annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Orali Emilia Romagna 2009

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da GioChia Visualizza il messaggio
    Grazie Antonio, ci vediamo a settembre...

    sarò contento di essere tuo collega!

    Commenta


      Originariamente inviato da GioChia Visualizza il messaggio
      Grazie Antonio, ci vediamo a settembre...
      Ehm...GioChia...lunedì avremo un incontro col prof...cerca di tenerti aggiornato
      Spalletti uno di noi

      Commenta


        Originariamente inviato da scorpioncina79 Visualizza il messaggio
        scusate quindi io che ho avuto un bimbo in corso di procedura e quindi non l'ho potuto inserire nel bando, perchè ancora dovevo partorire, che devo fare??
        hai sentito qualcosa in DRE per chi non aveva inserito nella domanda il fatto dei figli (magari proprio come te, perchè doveva ancora nascere). Cosa ti hanno detto? mi interessa particolarmente, perchè una tipa che conosco mi ha riferito che se non è stato messo nella domanda iniziale non ne tengono conto in sede di graduatoria, ma solo dopo per l'assegnazione della sede

        Commenta


          Dentro i cento

          Originariamente inviato da and.maso Visualizza il messaggio
          buonasera a tutti, sono stato l'ultimo di oggi 23 giugno. Sinceramente speravo di andare un po' meglio (anche tenuto conto di titoli e abilitazioni... Ma pesano qualcosa nella valutazione?) comunque vi racconto un po' com'è andata:

          inglese: In pratica ho parlato solo in inglese con gli esaminatori (questo non pesa molto nella valutazione);
          informatica: Bene (anche questo non pesa)

          presentazione dell'esperienza in agenzia: Ho parlato di un atto di acc.to con adesione e, dopo aver sintetizzato la ricostruzione nel pvc, ho esposto la vicenda rispondendo correttamente al direttore che mi chiedeva le differenze tra l'adesione al pvc art.5bis e quello "normale" art. 6 (anche questo conta relativamente).

          ora passiamo alle estrazioni:

          dom.1: “il pagamento delle imposte”: Mi è venuto in mente l’f23, l’f24 ed il pagamento spontaneo in autotassazione. In pratica, però, pensandoci a freddo adesso rielaborando i loro interventi, si volevano sentir dire semplicemente l’ultimo capitolo su “riscossione spontanea e coattiva” (però "pagamento" mi sembra un po' diverso da "riscossione", forse). Da lì, non so bene perché, puglia mi ha chiesto la tassazione separata (il collegamento, ipotizzo, potrebbe essere: Come riscuote, l'erario, l’imposta in caso di redditi a tassazione separata?): Allora ho fatto gli esempi: Tfr e arretrati, quindi, dopo aver detto che c’è prima il calcolo provvisorio del datore di lavoro, poi quello definitivo dell’ae, mi hanno chiesto la modalità di tassazione degli arretrati. E non è che l'ho detto perfettamente.

          dom.2: "l’assemblea ordinaria e straordinaria": Ho cominciato con quella ordinaria, ok, però non mi ricordavo tutti i casi della straordinaria. Mi hanno chiesto anche la differenza con le funzioni dell’assemblea nel modello dualistico (in quest’ultimo caso non approva il bilancio, perché ci pensa il consiglio di sorveglianza). E ho risposto bene a quest’ultimo aspetto.

          dom.3: "il patrimonio aziendale": Ho detto tutto con sicurezza (fonti, impieghi, pn, ….), tant’è che puglia ha pensato bene (dato che erano “solo” le due) di chiedermi i principali indici di bilancio e, dulcis in fundo, non so bene perché (forse perché ho citato la parola “riserve" parlando del pn) anche la scrittura e quando si forma la riserva sovrapprezzo azioni. Queste ultime di contabilità le ho sapute bene.

          non avrò brillato splendidamente, specialmente nella prima (trib.) ma il voto mi sembra un po’ basso.
          in pratica, ho pescato tre domande, ma… me ne hanno fatte 9. Scusate lo sfogo.
          comunque conta anche la fortuna.

