in alcuni test in effetti in 7/8 minuti si riesce a concludere l'esercizio ripam, in altri, non so voi, ma ci sono alcuni calcoli per nulla facili a mano, tipo le varie divisioni da fare e quant'altro.. oltretutto la mia abitudine a fare calcoli a mano e non con la calcolatrice mi crea qualche problema.
sono l'unica che non è un "fenomeno" a fare, ad esempio, una divisione con tre cifre...
Chiaro.... cmq raramente, e preciso raramente, fra i test critico-numerici formez escono batterie di 10 domande non risolvibili in soli 7/8 minuti, che è il tempo medio che approssimativamente impiego per rispondere alle domande. Vedete un po' quello dalla domanda 531 alla 540.... che pandemonio
a me guarda ha fatto impazzire quello sulle tariffe telefoniche e gli scatti, non ne posso più!!
secondo me il Belgio non ha avuto nessuna variazione (variazione inesistente) quindi è rimasto invariato, e dopo il belgio invariato ho pensato che taiwan avesse avuto la variazione minima ...che palle ma dico io dopo quella mole di lavoro con la teoria ci volevano anche sti quiz pseudoamericani??
che palle... è vero!
dopo un pò ti viene il mal di testa a fare sempre questi quiz
Lascia un commento: