Ragazzi un altro quesito: Secondo il Simone gli accantonamenti ai fondi per rischi ed oneri,quali componenti negativi di reddito, possono alternativamente esser considerati come costi futuri da anticipare al presente o come ricavi passati da rinviare al futuro. E' possibile un'affermazione del genere. Ringrazio chiunque riesca a farmi capire qualcosa di questa contabilità .
Ragazzi un altro quesito: Secondo il Simone gli accantonamenti ai fondi per rischi ed oneri,quali componenti negativi di reddito, possono alternativamente esser considerati come costi futuri da anticipare al presente o come ricavi passati da rinviare al futuro. E' possibile un'affermazione del genere. Ringrazio chiunque riesca a farmi capire qualcosa di questa contabilità .
Ragazzi un altro quesito: Secondo il Simone gli accantonamenti ai fondi per rischi ed oneri,quali componenti negativi di reddito, possono alternativamente esser considerati come costi futuri da anticipare al presente o come ricavi passati da rinviare al futuro. E' possibile un'affermazione del genere. Ringrazio chiunque riesca a farmi capire qualcosa di questa contabilità .
è un'affermazione un po' strana...a me risulta che i fondi rischi ed oneri accolgono accantonamenti destinati a coprire costi futuri o esborsi finanziari futuri che devon essere: - di esistenza certa o probabile; - di natura determinata; - il cui ammontare o la cui data di sopravvenienza siano incerti alla data di chiusura dell'esercizio così come previsto dall'art. 2424 del C.C. Anche il principio contabile N. 19 dell'OIC divide i fondi rischi ed oneri" in Accantonamenti per passività certe" e "Accantonamenti per passività la cui esistenza è solo probabile"
La domanda non è per niente banale. Gli accantonamenti per rischi e oneri sono costi di competenza dell'esercizio destinati a coprire costi o debiti di natura determinata,di esistenza certa o probabile, ma indeterminati nell’ammontare o nella data di sopravvenienza (art. 2424-bis, 3°comma c.c.).
Ragazzi un altro quesito: Secondo il Simone gli accantonamenti ai fondi per rischi ed oneri,quali componenti negativi di reddito, possono alternativamente esser considerati come costi futuri da anticipare al presente o come ricavi passati da rinviare al futuro. E' possibile un'affermazione del genere. Ringrazio chiunque riesca a farmi capire qualcosa di questa contabilità .
Premesso che non studierei mai contabilità sul Simone, anche se in senso lato posso intuire cosa voglia dire quell'espressione, in un'orale andrei a ripetere paro paro quanto già segnalato da mercuzio: art. 2424 bis comma 3 del codice civile e principio contabile relativo. Si accantona ad un fondo rischi ed oneri oer coprire a) Debiti o perdite b) la cui esistenza è certa o quantomeno probabile ma c) non so a quanto ammonteranno esattamente oppure non so quando si manifesteranno. Se invece sto congetturando ma l'esistenza di questi debiti o perdite non è fortemente (mia aggiunta) probabile non accantono nulla.
Premesso che non studierei mai contabilità sul Simone, anche se in senso lato posso intuire cosa voglia dire quell'espressione, in un'orale andrei a ripetere paro paro quanto già segnalato da mercuzio: art. 2424 bis comma 3 del codice civile e principio contabile relativo. Si accantona ad un fondo rischi ed oneri oer coprire a) Debiti o perdite b) la cui esistenza è certa o quantomeno probabile ma c) non so a quanto ammonteranno esattamente oppure non so quando si manifesteranno. Se invece sto congetturando ma l'esistenza di questi debiti o perdite non è fortemente (mia aggiunta) probabile non accantono nulla.
Grazie per la risposta! Comunque non studio infatti sol dal simone ma cerco di incrociare vari testi. Ed avevo già premesso di essere all'asciutto in contabilità
Grazie per la risposta! Comunque non studio infatti sol dal simone ma cerco di incrociare vari testi. Ed avevo già premesso di essere all'asciutto in contabilità
Pokerissimo... mi scuso se non ti ho risposto al quesito (ero in tutt'altre faccende affacendato.... un po' più futili, direi..)... cmq vedo che altri prontamente ti hanno egregiamente risposto!!!!
Un consiglio da amico: lascia stare i Simone... nascono come edizioni giuridiche.... in materie contabili fanno un po' di confusione.... leggendolo in modo superficiale avevo già notato un po' di inesattezze... e poi, a mio giudizio, nel cercare di semplificare a volte complicano la vita...
se ti trovi di fronti ad altri dubbi contabili... usiamo pure questo 3d per chiarirsi... anche chi mastica la contabilità deve sempre mantenersi attivo!!
Commenta