annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

concorso agenzia delle entrate 2015 - 892 posti per funzionari amministrativi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da pomi84 Visualizza il messaggio
    non hai capito perchè non l'ho detto... e non l'ho detto perchè non lo so! se ci fosse da risolvere una percentuale di percentuale ad esempio il 60% del 20% il 60% mettiamo di 100 è 60 il 20% di 60 è 12. c'è un modo più veloce di svolgere questo calcolo?
    Per la percentuale di percentuale basta moltiplicare le due percentuali senza fare il doppio calcolo.

    Riprendo l'esempio del 60% del 20% di 100:
    Con il doppio calcolo prima si trova che il 20% di 100 è 20, quindi ricalcolo il 60% di 20 che è 12

    Se invece si moltiplicano tra di loro le singole percentuali, si avrà la percentuale da applicare direttamente sul 100, ossia (20*60)/100=12% che dà come risultato lo stesso 12 trovato prima.

    Commenta


      Originariamente inviato da lalloss Visualizza il messaggio
      Per la percentuale di percentuale basta moltiplicare le due percentuali senza fare il doppio calcolo.

      Riprendo l'esempio del 60% del 20% di 100:
      Con il doppio calcolo prima si trova che il 20% di 100 è 20, quindi ricalcolo il 60% di 20 che è 12

      Se invece si moltiplicano tra di loro le singole percentuali, si avrà la percentuale da applicare direttamente sul 100, ossia (20*60)/100=12% che dà come risultato lo stesso 12 trovato prima.
      grande!!!! grazie !!

      Commenta


        Ciao,
        Ho superato la prova tecn-prof per 4 volte di seguito.
        Cosa fare? Approfondire le materie che non conosci.
        Io partivo da una buona base per tributario, oganizzaz e commerciale cosi mi sono dedicata all'amministrativo, al commerciale per gli aspetti + importanti es contratti e società. Sunti per penale e statistica

        Commenta


          Originariamente inviato da pomi84 Visualizza il messaggio
          grande!!!! grazie !!
          esatto quindi ad esempio fare il 20% del 30% equivale a fare il 6% dell'intero. grazie so che sono cavolate ma a forza di fare i conti con la calcolatrice mi ero dimenticata. grazie!

          Commenta


            Originariamente inviato da Mariellastella Visualizza il messaggio
            Ciao,
            Ho superato la prova tecn-prof per 4 volte di seguito.
            Cosa fare? Approfondire le materie che non conosci.
            Io partivo da una buona base per tributario, oganizzaz e commerciale cosi mi sono dedicata all'amministrativo, al commerciale per gli aspetti + importanti es contratti e società. Sunti per penale e statistica

            accidenti! complimenti!!!!

            Commenta


              a chi è che va di fare gli ultimi 50 esercizi del comune di san giorgio a cremano così li confrontiamo dato che non ci sono le soluzioni?

              Commenta


                A sentire quanto sono preparati alcuni mi viene da andare al mare quel giorno, anzichè in fiera...Vabbè, ci si prova...Sono una new entry, ciao a tutti. Scusate la domanda, ma da quando si è capita la nuova tipologia dei quiz (con buona pace dei ripam) sto impazzendo per trovare una banca dati su cui allenarmi...vi sento parlare di questionari, ma non riesco a capire da dove li avete scaricati. Gli unici che ho reperito sono logica 1 e 2 su Mininterno. Qualche anima pia mi può aiutare? Ve ne sarei davvero grata....

                Commenta


                  io ho contato viene 10

                  Commenta


                    Originariamente inviato da pomi84 Visualizza il messaggio
                    a chi è che va di fare gli ultimi 50 esercizi del comune di san giorgio a cremano così li confrontiamo dato che non ci sono le soluzioni?
                    Da 4950 a 5000?

                    Commenta


                      Ciao Sfatto! Mi servirebbe il tuo aiuto per questo esercizio.
                      Indicare quale affermazione relativa alla figura è corretta.
                      Ragionamento spaziale.jpg
                      a) L’area del rettangolo è maggiore dell’area dell’esagono
                      b) L’area del cerchio è ottenuta dalla sottrazione dell’area delle altre due figure
                      c) L’area del cerchio è maggiore dell’area del rettangolo
                      d) L’area dell’esagono è maggiore dell’area del rettangolo

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X