Ciao, volevo ringraziarti per i tuoi preziosi consigli su come affrontare la prima prova. Ho simulato una prova di 80 quesiti, così composta:
30 critico verbale, errori 4; (fonte ripam laureati)
30 critico numerico, errori 1; (fonte ripam laureati)
10 serie numeriche, errori 0; (fonte ripam abruzzo)
10 numerico deduttivo, errori 0; (fonte ripam abruzzo)
con i seguenti risultati; errori totali 5, Tempo 56 min.
Volevo far presente a tutti coloro che consultano questo forum, che lavorando sodo si possono ottenere grandi risultati, e che non bisogna scoraggiarsi. Ultima cosa: la simulazione lho affrontata disponendo le i test in modo casuale e non per categoria.
Ciao, volevo ringraziarti per i tuoi preziosi consigli su come affrontare la prima prova. Ho simulato una prova di 80 quesiti, così composta:
30 critico verbale, errori 4; (fonte ripam laureati)
30 critico numerico, errori 1; (fonte ripam laureati)
10 serie numeriche, errori 0; (fonte ripam abruzzo)
10 numerico deduttivo, errori 0; (fonte ripam abruzzo)
con i seguenti risultati; errori totali 5, Tempo 56 min.
Volevo far presente a tutti coloro che consultano questo forum, che lavorando sodo si possono ottenere grandi risultati, e che non bisogna scoraggiarsi. Ultima cosa: la simulazione lho affrontata disponendo le i test in modo casuale e non per categoria.
Buon lavoro a tutti.
Complimenti......davvero. Sei sulla strada giusta, ma fai la simulazione completa (per non avere sorprese) anche con la compilazione della griglia delle risposte...insisto su questo aspetto, credemi è altrettanto importante..
E' così..gli errori sono ammessi solo sul critico-verbale.....sui quelli matematici non dovete concedere nulla!!!
Buon pomeriggio a tutti… sono nuova del forum… però, nonostante il considerevole ritardo, posso ritenermi abbastanza aggiornata grazie alla lettura delle 571 pagine.
Ringrazio tutti per il materiale messo a disposizione e per i preziosi consigli.
Ho visto i vari files allegati alle discussioni ed ho letto di un ulteriore file inviato tramite mail sulle serie numeriche.
Se qualcuno ha piacere e modo di rigirarlo, lascio qui la mia e mail: pepe12014@libero.it
Grazie in anticipo e buon lavoro a tutti!
Ciao, volevo ringraziarti per i tuoi preziosi consigli su come affrontare la prima prova. Ho simulato una prova di 80 quesiti, così composta:
30 critico verbale, errori 4; (fonte ripam laureati)
30 critico numerico, errori 1; (fonte ripam laureati)
10 serie numeriche, errori 0; (fonte ripam abruzzo)
10 numerico deduttivo, errori 0; (fonte ripam abruzzo)
con i seguenti risultati; errori totali 5, Tempo 56 min.
Volevo far presente a tutti coloro che consultano questo forum, che lavorando sodo si possono ottenere grandi risultati, e che non bisogna scoraggiarsi. Ultima cosa: la simulazione lho affrontata disponendo le i test in modo casuale e non per categoria.
Buon lavoro a tutti.
Ficorosario, posso chiederti una cosa: nelle tue simulazioni le 30 domande del critico-verbale e del critico-numerico a quanti brani e tabelle fanno riferimento?
In questa tipologia di quiz, più di altri, è importantissimo decifrare esattamente la domanda. Perdete qualche secondo in più e non vi pentirete :-)) partire con un calcolo lungo e sbagliato vi fa salire la pressione....no buono!!! (vi compromette l'intera prova se non riuscite a rientrare dal "panico")
Insidie da domanda.....
1) la domanda chiedeva un incremento assoluto e voi partite con un calcolo percentuale (e viceversa)
2) La tabella è già espressa in percentuali e voi partite con un calcolo percentuale
3) La tabella è gia espressa in base (es base 100) e voi anche qui per la tangente a fare calcoli astrusi :-)))
Come sempre riesci a fare centro nei problemi che abbiamo tutti noi...elencarli è un'ottima strategia a cui non ci avevo pensato...grazie davvero, sei di grandissimo aiuto! L'ovvio è dietro l'angolo e noi, come al solito, non ci facciamo caso...mannaggia mannaggia.
...devo provare anche ad usare anche il nuovo metodo di chiusura e apertura occhi ahahahhahah
Commenta