annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

assunzioni agenzia entrate

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • specializzando
    ha risposto
    ragazzi io sul sito del senato( negli emendamenti) ho trovato questo :

    2.262

    MUSI

    INAMMISSIBILE

    Dopo il comma 12, aggiungere il seguente:

    «12-bis. All'articolo 17 del decreto-legge del 1º luglio 2009, n. 78, convertito, con legge 3 agosto 2009, n. 102:

    al comma 7, secondo capoverso, dopo le parole: ''controllo delle frontiere'' inserire le parole: ''dell'Agenzia delle entrate risultato vincitore ed idoneo ai concorsi già espletati''».

    Lascia un commento:


  • efran
    ha risposto
    Originariamente inviato da tirocinanteMilano Visualizza il messaggio
    La comissione bilancio esaminerà TUTTI gli emendamenti alla finanziaria 2010, che sono in totale più di 700. Fra questi ritengo che ci sia anche quello di Musi. Comunque, tra vedere e non vedere, direi inviare le mail ad entrambe le commissioni, sia Bilancio che Finanze. Almeno sottoporremo la questione a più parlamentari possibile.


    Auguriamoci che il maggior numero dei 1400 interessati mandi le e mails.

    Se l'emendamento passa, e' fatta...se non passa...non voglio pensarci

    Lascia un commento:


  • tirocinanteMilano
    ha risposto
    La comissione bilancio esaminerà TUTTI gli emendamenti alla finanziaria 2010, che sono in totale più di 700. Fra questi ritengo che ci sia anche quello di Musi. Comunque, tra vedere e non vedere, direi inviare le mail ad entrambe le commissioni, sia Bilancio che Finanze. Almeno sottoporremo la questione a più parlamentari possibile.

    Lascia un commento:


  • pollie
    ha risposto
    Scusate sono nuova del forum si sa qlcs se ,in caso di assunzione definitiva,saremo confermati nelle sedi del tirocinio bis oppure ci permetteranno di esprimere una preferenza,di fare scambi o altro?

    Lascia un commento:


  • tirocinante75
    ha risposto
    Originariamente inviato da efran Visualizza il messaggio
    Ti faccio il copia incolla del comunicato del sito uil fiscali:



    gio 15 ottobre 2009
    Entrate
    PRESENTATO L'EMENDAMENTO PER L'ASSUNZIONE DEI VINCITORI E DEGLI IDONEI

    Pubblichiamo il testo dell'emendamento all'art.12 dell'A.S. 1790 (Finanziaria 2010) presentato in data odierna dal Vice Presidente della Commissione Finanze del Senato Adriano Musi:

    Emendamento all'A.S. 1790
    All'art. 2, dopo il comma 12 aggiungere il seguente:
    "12 bis. All'art.17 del decreto legge del 1° luglio 2009 , n. 78, convertito con legge 3 agosto 2009, n.
    102
    - al comma 7, secondo capoverso, dopo le parole "controllo delle frontiere" inserire le parole
    "dell'Agenzia delle Entrate risultato vincitore ed idoneo ai concorsi già espletati";
    Relazione
    L'emendamento è finalizzato ad includere l'amministrazione proposta al contrasto all'evasione
    fiscale nella deroga alle assunzioni di personale già previsto per il personale diplomatico, per i
    corpi di polizia, per i vigili del fuoco, per le amministrazioni preposte al controllo delle frontiere,
    università, enti di ricerca, magistratura e per il comparto della scuola.
    Sen. Adriano Musi






    si, l'avevo visto... boh... ho però il dubbio che gli emendamenti alla legge debbano essere ancora pubblicati in toto. Se guardi non ce n'è nemmeno uno, ma solo gli odg. Forse li pubblicano tutti insieme dopo il 31, potrebbe essere realistico.

    Lascia un commento:


  • efran
    ha risposto
    Originariamente inviato da tirocinante75 Visualizza il messaggio
    infatti anch'io ho inteso che l'emendamento fosse al ddl 1790, ma forse (essendo il termine per presentare emendamenti il 31 ottobre) deve essere ancora presentato? Ho evidenziato in grassetto proprio questo, visto che anch'io non lo trovo.

    Il dott. Cefalo sa nulla? chissà se legge il forum........ nel caso ci potrebbe illuminare.



