annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

assunzioni agenzia entrate

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • salvo80
    ha risposto
    Originariamente inviato da antik Visualizza il messaggio
    Ogg: Precisazioni
    Gentili candidati, ho messo in conoscenza nascosta, per rispetto della privacy, gli indirizzi e-mail delle persone a cui ho inviato una mail di chiarimenti sullo scorrimento delle graduatorie.
    Leggendo il forum mi sono accorto che sul punto relativo all'assunzione degli idonei l'espressione che ho utilizzato rischia di creare fraintendimenti.
    È ferma intenzione dell'Agenzia procedere all'assunzione anche degli idonei, tant'è che la cosiddetta proroga del tirocinio è stata prevista anche per loro. Conseguito l'obiettivo di risparmio di spesa prescritto dal decreto-legge n.78/2009, l'Agenzia procederà all'assunzione a tempo indeterminato degli interessati con decorrenza dal 1° gennaio 2010.
    Vi chiedo gentilmente di pubblicare sul forum questa precisazione per evitare il diffondersi di inutili allarmismi.
    Grazie per la collaborazione
    Cordiali saluti


    Pasquale Elia

    Responsabile Reparto Tirocini e Inserimento
    Ufficio Selezione e Inserimento
    Direzione Centrale del Personale
    sembrerebbe una bella notizia per tutti....

    Lascia un commento:


  • antik
    ha risposto
    Ogg: Precisazioni
    Gentili candidati, ho messo in conoscenza nascosta, per rispetto della privacy, gli indirizzi e-mail delle persone a cui ho inviato una mail di chiarimenti sullo scorrimento delle graduatorie.
    Leggendo il forum mi sono accorto che sul punto relativo all'assunzione degli idonei l'espressione che ho utilizzato rischia di creare fraintendimenti.
    È ferma intenzione dell'Agenzia procedere all'assunzione anche degli idonei, tant'è che la cosiddetta proroga del tirocinio è stata prevista anche per loro. Conseguito l'obiettivo di risparmio di spesa prescritto dal decreto-legge n.78/2009, l'Agenzia procederà all'assunzione a tempo indeterminato degli interessati con decorrenza dal 1° gennaio 2010.
    Vi chiedo gentilmente di pubblicare sul forum questa precisazione per evitare il diffondersi di inutili allarmismi.
    Grazie per la collaborazione
    Cordiali saluti


    Pasquale Elia

    Responsabile Reparto Tirocini e Inserimento
    Ufficio Selezione e Inserimento
    Direzione Centrale del Personale

    Lascia un commento:


  • efran
    ha risposto
    Ai tirocinanti bis Toscana

    Chiedo se per la Toscana, è arrivata dalla DR la richiesta di esprimere tre preferenze in prospettiva dell'assunzione entro breve

    Grazie

    Lascia un commento:


  • forteo
    ha risposto
    Quindi, egregio Dott. Cefalo, se nn ho capito male,nel caso in cui non ci si dia da fare e non si vigili, c'è la concreta possibilità che l'assunzione slitti ancora?
    Se mi risponderà le sarò molto grato.

    Lascia un commento:


  • tax
    ha risposto
    Originariamente inviato da RobertoCefalo Visualizza il messaggio
    L'Agenzia comunica alla Ragioneria generale ed alla Funzione Pubblica il conseguimento degli obiettivi strutturali di risparmio di spesa. Dopo averlo fatto, se non vengono posti rilievi da parte degli organismi di controllo (leggi Ragioneria a Funzione Pubblica), viene meno il blocco delle assunzioni.
    Quindi :
    1) L'Agenzia deve sbrigarsi a quantificare e certificare i risparmi
    2) Deve vigilare per evitare strane interpretazioni sui conti da parte di chi ho detto sopra.( che dicano che i ripsparmi non sono strutturali ad esempio)
    Ergo, senza iperdrammatizzare, bisogna però darsi da fare e vigilare.
    PS
    Non c'entra nulla che Musi è componente della Commissione Finanze e non di quella Billancio.
    Gli emendamenti li possono presentare tutti i Senatori.
    E' stata una scelta di non intervenire di nuovo su una materia che, per la maggioranza, è regolata dal meccanismo dei risparmi e non da altro
    Egregio Dott. Cefalo,
    anche se non sono direttamente interessato, La ringrazio per l'attività che costantemente svolge a tutela dei vincitori del concorso e dei lavoratori in generale. Approfitto della Sua disponibilità per chiederLe se si sa qualcosa in merito a quando inizierà il nuovo tirocinio del concorso 2009
    La saluto cordialmente.

