Originariamente inviato da alicebowman81
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Libri di testo per l'orale
Comprimi
X
-
Per fatti bene (forse ho esageratoOriginariamente inviato da PPALAIA Visualizza il messaggioSilvia, aggiungo un'opinione personalissima.... i Simone in contabilità non mi sembrano affatto fatti bene.... semplificano e talvolta creano un po' di confusione....
... e sicuramente le valutazioni fiscali vanno fatte perchè sono elemento di collegamento fra contabilità e diritto tributario!
) intendo che danno un'idea generale sull'azienda-patrimonio-reddito-rilevaz. partita doppia-bilancio... però quello che mi rimane in dubbio (a parte il parallello contabile fiscale) quanto occorra approfondire.
Occorre entrare nel merito di tutte le tipologie di rilevazione aziendale (quindi ogni articolo in p.d in dettaglio)?
occorre di ogni cosa il parallelo civilistico-Ias?
occorre il parallelo civilistico -fiscale?
mi stanno venendo mille dubbi, più che altro dovuti all'immensità di 4 materie da preparare
Commenta
-
Così, ad occhio, ma delle cose che studiate oggi quanto ricorderete tra più di 6 mesi? O l'argomento vi affascina tanto da andare a dormire pensando a quello, oppure il cervello col cavolo che vi immagazzina tutto questo pappone per sei mesiOriginariamente inviato da silvia70 Visualizza il messaggioPer fatti bene (forse ho esagerato
) intendo che danno un'idea generale sull'azienda-patrimonio-reddito-rilevaz. partita doppia-bilancio... però quello che mi rimane in dubbio (a parte il parallello contabile fiscale) quanto occorra approfondire.
Occorre entrare nel merito di tutte le tipologie di rilevazione aziendale (quindi ogni articolo in p.d in dettaglio)?
occorre di ogni cosa il parallelo civilistico-Ias?
occorre il parallelo civilistico -fiscale?
mi stanno venendo mille dubbi, più che altro dovuti all'immensità di 4 materie da preparare
Commenta
-
Tutto bene... ed a te?Originariamente inviato da PPALAIA Visualizza il messaggioehilà cap.pacci!! Chi si rivede!!! come va?
condivido quello che dici..... il bilancio va fatto bene e un'occhiatina anche ai Principi contabili..... sugli Ias anch'io propenderei sull'andarci cauto!!
Commenta
-
non fraintendere, non lo sto studiando OGGI .. sto cercando di farmi un'idea di cosa fare per non uscire pazza, senza però saltare a piedi parti cose che invece devono sapersi.Originariamente inviato da salvador Visualizza il messaggioCosì, ad occhio, ma delle cose che studiate oggi quanto ricorderete tra più di 6 mesi? O l'argomento vi affascina tanto da andare a dormire pensando a quello, oppure il cervello col cavolo che vi immagazzina tutto questo pappone per sei mesi

era per avere consigli/scambi su come altre persone cercano di studiare
Commenta
-
In ogni caso, secondo me è impossibile preparare contabilità sui pp.cc., considerando che ce n'è uno per ogni problematica particolare o voce significativa del bilancio e che sono mediamente piuttosto corposi..bisognerebbe trovare un manuale (aggiornato) che li riassuma un po' tutti e che magari contenga anche dei richiami sintetici ai pp.cc. IAS/IFRS.Originariamente inviato da kyr09 Visualizza il messaggioNo, sono documenti emanati da appositi organismi (l'OIC per l'Italia) che hanno lo scopo di integrare ed interpretare le scarne disp. di legge in materia di bilancio. Li puoi trovare nel sito dell'apposito ente.
Commenta
-
ovviamento non ho la sfera di cristallo.... non so come la commissione esaminatrice intenderà affrontare questa prova... chi abbia sostenuto un orale con AE forse ci potrà delucidare ..... ogni singola registrazione contabile mi pare eccessivo... non credo che ci chiederanno la Pd delle operazioni straodinarie di impresa...Originariamente inviato da silvia70 Visualizza il messaggioPer fatti bene (forse ho esagerato
) intendo che danno un'idea generale sull'azienda-patrimonio-reddito-rilevaz. partita doppia-bilancio... però quello che mi rimane in dubbio (a parte il parallello contabile fiscale) quanto occorra approfondire.
Occorre entrare nel merito di tutte le tipologie di rilevazione aziendale (quindi ogni articolo in p.d in dettaglio)?
occorre di ogni cosa il parallelo civilistico-Ias?
occorre il parallelo civilistico -fiscale?
mi stanno venendo mille dubbi, più che altro dovuti all'immensità di 4 materie da preparare
sempre come giudizio personale:
rilevazioni contabili di base: acquisti, vendite, pagamenti, rilevazioni periodiche Iva, ecc..
Scritture di assestamento
e soprattutto Bilancio come determinazione civilistica e criteri fiscali
Commenta
-
ops.. avevo saltato la tua risposta... grazie, anch'io pensavo di fare cosi.. gli Ias giusto sapere cosa sono e a chi si applicano, per il resto voci di bilancio con annessa modalità di valutazione civilistica e parallelo fiscale.Originariamente inviato da pacci Visualizza il messaggioSugli IAS in Italia siamo ancora in alto mare...
io li escluderei a priori...
i principi contabili...
ma solo qualcosina sulle voci più importanti...
Non dimenticare che saranno privilegiati gli aspetti fiscali,
non tanto quelli civilistici!
Ma tutto ciò che riguarda il bilancio io lo farei per bene.
Farò c
Commenta
-
bene, direi.... troppi impegni e un attacamento atavico al forum.... adesso devo andare a mangiare!!Originariamente inviato da pacci Visualizza il messaggioTutto bene... ed a te?
ci sentiamo!!
Commenta

Commenta