Originariamente inviato da MO88
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Seconda prova
Comprimi
X
-
concordo in toto !!Originariamente inviato da MO88 Visualizza il messaggioSi, ma non si può dire che l'autorizzazione è una figura analoga all'approvazione. Non c'è scritto da nessuna parte, se c'è la parola si "differenzia" allora se gli metti "analoga" c'è una contraddizione.
Commenta
-
ah ok ... io ricordavo che l'insussistenza attiva è una diminuzione di passività(dato che il credito era stato già stralciato) ... in questo caso attiva ... devo rivedere questa parteOriginariamente inviato da FOXY73 Visualizza il messaggioNo Sid, lo dice la parola stessa ...sopravviene un nuovo elemento patrimoniale ed in questo caso attivo!
Commenta
-
sol aOriginariamente inviato da fire954 Visualizza il messaggioMetto gli ultimi due quiz....poi devo andare.
Può l'institore ipotecare i beni immobili del preponente?
A) No, se non sia stato a ciò espressamente autorizzato.
B) Sì, in ogni caso.
C) No, in alcun caso.
D)
Sì, purché il valore dei beni non superi un decimo del capitale sociale.
Ai sensi del codice civile, come dev'essere l'oggetto del contratto?
A) Deve essere lecito e indeterminato.
B) Può essere impossibile.
C) Deve essere possibile, lecito, determinato o determinabile.
D) Può essere illecito.
sol c
Commenta
-
scusa mic ma cosa concordi ... tu sei una laureata in giurisprudenza, hai mai letto un "Casetta" per citarne uno ???Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggioconcordo in toto !!
Commenta
-
Lo spinge il fatto di applicare o meno la norma nella sua dichiarazione!Originariamente inviato da katiakatia Visualizza il messaggioIntanto grazie!!! Si io con gli esempi mi trovo subito meglio..quindi il contribuente lo chiede preventivamente ipotizzando che nella sua situazione potrebbero applicargli delle norme antielusive? Il mio dubbio verte solo sul momento prima che il contribuente faccia istanza...cioè cosa lo spinge a fare istanza..
...il contribuente ha un dubbio e chiede un parere!
Commenta
-
sidd sta calmooooooOriginariamente inviato da Siddharta_82 Visualizza il messaggioscusa mic ma cosa concordi ... tu sei una laureata in giurisprudenza, hai mai letto un "Casetta" per citarne uno ???
dico solo che autorizzazione e approvazione non sono la stessa cosa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Commenta
-
ma il quesito non chiedeva se fossero la stessa cosa ... chiedeva se l'approvazione rientrasse nel genus autorizzazione (più o meno era posto cosi)Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggiosidd sta calmoooooo
dico solo che autorizzazione e approvazione non sono la stessa cosa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Commenta
-
Dico rispettivamente A e DOriginariamente inviato da fire954 Visualizza il messaggioMetto gli ultimi due quiz....poi devo andare.
Può l'institore ipotecare i beni immobili del preponente?
A) No, se non sia stato a ciò espressamente autorizzato.
B) Sì, in ogni caso.
C) No, in alcun caso.
D)
Sì, purché il valore dei beni non superi un decimo del capitale sociale.
Ai sensi del codice civile, come dev'essere l'oggetto del contratto?
A) Deve essere lecito e indeterminato.
B) Può essere impossibile.
C) Deve essere possibile, lecito, determinato o determinabile.
D) Può essere illecito.
sorry A e C, clamoroso errore di battitura(giuro!)Ultima modifica di Fedora; 11-06-2015, 15:55.
Commenta

Commenta