendi eventualmente maturati, sia devoluto....

      A) Ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione.
      B) Ad una o più cooperative a mutualità prevalente che attuino il medesimo tipo di scambio mutualistico, secondo le indicazioni dell'assemblea dei soci.
      C) Ad una o più cooperative di utilità sociale, salva diversa indicazione dell'assemblea dei soci.
      D) Ad una o più cooperative di produzione e lavoro, salva diversa indicazione dell'assemblea dei soci.

      quiz n 10

      Si parla di regressione multipla quando:

      A sono più di una le variabili dipendenti
      B le variabili indipendenti sono più di una
      C il numero delle variabili dipendenti è uguale a quello delle variabili indipendenti
      si può essere mich però allora la seconda? quella della mediana.............

      Commenta


        Originariamente inviato da pomi84 Visualizza il messaggio
        si può essere mich però allora la seconda? quella della mediana.............
        era solo una mia deduzione..pomi tutto qui...
        chiedo venia per il disagio .

        Commenta


          quiz n 31

          La quota T.F.R. rappresenta una:

          a) rettifica di costi
          b) rettifica di ricavi
          c) integrazione di costi
          d) integrazione di ricavi


          quiz n 32

          In quale dei seguenti casi sussiste violazione di legge?


          a) Violazione del principio del giusto procedimento.
          b) Travisamento ed erronea valutazione dei fatti.
          C) Violazioni di circolari, di ordini e di istruzioni di servizio.

          quiz n 33

          La pensione conseguita da un artigiano:


          a) concorre a formare il reddito imponibile come reddito di lavoro autonomo
          b) concorre a formare il reddito imponibile come reddito di lavoro dipendente
          c) non concorre a formare il reddito imponibile in quanto viene assoggettato a tassazione separata
          d) concorre a formare il reddito imponibile come reddito di capitale


          quiz n 34

          Le rivalutazioni di partecipazione vanno comprese tra:

          a) i proventi e oneri straordinari
          b) i proventi e oneri finanziari
          c) il costo della produzione
          d) le rettifiche di valore di attività finanziarie

          quiz n 35

          "Un'organizzazione produttiva volta a predeterminare i compiti da svolgere, qualificati o meno che siano, sia nel campo della fabbricazione sia in quelli della concezione e dell'amministrazione, con la messa a punto di procedure da seguire e di tempi da rispettare, definiti con gli addetti ai lavori da un servizio specializzato", è un modello di fabbrica...

          A) Taylorista.
          B) Woollardista.
          C) Fordista.
          D) Sloanista

          Commenta


            PER POMI
            QUIZ UNO
            Il dolo è causa di annullamento del contratto quando i raggiri (1) usati da uno dei contraenti sono stati tali che, senza di essi, l'altra parte non avrebbe contrattato ARTICOLO 1439
            poi mi sembra che tranne media mediana siamo tutti d'accordo sulle A

            chiedo scusa ma 20 quiz x volta io vado in palla e non capisco nulla....

            Commenta


              Originariamente inviato da chiachia Visualizza il messaggio
              PER POMI
              QUIZ UNO
              Il dolo è causa di annullamento del contratto quando i raggiri (1) usati da uno dei contraenti sono stati tali che, senza di essi, l'altra parte non avrebbe contrattato ARTICOLO 1439
              poi mi sembra che tranne media mediana siamo tutti d'accordo sulle A

              chiedo scusa ma 20 quiz x volta io vado in palla e non capisco nulla....
              perfetto chia!!!!!!!!!!!!!!!!!!

