annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Seconda prova

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da Siddharta_82 Visualizza il messaggio
    bbbbbbbbbbbbbbbbb

    anche per me processo verbale di contestazione

    Commenta


      Originariamente inviato da Siddharta_82 Visualizza il messaggio
      bbbbbbbbbbbbbbbbb
      Ok.........................

      Commenta


        Originariamente inviato da CR7 Visualizza il messaggio
        Max 3 voti.....art. 2351 cc
        ma tipo possono essere emesse nel limite di qualcosa?? tipo parte di capitale sociale o riserve??? non lo trovo.. poi non ti chiedo più

        Commenta


          Pomi ti rispondo con la soluzione del libro:

          La scrittura con cui viene fatto partecipare al risultato d'esercizio il valore delle rimanenze di magazzino, determinate in via extracontabile tenendo conto delle giacenze di fine anno, permette di includere un provento in precedenza non contabilizzato: in quanto tale, essa viene fatta rientrare, dalla dottrina ragionieristica, nella sottocategoria delle scritture di assestamento definita dalle "scritture di rettifica", le quali stornano componenti di risultato già rilevati, ma che, non essendo di competenza dell'esercizio corrente, devono essere rinviati al futuro. Le scritture di rettifica tipiche sono, per l'appunto, i risconti e la rilevazione delle rimanenza di fine esercizio: nell'ottica del quesito, la rilevazione delle rimanenze è assimilabile a un risconto attivo, tenuto conto che anche questo prevede la contabilizzazione di un conto patrimoniale iscritto nella sezione " dare" con, in contropartita, una movimentazione di un conto di natura economica nella sezione "avere" di partita dopia.

          Commenta


            ecco l'ultima:
            A norma del disposto di cui all'art. 2643 del c.c. i contratti di società e di associazione, con i quali si conferisce il godimento di beni immobili o di altri diritti reali immobiliari, devono essere resi pubblici con il mezzo della trascrizione nei pubblici registri immobiliari?


            A Dipende dall'oggetto sociale della società o dalla finalità perseguita dall'associazione.




            B Si, quando la durata della società o dell'associazione eccede i nove anni o è indeterminata.




            C No, in alcun caso.




            D Si, quando la durata della società o dell'associazione eccede i cinque anni o è indeterminata.




            E Si, l'obbligo sussiste sempre.

            Commenta


              Originariamente inviato da roberto83 Visualizza il messaggio
              Pomi ti rispondo con la soluzione del libro:

              La scrittura con cui viene fatto partecipare al risultato d'esercizio il valore delle rimanenze di magazzino, determinate in via extracontabile tenendo conto delle giacenze di fine anno, permette di includere un provento in precedenza non contabilizzato: in quanto tale, essa viene fatta rientrare, dalla dottrina ragionieristica, nella sottocategoria delle scritture di assestamento definita dalle "scritture di rettifica", le quali stornano componenti di risultato già rilevati, ma che, non essendo di competenza dell'esercizio corrente, devono essere rinviati al futuro. Le scritture di rettifica tipiche sono, per l'appunto, i risconti e la rilevazione delle rimanenza di fine esercizio: nell'ottica del quesito, la rilevazione delle rimanenze è assimilabile a un risconto attivo, tenuto conto che anche questo prevede la contabilizzazione di un conto patrimoniale iscritto nella sezione " dare" con, in contropartita, una movimentazione di un conto di natura economica nella sezione "avere" di partita dopia.
              grazieeeee!!!!!! supergentile ad avermela ricopiata dal libro!!!! finito il concorso siete tutti ospiti a casa mia!!!

              Commenta


                Originariamente inviato da chiachia Visualizza il messaggio
                ecco l'ultima:
                A norma del disposto di cui all'art. 2643 del c.c. i contratti di società e di associazione, con i quali si conferisce il godimento di beni immobili o di altri diritti reali immobiliari, devono essere resi pubblici con il mezzo della trascrizione nei pubblici registri immobiliari?


                A Dipende dall'oggetto sociale della società o dalla finalità perseguita dall'associazione.




                B Si, quando la durata della società o dell'associazione eccede i nove anni o è indeterminata.




                C No, in alcun caso.




                D Si, quando la durata della società o dell'associazione eccede i cinque anni o è indeterminata.




                E Si, l'obbligo sussiste sempre.

                E???????????????????

                Commenta


                  Originariamente inviato da chiachia Visualizza il messaggio
                  ecco l'ultima:
                  A norma del disposto di cui all'art. 2643 del c.c. i contratti di società e di associazione, con i quali si conferisce il godimento di beni immobili o di altri diritti reali immobiliari, devono essere resi pubblici con il mezzo della trascrizione nei pubblici registri immobiliari?


                  A Dipende dall'oggetto sociale della società o dalla finalità perseguita dall'associazione.




                  B Si, quando la durata della società o dell'associazione eccede i nove anni o è indeterminata.




                  C No, in alcun caso.




                  D Si, quando la durata della società o dell'associazione eccede i cinque anni o è indeterminata.




                  E Si, l'obbligo sussiste sempre.
                  eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

                  Commenta


                    Originariamente inviato da pomi84 Visualizza il messaggio
                    E???????????????????

                    la BBBBBBBBBBBBBBBBBBBB

                    Commenta


                      Originariamente inviato da pomi84 Visualizza il messaggio
                      ma tipo possono essere emesse nel limite di qualcosa?? tipo parte di capitale sociale o riserve??? non lo trovo.. poi non ti chiedo più
                      No no......non si fa menzione di questo nella nuova disciplina post riforma....
                      Con il voto plurimo gli azionisti "accettano" che alcuni di essi abbiano più di un voto a disposizione....ciò non va ad intaccare l'integrità del capitale proprio...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X