annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

concorso agenzia delle entrate 2015 - 892 posti per funzionari amministrativi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    sto guardando altri concorsi pubblici (tipo quello della Finanza, e altri enti), ma non trovo roba simile.....e quelli di insiemistica?....mamma miaaaaa

    Commenta


      Originariamente inviato da Sebastieded Visualizza il messaggio
      a me pare D) 45
      rombi riga superiore: incremento costante +3; riga centrale +20, riga inferiore +2

      Commenta


        Originariamente inviato da fire954 Visualizza il messaggio
        MO88, mi pare che tu ieri hai postato alcuni "brani" tipo quello del libri (il primo quiz dei tecnici)....insomma, quelli con le informazioni parziali non in ordine....con alcune domande collegate.....ma dove si trovano?.....ci vuole un libro?.....
        Non li ho postati io, senti con Crash.

        Commenta


          Originariamente inviato da polaris Visualizza il messaggio
          c) 0,25

          ma non sono sicura
          Risposta giusta, potresti spiegare il ragionamento che hai fatto? Quale numerazione hai dato al cronometro che indica i secondi e a quello dei centesimi?

          Commenta


            perchè i secondi sono in entrambi i casi 4.
            i centesimi vanno contati, appunto, su base 100 e non 60.
            nel cronometro A 67 e nel B 92.
            sottraendoli 25 centesimi.

            Commenta


              help

              Se ELEO = 1, FASTO = 3 e BACINO = 3 allora a quale numero corrisponde CADENZARE? 5.- Se ELIA = 1, FATTO = 3 e BACONE = 3 allora a quale numero corrisponde CADENZATO? 5.
              - Se ELIO = 1, FOGNE = 3 e BANATO = 3 allora a quale numero corrisponde NOVELLATO? 5.
              - Se EURO = 1, FETTA = 3 e BAGOLE = 3 allora a quale numero corrisponde CANFORATO? 5.


              Qualcuno mi sa dire il procedimento logico per ottenere le riposte?

              Grazie infinite..

              Commenta


                Originariamente inviato da Sebastieded Visualizza il messaggio
                rombi riga superiore: incremento costante +3; riga centrale +20, riga inferiore +2
                No, è 55 sulla stessa riga + 20 +30 +40.

                Commenta


                  Originariamente inviato da eden83 Visualizza il messaggio
                  me la spiegheresti?
                  Originariamente inviato da i16 Visualizza il messaggio
                  risposta
                  a -1
                  Originariamente inviato da eden83 Visualizza il messaggio
                  partendo da 2, aggiungendo 4 per tre volte e sottraendo ogni volta 5, quanto si ottiene?

                  A) - 1
                  B) 0
                  C) 1
                  si parte da 2
                  aggiungiamo 4 per 3 volte quindi 2+12= 14
                  sottraiamo ogni volta 5 quindi 5*3= 15 .........14-15=-1
                  alternativa:
                  se per tre volte dobbiamo aggiungere 4 e altrettante volte dobbiamo togliere 5 ....4-5= -1 questo *3 = -3 eravamo partiti da due..... 2-3= -1
                  ....più lunga a dirsi che a farsi

                  Commenta


                    Originariamente inviato da dart Visualizza il messaggio
                    ma se non sappiamo il livello di difficoltà, a cosa serve cronometrare?

                    avevi per caso visto il questionario praxi? (quello con tutte le risposte A)
                    il livello è simile, o più difficile...?
                    Non so quale sia il praxi,ma non importa:le domande che usciranno quel giorno non le troverete da nessuna parte...
                    fate più domande possibili, di tutti i livelli,perchè il livello è soggettivo,secondo me non dipende dal test
                    Potete solo allenarvi a fare più veloce possibile,quello si

                    Commenta


                      Originariamente inviato da pomi84 Visualizza il messaggio
                      una bottiglia piena di vino costa 10 euro. Il vino costa 9 euro in più della bottiglia vuota. Il vuoto della bottiglia costa:
                      a quanto il vino
                      b 9 euro
                      c solo 1 euro
                      d 50 centesimi
                      e nulla
                      ma scusate se il totale (bottiglia di vino) costa 10 e se il vino costa 9 euro in più della bottiglia non è inequivocabilmente 1 euro??? (ovviamente andando x esclusione con le risposte) nn vedo il problema? ne la soluzione corretta quale dovrebbe essere

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X