    Ti faccio il copia incolla del comunicato del sito uil fiscali:



    gio 15 ottobre 2009
    Entrate
    PRESENTATO L'EMENDAMENTO PER L'ASSUNZIONE DEI VINCITORI E DEGLI IDONEI

    Pubblichiamo il testo dell'emendamento all'art.12 dell'A.S. 1790 (Finanziaria 2010) presentato in data odierna dal Vice Presidente della Commissione Finanze del Senato Adriano Musi:

    Emendamento all'A.S. 1790
    All'art. 2, dopo il comma 12 aggiungere il seguente:
    "12 bis. All'art.17 del decreto legge del 1° luglio 2009 , n. 78, convertito con legge 3 agosto 2009, n.
    102
    - al comma 7, secondo capoverso, dopo le parole "controllo delle frontiere" inserire le parole
    "dell'Agenzia delle Entrate risultato vincitore ed idoneo ai concorsi già espletati";
    Relazione
    L'emendamento è finalizzato ad includere l'amministrazione proposta al contrasto all'evasione
    fiscale nella deroga alle assunzioni di personale già previsto per il personale diplomatico, per i
    corpi di polizia, per i vigili del fuoco, per le amministrazioni preposte al controllo delle frontiere,
    università, enti di ricerca, magistratura e per il comparto della scuola.
    Sen. Adriano Musi




    Sempre dal sito uil fiscali
    (Facendo seguito all'odg che come è noto fu approvato dall'Aula a fine luglio 2009, il Sen. Musi propone di modificare la norma blocca assunzioni della Legge 102/2009 e di disporre la deroga per l'assunzione a partire dal 2 gennaio 2010 dei vincitori e degli idonei del concorso a 1180 posti di funzionari, nonche delle altre procedure espletate dall'Agenzia delle Entrate, la cui graduatoria è ancora valida.
    La portata di tale emendamento è notevole.
    Da un lato mira comunque a fare chiarezza sulle assunzioni dei cosiddetti tirocinanti-bis, a fronte di rassicurazioni che al momento sono venute solo a livello amministrativo, e dall'altro a richiedere un raffoFacendo seguito all'odg che come è noto fu approvato dall'Aula a fine luglio 2009, il Sen. Musi propone di modificare la norma blocca assunzioni della Legge 102/2009 e di disporre la deroga per l'assunzione a partire dal 2 gennaio 2010 dei vincitori e degli idonei del concorso a 1180 posti di funzionari, nonche delle altre procedure espletate dall'Agenzia delle Entrate, la cui graduatoria è ancora valida.
    La portata di tale emendamento è notevole.
    Da un lato mira comunque a fare chiarezza sulle assunzioni dei cosiddetti tirocinanti-bis, a fronte di rassicurazioni che al momento sono venute solo a livello amministrativo, e dall'altro a richiedere un rafforzamento complessivo dell'Agenzia delle Entrate, come da noi della UIL sempre rivendicato.
    rzamento complessivo dell'Agenzia delle Entrate, come da noi della UIL sempre rivendicato).

    Ultima modifica di efran; 27-10-2009, 11:37.

    Lascia un commento:


  • tirocinante75
    ha risposto
    Originariamente inviato da tirocinanteMilano Visualizza il messaggio
    emendamento G/1791/1/6/Tab.2

