Originariamente inviato da Siddharta_82
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Seconda prova
Comprimi
X
-
anche io studierò dal manuale simone e anche io partirò da zero. Volevo capire se ci sn argomenti più " importanti" che non vanno tralasciati.Originariamente inviato da chiachia Visualizza il messaggioio devo ancora farla da zero e leggerò velocemente il manualone della simone come per le altre materie...
non dovrebbero essere molte le domande... credo che su quella basti una preparazione generale...
Commenta
-
c'è scritto esattamente quello che ti ho riportato nello stralcio del manuale quando abbiamo iniziato la discussione ... l'unica cosa che non vuoi accettare è che l'approvazione è un provvedimento (il fatto che sia un atto di controllo non esclude che sia un provvedimento, infatti vi sono atti provvedimentali ed atti non provvedimentali) "affine" "analogo" all'autorizzazione ... tutto qua ... infatti in quanto hai riportato tu si legge che l'approvazione è blablablablablabla con cui AUTORIZZA ....Originariamente inviato da MO88La chiudi però continui......
Ricopio da quiz ufficiali per il concorso da Commissario di Polizia di quest'anno.
APPROVAZIONI:Atto di controllo con cui l'autorità amministrativa, stabilitene la legittimità e l'opportunità, autorizza l'esecuzione di un provvedimento di un'autorità inferiore.
AUTORIZZAZIONI. L’autorizzazione*è quel provvedimento amministrativo attraverso il quale la P.A., nell’esercizio di un’attività discrezionale amministrativa, provvede alla*rimozione di un limite legale*posto all’esercizio di un’attività inerente ad un diritto soggettivo o ad una potestà pubblica che devono necessariamente preesistere in capo al destinatario.
Commenta
-
assurdo ma è vero ....Originariamente inviato da Otrebor22 Visualizza il messaggiono da come risposta esatta la b rate autoveicoli
Commenta
-
direi dOriginariamente inviato da Otrebor22 Visualizza il messaggioUna società a responsabilità limitata, fiscalmente residente in Italia, nel periodo d'imposta 2007 percepisce proventi netti, derivanti dall'investimento in quote di fondi comuni mobiliari aperti di diritto italiano, con oltre cento partecipanti, pari a 200. Quale importo concorre a formare il reddito di impresa dello stesso periodo di imposta?
a. L'importo che concorre a formare il reddito di impresa è pari a 225. Infatti, ai proventi percepiti occorre sommare un credito di imposta pari al 12,5%
b. L'importo che concorre a formare il reddito di impresa è pari a 230. Infatti, ai proventi percepiti occorre sommare un credito di imposta pari al 15% degli stessi proventi
c. L'importo che concorre a formare il reddito di impresa è pari a 200. Infatti, i proventi percepiti concorrono integralmente a formare il reddito del periodo di imposta in cui sono stati percepiti
d. L'importo che concorre a formare il reddito d'impresa è pari a zero, dal momento che i proventi derivanti da fondi comuni di diritto italiano sono esenti da imposta
salvo riforme o modifiche dell'ultima ora
Commenta
-
no da corretta la bOriginariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggiodirei d
salvo riforme o modifiche dell'ultima ora
Commenta
-
Originariamente inviato da precario74 Visualizza il messaggioanche io studierò dal manuale simone e anche io partirò da zero. Volevo capire se ci sn argomenti più " importanti" che non vanno tralasciati.
ho sotto mano il libro che sto cercando di capire contabilitààà...sono un centinaio di pagine...
direi che sicuramente sono da leggere tutte...se ho lontanissimiii ricordi validi forse keynes è da sapere però come di organizzazione secondo me sono un terno al lotto...
se qualcuno che magari ha fatto economia e le conosce bene vuole elencarci a punti qualche argomento "caldo" (anche di statistica ma quella io non la farò nemmeno) è ben accetto
Commenta
-
azzOriginariamente inviato da Otrebor22 Visualizza il messaggiono da corretta la b
quale sarebbe la fonte normativa??
grazie
Commenta

Commenta