annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Seconda prova

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da chiachia Visualizza il messaggio
    Sinceramente ho il cervello in fumo e quindi mi sa che vi soluto...
    le sparo così sbagliando magari le momorizzo
    1 A
    2 C
    3 B
    Secondo me vanno bene...

    Commenta


      ah ok ok ok va bene chia mi son confusa

      Commenta


        Originariamente inviato da otrebor22 Visualizza il messaggio
        1. La società in nome collettivo e la società in accomanditasemplice sono soggette a fallimento?a) si, perché sono soggette al regime delle società commercialib) soltanto la società in accomandita semplicec) no, perché sono società di personed) soltanto la società in nome collettivo

        2. Ii creditore particolare di un socio di una s.n.c. Chiede allasocietà la liquidazione della sua quota per potersi soddisfare sudi essa. La società rifiuta. Ii rifiuto è:a) legittimo se la società non è iscrittab) illegittimo perche pregiudica il diritto del creditorec) legittimo fino a quando non è esaurita la liquidazione dellasocietàd) illegittimo perché il creditore particolare del socio può chiederein ogni momento la liquidazione della quota del debitore

        3. La riduzione del capitale sociale di una s.n.c. Deve essereapprovata:a) da tutti i socib) dalla maggioranza dei socic) dai soci amministratorid) dai rappresentanti della soci

        risposte esatte a, c, a

        Commenta


          Originariamente inviato da Otrebor22 Visualizza il messaggio
          risposte esatte a, c, a
          Infatti dell'ultima non ero sicuro...

          Commenta


            Originariamente inviato da pomi84 Visualizza il messaggio
            scusa chia mi sono persa qua la confessioria me la mette tra le petitorie a difesa della servitù non sto capendo

            Azioni petitorie a difesa della servitù


            A tutela delle servitù la legge concede il rimedio di cui all'art. 1079 cod.civ., vale a dire l'azione confessoria (vindicatio servitutis), mediante la quale il titolare della servitù domanda che venga giudizialmente sottoposta ad accertamento l'esistenza del proprio diritto nei confronti di colui che ne contesta il fondamento o ne ostacola l'esercizio, all'eventuale scopo di determinare la cessazione delle turbative o degli ostacoli all'esercizio della servitù. Il contenuto dell'onere probatorio può essere peculiare: è stato deciso, ad esempio, in tema di servitù di veduta, che colui che agisce in confessoria debba dar conto del fatto negativo dell'assenza di inferriate sull'apertura (Cass. Civ., Sez. II, 18890/2014).

            A difesa della servitù che non è proprietà ma diritto reale minore. alcuni la chiameranno magari anche petitoria ma dipende un po' dai manuali....
            quelle a difesa della proprietà sono quelle 4 elencate nello schema verde..

            Commenta


              x Sancho: ho capito cosa intendevi

              Commenta


                mortacci da tutti i soci la riduzione di capitale soc nelle snc???? cacchio questa l'avrei sbagliata in pieno!!! non deliberavano a maggioranza?

                Commenta


                  Originariamente inviato da Moroz78 Visualizza il messaggio
                  x Sancho: ho capito cosa intendevi
                  ok ............

                  Commenta


                    Originariamente inviato da pomi84 Visualizza il messaggio
                    mortacci da tutti i soci la riduzione di capitale soc nelle snc???? cacchio questa l'avrei sbagliata in pieno!!! non deliberavano a maggioranza?

                    io anche
                    snc le sbaglio sempre tutte

                    Commenta


                      Originariamente inviato da chiachia Visualizza il messaggio
                      io anche
                      snc le sbaglio sempre tutte
                      per le gentili donzelle ;-)
                      la riduzione del capitale in una snc, deve essere considerato come modificazione dell'originale contratto sociale, pertanto non può sottrarsi al consenso unanime di tutti i soci

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X