          vi chiedo: Ma è lecito, dopo aver pescato il bigliettino, spaziare così tanto, allontanandosi di fatto sostanzialmente da quello che è il quesito iniziale? Voi che ne dite? Io non saprei, perché è il mio primo concorso questo. Ma potrebbe giuridicamente la commissione fare questo? E' normale nei concorsi che succeda?

          rischio concretamente di restare fuori dai cento.
          vedo che c'è un file di xls con la graduatoria: Come si fa a scaricarlo? Non riesco ad aprirlo correttamente: Mi occorono delle abilitazioni particolari?


          non sono un grosso frequentatore di forum, ma a questo punto mi sa che i prossimi giorni mi terrò on line per vedere se il mio 24,5 risulterà sufficiente allo scopo. Vi ringrazio fin da ora per i suggerimenti che vorrete e potrete darmi.

          non so se già le ha messe qualcuno, ma vi inserisco le domande che sono riuscito a raccogliere oggi:
          trib: Ruolo;
          dir: Organi coinvolti nella redazione ed approvazione del bilancio;
          cont: Riserve;
          cont: Contributi c/capitale e c/impianti;
          trib: Irap;
          dir: Nullità e annullabilità;
          cont: Bilancio consolidato;
          trib: Irpef;
          dir: Donazione;
          cont: Scrittura contabile vendita di merci;
          trib: Conciliazione giudiziale;
          trib: Pex;
          dir: Assegno bancario;
          cont: Anticipi da clienti;
          trib: Rimborsi (da dich o da istanza);
          dir: Differenza tra associazioni riconosciute e non;
          trib: Comunicazione notificazione nel processo tributario;
          dir: Imprenditore e piccolo imprenditore;
          cont: Bilancio d’esercizio e principi;
          dir: Pubblicità immobiliare;
          cont: Contabilità di magazzino;
          trib: Pagamento delle imposte;
          dir: Assemblea ordinaria e straordinaria;
          cont: Patrimonio aziendale
          stai tranquillo sei dentro i cento gia' da adesso. Al momento infatti e' matematicamente dentro i cento chi ha riportato almeno 24,4.
          Concordo con te. Se le domande che ti hanno fatto sono quelle che hai scritto ti hanno davvero tartassato, ma ti suggerisco di non lamentarti piu' di tanto. Ho visto e sentito persone ben preparate incredibilmente bocciate e persone impreparate passare per il rotto della cuffia.
          E' stata un'autentica lotteria dove i valori e i meriti hanno contato molto relativamente per cui bisogna solo essere contenti di avere superato la prova e di sapersi entro i cento.
          Auguri e magari ci conosceremo in ufficio. Per ora pensa solo (se puoi) a goderti l'estate.

          Commenta


            Permettete?