    La 6 Commissione permanente del Senato,
    in sede di esame dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2010, limitatamente alle parti di competenza,
    premesso che:
    la crisi in atto sta determinando pesantissimi effetti economici e sociali: la ricchezza nazionale sta perdendo ulteriore terreno rispetto all'area dell'euro (negli ultimi due anni, il divario di crescita ha superato i 2 punti percentuali) e per il 2010, mentre si prevedono consistenti incrementi del PIL in tutti i principali paesi sviluppati, in Italia è prevista una crescita solo dello 0,7per cento (0,2 per cento secondo recenti stime del FMI);
    la decisione del Governo di non adottare, già negli ultimi mesi del 2008 e per il 2009, una politica di bilancio anticiclica, secondo quantità e qualità corrispondenti alla gravità della situazione economica e finanziaria del Paese, non ha impedito la recessione ed ha aggravato il deterioramento dei nostri conti pubblici: la spesa corrente al netto degli interessi raggiunge i1 43,1 per cento del PIL, con un aumento di ben 2,7 punti rispetto al 2008 e – ciò che è più grave – è programmata ben al di sopra del livello raggiunto nel 2008 fino a tutto il 2013; la pressione fiscale cresce, nel 2009, fino al 43 per cento del PIL, e si mantiene vicina a questa soglia record per tutto il periodo preso in considerazione dal DPEF, cioè per l'intera legislatura; il livello di indebitamento, malgrado l'assenza di una consapevole manovra espansiva per il 2009, raggiunge il 5,3 per cento del PIL nel 2009 e si mantiene ben al di sopra del 3 per cento fino a tutto il 2011, mentre il volume globale del debito è programmato tornare, nel 2009, al 115,1 per cento del PIL, in aumento di ben 9,4 punti rispetto al 2008, per salire al 117,3 per cento nel 2010 e restare in media attorno al 115 per cento in tutto il periodo considerato dal DPEF,
    considerato che,
    le entrate finali previste per il 2010 registrano un andamento largamente inferiore rispetto alle previsioni assestate del 2009 (- 1,746 miliardi di euro), pur in presenza dell'annunciato miglioramento della situazione economica del Paese. In tale ambito, a fronte di un lieve miglioramento delle entrate tributarie (+ 2,528 miliardi di euro), si prevede per il 2010 un peggioramento delle entrate extra-tributarie per 3,9 miliardi di euro ed un peggioramento delle entrate derivanti dall'alienazione e ammortamento di beni patrimoniali e riscossioni di crediti per 363 milioni di euro;
    sull'andamento negativo delle entrate finali incide in misura considerevole l'evasione e l'elusione fiscale, come dimostrano le più recenti stime sulla dimensione del fenomeno (200 miliardi di euro) e i più recenti dati sul recupero dell'evasione resi noti dall'Agenzia delle entrate e dal Corpo della Guardia di finanza;
    occorre favorire il conseguimento dell'obiettivo di più equa distribuzione dell'onere fiscale fra i contribuenti attraverso azioni più incisive di contrasto all'evasione e all'elusione fiscale e di recupero della base imponibile;
    impegna il Governo
    a destinare maggiori risorse finanziarie per il potenziamento dei mezzi e delle strutture a disposizione della Guardia di finanza e delle Agenzie fiscali, nella corrente annualità e nelle prossime, indispensabili per assolvere la loro delicata missione di contrasto all'evasione e all'elusione fiscale;
    a riconoscere produttività e merito a tutto il personale della Guardia di finanza e delle Agenzie fiscali e a dare corso ai necessari programmi di potenziamento degli organici e per la loro efficienza operativa.
    emendamento 2.Tab.2.1-6
    RESPINTO
    Alla tabella 2, stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, missione Servizi istituzionali e generali delle Amministrazioni pubbliche, programma Servizi generali, formativi, assistenza legale ed approvvigionamenti per le Amministrazioni pubbliche, alla u.p.b. 24.1.1 – Funzionamento, apportare le seguenti variazioni:
    CP: – 10.000.000;
    CS: – 10.000.000.
    Conseguentemente, alla medesima tabella 2 del Ministero dell'economia e delle finanze, missione Politiche economiche e di bilancio, programma Prevenzione e repressione delle frodi e delle violazioni agli obblighi fiscali, u.p.b. 1.3.6. - Investimenti, apportare le seguenti variazioni:
    CP: + 10.000.000;
    CS: + 10.000.000.


    dalla seduta del 14/10:
    Io ritengo che sia stato respinto il potenziamento dell'Ae nel senso del bando di nuovi e ulteriori concorsi, e non ci riguardi come vincitori ed idonei di un concorso già espletato. Che ne dite?
    si lo penso anch'io, non dovremmo esserne coinvolti.. ma chi ci capisce è bravo

    Lascia un commento:


  • tirocinante75
    ha risposto
    Originariamente inviato da efran Visualizza il messaggio
    Caro tirocinante75,
    col tuo aiuto a con quello di chi vorra' intervenire, vediamo di trovare una soluzione al problema.

    Secondo quanto comunicato dal sindacato l'emendamento Musi (quello sullo sblocco delle assunzioni) e' collegato col ddl 1790(quindi dovrebbe essere esaminato dalla 6 commisssione tesoro e finanze) ed e' stato presentato da Musi verso la meta' di ottobre 2009..

    Nonostante le mie ricerche, io questo emendamento non sono riuscito a trovarlo.

