[FONT="TimesNewRoman]L’arricchimento senza causa:[/FONT]
[FONT="TimesNewRoman]a) [/FONT]È un dovere morale o sociale giuridicamente nonvincolante, non sanzionato dal diritto, ma il cui spontaneo adempimento determinal’inammissibilità della ripetizione della prestazione eseguita .
[FONT="TimesNewRoman]b) [/FONT]È un risarcimento del danno in forma specifica.
[FONT="TimesNewRoman]c) [/FONT]È un altro nome per qualificare l’indebito oggettivo.
[FONT="TimesNewRoman]d) [/FONT]Rappresenta uno strumento di difesa residuale esussidiario a favore di colui, che avendo subito un danno, non possa porre inessere altra azione per farsi indennizzare il pregiudizio subito.
[FONT="TimesNewRoman]Chi, senza una giusta causa, si è arricchito a danno diun’altra persona :[/FONT]
[FONT="TimesNewRoman]a) [/FONT]Ha ricevuto una donazione che può essere revocata peringratitudine.
[FONT="TimesNewRoman]b) [/FONT]È sempre e solo tenuto alla restituzione dell’indebito.[FONT="TimesNewRoman][/FONT]
[FONT="TimesNewRoman]c) [/FONT]È tenuto, nei limiti dell’arricchimento, a indennizzarequest’ultima della correlativa diminuzione patrimoniale.
[FONT="TimesNewRoman]d)[/FONT]Ètenuto a nominare il soggetto che lo ha arricchito erede universale.
[FONT="TimesNewRoman]a) [/FONT]È un dovere morale o sociale giuridicamente nonvincolante, non sanzionato dal diritto, ma il cui spontaneo adempimento determinal’inammissibilità della ripetizione della prestazione eseguita .
[FONT="TimesNewRoman]b) [/FONT]È un risarcimento del danno in forma specifica.
[FONT="TimesNewRoman]c) [/FONT]È un altro nome per qualificare l’indebito oggettivo.
[FONT="TimesNewRoman]d) [/FONT]Rappresenta uno strumento di difesa residuale esussidiario a favore di colui, che avendo subito un danno, non possa porre inessere altra azione per farsi indennizzare il pregiudizio subito.
[FONT="TimesNewRoman]Chi, senza una giusta causa, si è arricchito a danno diun’altra persona :[/FONT]
[FONT="TimesNewRoman]a) [/FONT]Ha ricevuto una donazione che può essere revocata peringratitudine.
[FONT="TimesNewRoman]b) [/FONT]È sempre e solo tenuto alla restituzione dell’indebito.[FONT="TimesNewRoman][/FONT]
[FONT="TimesNewRoman]c) [/FONT]È tenuto, nei limiti dell’arricchimento, a indennizzarequest’ultima della correlativa diminuzione patrimoniale.
[FONT="TimesNewRoman]d)[/FONT]Ètenuto a nominare il soggetto che lo ha arricchito erede universale.
Commenta