            Sono uno dei fortunati vincitori...Considero vivamente senza mezzi termini un demente chi riesce a lamentarsi del suo voto (e ne ho sentiti tanti..) perchè ritiene di essere stato particolarmente brillante.In primo luogo perchè una valutazione scevra di soggettività è utopistica tanto che promani da una commissione, tanto che costituisca oggetto di autoanalisi. Vi adduco un esempio tanto per intenderci: quanto valutereste una ragazza che si esprime nel modo seguente "l'imposta di successione è una imposta molto bella perchè è ogni volta diversa..." (mah...forse un caso di necrofilia..)?Non aggiungo l'intera vagonata di cazzate che ho sentito quel giorno..Io non l'avrei fatta neanche continuare...la commissione ha pensato bene di promuoverla (mi pare con un 27), annuendo alle inopinabili ricostruzioni giuridiche della candidata.Ancora: scena muta su sostituto e responsabile d'imposta; immagino che anche la necrofila avrebbe saputo fare meglio...Idonea!Ancora...candidati alle prese con seri problemi di "congiuntivite"...idonei (d'altronde la lingua italiana non era compresa tra le materie d'esame..)!Dove voglio arrivare?Questo concorso è l'emblema della totale assenza di meritocrazia nel nostro paese.E' inutile nascondersi dietro falsi buonismi.Non è vero che meritavamo tutti di passare,ne siamo tutti consapevoli (salvo non avere il coraggio di riconoscerlo).Conosco ragazzi che hanno pianto e piangeranno una eclatante ingiustizia...e ragazzi che manifestano la grandeur della loro prova e che sono in realtà braccia rubate all'agricoltura (senza alcuna offesa per i contadini...Io sono il primo che in estate va a raccogliere le patate e a fare "l'acinino").La verità è che avrebbero dovuto prendere tutti non perchè tutti all'altezza, ma proprio per evitare di mandare a casa gente validissima (sulla base dell'alea di un sorteggio e dei capricci della commissione).E poi mi pare di aver letto in questo forum sulla inidoneità di una candidata.."l'avranno bocciata per una cattiva valutazione sul tirocinio..".Ma come si può essere così stronzi da azzardare ipotesi sulla pelle degli altri?Ma vi rendete conto della deriva egoistica che ha raggiunto la nostra generazione?Mi appello alle coscienze di ognuno di noi..Yes,we can(i)!

            Commenta


              Non sono d'accordo.. dopo 20 anni di scuola si è in grado di autovalutarsi in un orale di 15 - 20 minuti..quello che non si conosce è il metro che hanno usato.. ho sentito gente rispondere a tutto e prendere 27.. cmq che sarebbe andata così era prevedibile, in tutti gli orali bisogna avere anche fortuna, sia nelle domande che nel fatto che il valutatore non ti prenda male.. secondo me dovevano fare media anche le due prove scritte.. sarebbe stato più giusto e ci sarebbero state meno polemiche anche per l'orale

              Commenta


                Roger n.1. Sempre.

                Grazie......

                Commenta


                  Originariamente inviato da rog80 Visualizza il messaggio
                  Sono uno dei fortunati vincitori...Considero vivamente senza mezzi termini un demente chi riesce a lamentarsi del suo voto (e ne ho sentiti tanti..) perchè ritiene di essere stato particolarmente brillante.In primo luogo perchè una valutazione scevra di soggettività è utopistica tanto che promani da una commissione, tanto che costituisca oggetto di autoanalisi. Vi adduco un esempio tanto per intenderci: quanto valutereste una ragazza che si esprime nel modo seguente "l'imposta di successione è una imposta molto bella perchè è ogni volta diversa..." (mah...forse un caso di necrofilia..)?Non aggiungo l'intera vagonata di cazzate che ho sentito quel giorno..Io non l'avrei fatta neanche continuare...la commissione ha pensato bene di promuoverla (mi pare con un 27), annuendo alle inopinabili ricostruzioni giuridiche della candidata.Ancora: scena muta su sostituto e responsabile d'imposta; immagino che anche la necrofila avrebbe saputo fare meglio...Idonea!Ancora...candidati alle prese con seri problemi di "congiuntivite"...idonei (d'altronde la lingua italiana non era compresa tra le materie d'esame..)!Dove voglio arrivare?Questo concorso è l'emblema della totale assenza di meritocrazia nel nostro paese.E' inutile nascondersi dietro falsi buonismi.Non è vero che meritavamo tutti di passare,ne siamo tutti consapevoli (salvo non avere il coraggio di riconoscerlo).Conosco ragazzi che hanno pianto e piangeranno una eclatante ingiustizia...e ragazzi che manifestano la grandeur della loro prova e che sono in realtà braccia rubate all'agricoltura (senza alcuna offesa per i contadini...Io sono il primo che in estate va a raccogliere le patate e a fare "l'acinino").La verità è che avrebbero dovuto prendere tutti non perchè tutti all'altezza, ma proprio per evitare di mandare a casa gente validissima (sulla base dell'alea di un sorteggio e dei capricci della commissione).E poi mi pare di aver letto in questo forum sulla inidoneità di una candidata.."l'avranno bocciata per una cattiva valutazione sul tirocinio..".Ma come si può essere così stronzi da azzardare ipotesi sulla pelle degli altri?Ma vi rendete conto della deriva egoistica che ha raggiunto la nostra generazione?Mi appello alle coscienze di ognuno di noi..Yes,we can(i)!

                  non ti conosco ma sei UN GRANDE.......

