Per me la D dato che sia italiani sia statunitensi dovrebbe diventare o italiani o statunitensi.
Anche per me è la D. Se non è vero che "tutti....sia...sia...", allora significa che ad almeno un lettore non piacciono o quelli italiani o quelli statunitensi.
Anche per me è la D. Se non è vero che "tutti....sia...sia...", allora significa che ad almeno un lettore non piacciono o quelli italiani o quelli statunitensi.
caspita che schemino!!!
complimenti!!!
io faccio la solita matrice
saro' sincero: l'ho fatta spontaneamente, non ero a conoscenza che ci fosse un metodo con una "solita matrice" - da cui deduco che la mia e' "insolita" ---> = piu' lenta?!? mah...
grazie!
ormai so tutto... ma niente!
l'ho trovata solo in una graduatoria di un altro concorso...
ho: nome, cognome, città, data di nascita, università... è più facile risolvere i problemi con 4 persone diverse!!!
ho pensato di inviare un messaggio a tutte le "nome-cognome" di facebook senza foto/città.... o a qualche ragazzo/a della sua età di domodossola sperando di rintracciarla, ma passerei per un pazzo!
ma cosa ti ha fatto capire? sarà stata solamente gentile e presa anche lei dalla prova, poi col fatto che è cosi bella come dici sara una umile che è cortese con tutti. se invece ti ha dato modo che vi potevate conoscere dopo e l'hai persa per la frenesia e il pensiero per la prova allora fai il pazzo, perche il destino va anche aiutato.
E in pratica, si esclude la A perchè il permietro in quel caso non viene deformato?
NO, io la escludo perchè è impossibile che deformando la figura iniziale si arrivi a quella perchè non torna la disposizione delle aree.
Guarda la B. Partendo dal basso, le due aree sotto corrispondono alle due originali nell'angolo in basso a sinistra. Quella appena sopra corrisponde al triangolo nell'originale, e poi trovi le altre 3 limitrofe. Se la guardi così ti rendi conto del "parallelo".
Commenta