              Commenta


                Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
                quiz n 21

                In materia di contabilità, c
                osa prevede il principio della competenza economica con riferimento ai costi?

                a) I costi sono di competenza se avviene la manifestazione finanziaria
                b) I costi sono sempre di competenza
                c) I costi sono di competenza se collegati alle uscite di denaro
                d) I costi sono di competenza se collegati ai ricavi dell'esercizio


                quiz n 22

                Quale affermazione sulle concessioni è corretta?

                a) Nelle concessioni traslative di poteri o facoltà su beni pubblici, presupposti della concessione di beni sono l'appartenenza del bene ad un ente pubblico e la conformità dell'atto di concessione all'interesse pubblico generale.
                b) Le concessioni di acqua rientrano nella categoria delle concessioni traslative di pubblici servizio.
                c) Il rapporto concessorio non si può risolvere con la declaratoria di decadenza.

                ma mortacci

                quiz n 23


                Non costituiscono redditi di capitale:

                a) Gli utili distribuiti dalle società per azioni
                b) Gli interessi sui mutui
                c) Gli interessi sui conti correnti
                d) Gli interessi moratori su crediti derivanti da redditi da lavoro autonomo

                quiz n 24

                La transazione che ha per oggetto controversie relative ai contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili, redatta per scrittura privata è....

                A) Valida.
                B) Rescindibile.
                C) Inefficace.
                D) Nulla



                quiz n 25

                A norma di quanto dispone il cod. civ. per le persone giuridiche, per la validità di quale fra i seguenti atti tra vivi è necessaria la forma dell'atto pubblico?

                A) Atto costitutivo di fondazione.
                B) Comitato non riconosciuto.
                C) Associazione non riconosciuta.
                D) Cessione di quota di società a responsabilità limitata.
                no allora non sono tutte a direi......................................

                Commenta


                  Originariamente inviato da chiachia Visualizza il messaggio
                  PER POMI
                  QUIZ UNO
                  Il dolo è causa di annullamento del contratto quando i raggiri (1) usati da uno dei contraenti sono stati tali che, senza di essi, l'altra parte non avrebbe contrattato ARTICOLO 1439
                  poi mi sembra che tranne media mediana siamo tutti d'accordo sulle A

                  chiedo scusa ma 20 quiz x volta io vado in palla e non capisco nulla....
                  non ti preoccupare poi ci risaliamo!!!! è il metodo ROl!!!!! l'importante è che si ricorda di noi e ce li postaaaaaaaaaaaaa

                  Commenta


                    quiz n 36

                    I REDDITI DERIVANTI DAI BENI IN REGIME DI COMUNIONE LEGALE SONO IMPUTATI:

                    a) Unicamente al coniuge che li possiede
                    b) Unicamente al coniuge che li ha acquistati
                    c) A ciascun coniuge per la metà del loro ammontare netto se non si tratta di una comunione convenzionale
                    d) A ciascun coniuge per la metà del loro ammontare lordo, se non si tratta di una comunione convenzionale

                    quiz n 37

                    Il decreto l.vo n. 461/97 assoggetta a tassazione i redditi:

                    a) Di capitale
                    b) finanziari
                    c) da plusvalenze e minusvalenze
                    d) da dividendi


                    quiz n 38

                    Per il coniuge separato o divorziato, l'assegno periodico percepito ha natura:

                    a) di reddito da lavoro dipendente
                    b) di reddito assimilato al lavoro dipendente
                    c) di redito assimilato al lavoro autonomo
                    d) di quello percepito dal coniuge erogante

                    quiz n 39

                    Redditi prodotti mediante l'esercizio di arti o professioni in forma associata sono redditi :

                    a) di impresa
                    b) di lavoro autonomo
                    c) diversi
                    d) di capitali

                    quiz n 40

                    Non sono redditi diversi:

                    a) i guadagni di capitale sulle partecipazioni qualificate
                    b) gli interessi sulle obbligazioni
                    c) le plusvalenze realizzate mediante cessioni di terreni edificabili
                    d) le plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni non qualificate

                    Commenta


                      Originariamente inviato da chiachia Visualizza il messaggio
                      PER POMI
                      QUIZ UNO
                      Il dolo è causa di annullamento del contratto quando i raggiri (1) usati da uno dei contraenti sono stati tali che, senza di essi, l'altra parte non avrebbe contrattato ARTICOLO 1439
                      poi mi sembra che tranne media mediana siamo tutti d'accordo sulle A

                      chiedo scusa ma 20 quiz x volta io vado in palla e non capisco nulla....
                      grazie chia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X