                  Commenta


                    giustissimooo!!!!!

                    Originariamente inviato da rog80 Visualizza il messaggio
                    Sono uno dei fortunati vincitori...Considero vivamente senza mezzi termini un demente chi riesce a lamentarsi del suo voto (e ne ho sentiti tanti..) perchè ritiene di essere stato particolarmente brillante.In primo luogo perchè una valutazione scevra di soggettività è utopistica tanto che promani da una commissione, tanto che costituisca oggetto di autoanalisi. Vi adduco un esempio tanto per intenderci: quanto valutereste una ragazza che si esprime nel modo seguente "l'imposta di successione è una imposta molto bella perchè è ogni volta diversa..." (mah...forse un caso di necrofilia..)?Non aggiungo l'intera vagonata di cazzate che ho sentito quel giorno..Io non l'avrei fatta neanche continuare...la commissione ha pensato bene di promuoverla (mi pare con un 27), annuendo alle inopinabili ricostruzioni giuridiche della candidata.Ancora: scena muta su sostituto e responsabile d'imposta; immagino che anche la necrofila avrebbe saputo fare meglio...Idonea!Ancora...candidati alle prese con seri problemi di "congiuntivite"...idonei (d'altronde la lingua italiana non era compresa tra le materie d'esame..)!Dove voglio arrivare?Questo concorso è l'emblema della totale assenza di meritocrazia nel nostro paese.E' inutile nascondersi dietro falsi buonismi.Non è vero che meritavamo tutti di passare,ne siamo tutti consapevoli (salvo non avere il coraggio di riconoscerlo).Conosco ragazzi che hanno pianto e piangeranno una eclatante ingiustizia...e ragazzi che manifestano la grandeur della loro prova e che sono in realtà braccia rubate all'agricoltura (senza alcuna offesa per i contadini...Io sono il primo che in estate va a raccogliere le patate e a fare "l'acinino").La verità è che avrebbero dovuto prendere tutti non perchè tutti all'altezza, ma proprio per evitare di mandare a casa gente validissima (sulla base dell'alea di un sorteggio e dei capricci della commissione).E poi mi pare di aver letto in questo forum sulla inidoneità di una candidata.."l'avranno bocciata per una cattiva valutazione sul tirocinio..".Ma come si può essere così stronzi da azzardare ipotesi sulla pelle degli altri?Ma vi rendete conto della deriva egoistica che ha raggiunto la nostra generazione?Mi appello alle coscienze di ognuno di noi..Yes,we can(i)!
                    Concordo in pieno!!! non per essere cinici...ma me lo aspettavo...quando mai in Italia c'è stata piena meritocrazia? Non voglio togliere il merito a persone che si sono impegante tantissimo e grazie ad eccellenti capacità hanno giustamente preso voti alti..ci sono stati dei voti alti meritatissimi...ma sono sicuro che tante valutazione sono FALSE...o FALSATE...i motivi???? a ognuno le sue conclusioni, io le mie me le sono fatte già durante il tirocinio, quando ho notato evidenti disparità di trattamento ...ma le mie conclusioni le tengo per me, preferisco...Italia paese di gente mediocre e povera dentro, dove si ha anche il coraggio di simulare ed essere ipocriti oltre che "miracolati"...
                    Ultima modifica di tirocinante12; 28-06-2009, 12:31.

                    Commenta


                      Rog,

                      sei non sei già sposato lo faccio io...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X