    Tu ci sei riuscito? C'e' qualcuno che lo ha individuato collegato al ddl1790?
    infatti anch'io ho inteso che l'emendamento fosse al ddl 1790, ma forse (essendo il termine per presentare emendamenti il 31 ottobre) deve essere ancora presentato? Ho evidenziato in grassetto proprio questo, visto che anch'io non lo trovo.

    Il dott. Cefalo sa nulla? chissà se legge il forum........ nel caso ci potrebbe illuminare.

    Lascia un commento:


  • efran
    ha risposto
    Caro tirocinante75,
    col tuo aiuto a con quello di chi vorra' intervenire, vediamo di trovare una soluzione al problema.

    Secondo quanto comunicato dal sindacato l'emendamento Musi (quello sullo sblocco delle assunzioni) e' collegato col ddl 1790(quindi dovrebbe essere esaminato dalla 6 commisssione tesoro e finanze) ed e' stato presentato da Musi verso la meta' di ottobre 2009..

    Nonostante le mie ricerche, io questo emendamento non sono riuscito a trovarlo.

    Tu ci sei riuscito? C'e' qualcuno che lo ha individuato collegato al ddl1790?

    Lascia un commento:


  • tirocinante75
    ha risposto
    Martedì 27 ottobre 2009

    Sessione di bilancio: documenti all'esame della 5a Commissione
    La discussione in Assemblea avrà inizio il 4 novembre
    Anche questa settimana continua la sessione di bilancio; tra martedì 27 e giovedì 29 ottobre sono previste otto sedute in Commissione sui disegni di legge finanziaria (ddl 1790) e bilancio (ddl 1791). Sul primo provvedimento, nella seduta del 20 ottobre, ha riferito il sen. Saia, mentre il sen. Latronico ha illustrato il secondo ddl.
    Nella sua relazione, il sen. Latronico ha sottolineato tra l'altro che la prospettiva di finanza pubblica delineata nei documenti di bilancio per il prossimo triennio registra il superamento del punto di minimo di una crisi economica e finanziaria molto forte e i primi sintomi di ripresa segnalati anche da autorevoli istituzioni internazionali. In un contesto generale caratterizzato da elevata incertezza sulle prospettive economiche, il senatore ha riferito che il Governo ha scelto una forte prudenza per evitare effetti indesiderati di retroazione di manovre espansive sulle variabili macroeconomiche: chiuso l'esercizio 2009, non è stato ritenuto opportuno operare una correzione sui conti pubblici nel 2010. Il percorso di risanamento delle finanze pubbliche riprenderà nel 2011, quando la fase ciclica sarà più favorevole, e proseguirà nel 2012 e nel 2013.
    Il relatore Saia ha invece sottolineato che il disegno di legge finanziaria vede confermata l'impostazione semplificata già presentata nella manovra dello scorso anno; anche per il 2010, viene infatti proposta una finanziaria "snella" che si articola in soli 3 articoli, il cui contenuto è essenzialmente riconducibile a quello considerato più tipico della legge. Le norme contenute nel provvedimento in esame si limitano a fissare gli obiettivi dei saldi di bilancio, a disporre la proroga di norme di carattere tributario recanti regimi agevolati, a definire l'importo delle risorse destinate ai rinnovi contrattuali nonché l'importo dei trasferimenti destinati agli enti previdenziali e, infine, a stabilire l'importo da iscrivere nelle tabelle allegate. Il senatore ha ricordato che la manovra finanziaria per il triennio 2010-2012, pur essendo incentrata sui due tradizionali strumenti legislativi, il disegno di bilancio a legislazione vigente e il disegno di legge finanziaria, ha visto anticipati buona parte dei suoi effetti dalle disposizioni previste dal decreto-legge n. 112 del 2008, con cui si definiva lo scenario finanziario per il triennio 2009/2011, lasciando in finanziaria esclusivamente disposizioni strettamente attinenti al suo contenuto tipico, con l'esclusione di disposizioni finalizzate direttamente al sostegno o al rilancio dell'economia, nonché di carattere ordinamentale, microsettoriale e localistico.
    La 5a Commissione permanente concluderà l'esame in sede referente entro giovedì 29 ottobre.
    La discussione in Assemblea inizierà nella seduta pomeridiana di mercoledì 4 novembre. Gli emendamenti ai disegni di legge finanziaria n. 1790 e di bilancio n. 1791 per l'esame in Aula dovranno essere presentati entro le ore 13 di sabato 31 ottobre

    Lascia un commento:

Sto operando...
X