Che scritture occorre fare se in un industria casearia i topi mangiano tutti i formaggi esistenti in magazzino?
Secondo Raffaello Lupi nessuna! Però conclude dicendo che il conto economico sarà AUTOMATICAMENTE gravato dalla perdita senza bisogno di alcua registrazione.
Non capisco che significaAiutatemi please.
Pokerissimo quale libro hai scelto di Lupi? Io non so ancora quale comprare
....mi intrometto?
non credo che non si debba fare alcuna scrittura.....anzi.
Si verifica una sopravvenienza passiva con una riduzione della giacienza di merci. Il conto economico non può esere gravato di una perdita se non con la rilevazione di una componente negativa di reddito quale è la sopravvenienza passiva.
infatti e' una sopravvenienza passiva collegata al fatto che non si puo' prevedere che i topi possano mangiare il formaggio in giacenza in magazzino causandone una riduzione della giacenza di merci.
Registrando l'operazione non cambia assolutamente nulla a livello contabile in CE in quanto in DARE avrei SOPRAVVENIENZE PASSIVE e in AVERE si potrebbe ipotizzare MERCI C/ACQUISTI o ESISTENZE INIZIALI. Ad un aumento di costi (sopravvenienza) corrisponde una diminuzione di costi. Ma l'importante non è rilevare che la differenza è 0 (operazione neutra contabilmente). Ma l'operazione consente di trasferire il COSTO da COSTI DELLA PRODUZIONE (gravando sul margine operativo - risultato della gestione caratteristica) a PROVENTI E ONERI STRAORDINARI (gestione non caratteristica)
E dipende dalle casistiche del furto o topi per l'inclusione fra gli straordinari...
e sulle scritture proposte avrei qualche dubbio, ma concordo per quanto riguarda la logica di base...
Ragazzi non bisogna fare nessuna registrazione di sopravvenienza passiva.
Vi ricordo le nozioni fondamentali della ragioneria per cui per fare le registrazioni contabili occorrono le pezze giustificative!!!
Quindi: se si subisce un furto, c'è la denuncia e si fa la registrazione contabile, ma se i topi mangiano il formaggio quale denuncia pensate di fare e quale conseguente registrazione contabile?
La rilevazione sarà a fine anno perchè si avrà una svalutazione del magazzino: è uscita più merce di quella che è entrata senza generare ricavi. Per cui la procedura corretta è una svalutazione del magazzino ASSOLUTAMENTE INDEDUCIBILE. Anche perchè se così non fosse sapete quanti formaggi, pesci e carni sparirebbero mangiati da topi, cani, gatti e furbastri???
Io ho concorso per la Toscana! Grazie di cuore per la tua disponibilita', per me per ora purtroppo non si tratta solo di dubbi, ma di non saper da che parte iniziare... Mi puoi consigliare un testo per principianti, con esercizi di rilevazione, ecc... Grazie di nuovo, ciao...
a
allora, io ho usato un libro per le superiori, in verità sono tre. Il titolo è Ragioneria ed economia aziendale. Autore: Astolfi&Negri. Ed: Tramontana. Sono ottimi, credo che con una spesa di una novantina di euro te la cavi
Ragazzi non bisogna fare nessuna registrazione di sopravvenienza passiva.
Vi ricordo le nozioni fondamentali della ragioneria per cui per fare le registrazioni contabili occorrono le pezze giustificative!!!
Quindi: se si subisce un furto, c'è la denuncia e si fa la registrazione contabile, ma se i topi mangiano il formaggio quale denuncia pensate di fare e quale conseguente registrazione contabile?
La rilevazione sarà a fine anno perchè si avrà una svalutazione del magazzino: è uscita più merce di quella che è entrata senza generare ricavi. Per cui la procedura corretta è una svalutazione del magazzino ASSOLUTAMENTE INDEDUCIBILE. Anche perchè se così non fosse sapete quanti formaggi, pesci e carni sparirebbero mangiati da topi, cani, gatti e furbastri???
allora, io ho usato un libro per le superiori, in verità sono tre. Il titolo è Ragioneria ed economia aziendale. Autore: Astolfi&Negri. Ed: Tramontana. Sono ottimi, credo che con una spesa di una novantina di euro te la cavi
E' il migliore, quello su cui si impara veramente la ragioneria
Commenta