Originariamente inviato da happydent
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
concorso agenzia delle entrate 2015 - 892 posti per funzionari amministrativi
Comprimi
X
-
Che, per me, è l'unica cosa sensata da fare...Originariamente inviato da MatCa Visualizza il messaggioIo no. Confronto ogni soluzione con quanto dice il testo.
Commenta
-
Si, giusta la D.Originariamente inviato da crash Visualizza il messaggiosoluzione D
2/9 + 1/8 = 17/72
Commenta
-
alla fine ho misurato col metroOriginariamente inviato da siena2007 Visualizza il messaggioLascia perdere la brutalità. L'ho buttato giù con paint...
[ATTACH=CONFIG]9003[/ATTACH]
il mio errore era che ritenevo che in ciascun lato del quadrato ci potessero stare 3 quadrati
in realtà il lato del quadrato è 7,2 cm e il lato del rombo 3 cm...quindi 3 quadrati non ci possono stare
Commenta
-
Per me la D. Esercizio Foxydiviso.jpgOriginariamente inviato da MO88 Visualizza il messaggioÈ maggiore la parte colorata in grigio della figura 1 o la parte colorata in grigio della figura 2, ed a quale frazione delle figure corrispondono?
[ATTACH]8999[/ATTACH]
a) È maggiore nella figura 1. Corrispondono, rispettivamente, a 47/96 della figura 1 e a 11/28 della figura 2.
b) È maggiore nella figura 2. Corrispondono, rispettivamente, a 45/288 della figura 1 e a 1/3 della figura 2
c) È maggiore nella figura 1. Corrispondono, rispettivamente, a 53/72 della figura 1 e a 13/36 della figura 2.
d) È maggiore nella figura 2. Corrispondono, rispettivamente, a 17/72 della figura 1 e a 11/36 della figura 2.
Commenta
-
e riesci anche dove è più complicato? un pò di tempo fa ne era stata postata una più difficile asp te la riposto così mi dici (per favore)Originariamente inviato da MatCa Visualizza il messaggioIo no. Confronto ogni soluzione con quanto dice il testo.
Commenta
-
Originariamente inviato da MO88 Visualizza il messaggioÈ maggiore la parte colorata in grigio della figura 1 o la parte colorata in grigio della figura 2, ed a quale frazione delle figure corrispondono?
[ATTACH]8999[/ATTACH]
a) È maggiore nella figura 1. Corrispondono, rispettivamente, a 47/96 della figura 1 e a 11/28 della figura 2.
b) È maggiore nella figura 2. Corrispondono, rispettivamente, a 45/288 della figura 1 e a 1/3 della figura 2
c) È maggiore nella figura 1. Corrispondono, rispettivamente, a 53/72 della figura 1 e a 13/36 della figura 2.
d) È maggiore nella figura 2. Corrispondono, rispettivamente, a 17/72 della figura 1 e a 11/36 della figura 2.
questa io l'ho fatta senza contare quadratini e robe varie, perchè altrimenti ci sto la notte, se va va....
direi d)
a vista è immediato che c'è n triangolo in più nella figura 2,
per cui escludo le opzioni a e c;
inoltre tenendo conto che non può essere 1/3 la parte annerita della figura 2 (ma su questo lascio il beneficio di inventario..a chi già sta studiando Privato!!!) per cui mi butto sulla d
e spero di non farmi male
Commenta
-
era questa che era stata postata
-Alberto afferma: "ciò che dice Beatrice è falso". Beatrice afferma: "Alberto e Carlo dicono entrambi la verità". Carlo afferma: "ciò che dice Alberto è falso".
Affinché non ci siano contraddizioni tra quanto affermato da Alberto, Beatrice e Carlo, come devono essere le loro affermazioni?
A) Alberto: vera - Beatrice: falsa - Carlo: falsa
B) Alberto: falsa - Beatrice: falsa - Carlo: falsa
C) Alberto: vera - Beatrice: vera - Carlo: vera
D) Alberto: vera - Beatrice: falsa - Carlo: vera
E) Alberto: falsa - Beatrice: vera - Carlo: vera
questa come la risolvi?
Commenta


Commenta