    Lascia un commento:


  • RobertoCefalo
    ha risposto
    L'Agenzia comunica alla Ragioneria generale ed alla Funzione Pubblica il conseguimento degli obiettivi strutturali di risparmio di spesa. Dopo averlo fatto, se non vengono posti rilievi da parte degli organismi di controllo (leggi Ragioneria a Funzione Pubblica), viene meno il blocco delle assunzioni.
    Quindi :
    1) L'Agenzia deve sbrigarsi a quantificare e certificare i risparmi
    2) Deve vigilare per evitare strane interpretazioni sui conti da parte di chi ho detto sopra.( che dicano che i ripsparmi non sono strutturali ad esempio)
    Ergo, senza iperdrammatizzare, bisogna però darsi da fare e vigilare.
    PS
    Non c'entra nulla che Musi è componente della Commissione Finanze e non di quella Billancio.
    Gli emendamenti li possono presentare tutti i Senatori.
    E' stata una scelta di non intervenire di nuovo su una materia che, per la maggioranza, è regolata dal meccanismo dei risparmi e non da altro

    Lascia un commento:


  • mohandas
    ha risposto
    Un'altra delle cose assurde è la seguente: Firmata Convenzione Ministero - Agenzia delle Entrate 2009 - 2011 / Notizie / Home - Cobas
    La convenzione è stata siglata il 7 luglio cioè dopo il decreto....certo che sono schizzofrenici

    Lascia un commento:


  • efran
    ha risposto
    Originariamente inviato da kaspyr Visualizza il messaggio
    A giudicare dalla lettera della norma non sembra che ci voglia un decreto; c'è scritto solo che entro il 30 novembre le Amministrazioni comunicano i dati. Se è così allora ai primi di dicembre al più tardi dovremmo avere le certezze (in un senso o nell'altro) sul nostro destino. Per cui farei un appello: smettiamo di polemizzare fra di noi (Lucass le cose che dici sono tutte giuste ma adesso è inutile piangere sul latte versato (dagli altri)). Anch'io avevo lanciato un appello a chi poteva permetterselo di non accettare queste condizioni capestro, tuttavia le scelte personali vanno tutte e comunque rispettate. Pensiamo piuttosto al futuro. Se anche a dicembre dovessero arrivare brutte notizie rifaccio lo stesso appello: quelli che possono permetterselo anche quelli che hanno accettato la prima volta a settembre (e ne conosco di gente che voleva rinunciare ma che poi ha cambiato idea) credo che siano ancora in tempo per non accettare un'eventuale proposta di rinnovo (se dovessero farla) alle stesse condizioni. Chi ha conservato il posto di lavoro che aveva prima torni dov'era che almeno si vedrà pagare i contributi. Chi viene da lontano non fa altro che lavorare per il padrone di casa che gli ha affittato la casa. Lo dico, credetemi, con tutto il rispetto per le scelte che ognuno riterrà di fare. Per il resto non ci resta che aspettare e sperare ... nella divina provvidenza.

    Anche io credo che non ci sia bisogno di nessun decreto:entro il 30 novembre le Amministrazioni comunicano i dati.

    Lasciamo stare ogni polemica tra noi : ognuno ha fatto cio' che ha ritenuto opportuno e chiudiamola qui.

    Invece, pensiamo a cosa fare VERAMENTE E PRATICAMENTE se le notizie che giungeranno saranno negative per noi.Se abbiamo fatto errori, questi errori ci servino per il futuro.

    La Madonna dell'Incoronata interceda per noi..... magari un pellegrinaggio a piedi scalzi e coi ceri in mano non sarebbe da sottovalutare..

    Lascia un commento:


  • kaspyr
    ha risposto
    A giudicare dalla lettera della norma non sembra che ci voglia un decreto; c'è scritto solo che entro il 30 novembre le Amministrazioni comunicano i dati. Se è così allora ai primi di dicembre al più tardi dovremmo avere le certezze (in un senso o nell'altro) sul nostro destino. Per cui farei un appello: smettiamo di polemizzare fra di noi (Lucass le cose che dici sono tutte giuste ma adesso è inutile piangere sul latte versato (dagli altri)). Anch'io avevo lanciato un appello a chi poteva permetterselo di non accettare queste condizioni capestro, tuttavia le scelte personali vanno tutte e comunque rispettate. Pensiamo piuttosto al futuro. Se anche a dicembre dovessero arrivare brutte notizie rifaccio lo stesso appello: quelli che possono permetterselo anche quelli che hanno accettato la prima volta a settembre (e ne conosco di gente che voleva rinunciare ma che poi ha cambiato idea) credo che siano ancora in tempo per non accettare un'eventuale proposta di rinnovo (se dovessero farla) alle stesse condizioni. Chi ha conservato il posto di lavoro che aveva prima torni dov'era che almeno si vedrà pagare i contributi. Chi viene da lontano non fa altro che lavorare per il padrone di casa che gli ha affittato la casa. Lo dico, credetemi, con tutto il rispetto per le scelte che ognuno riterrà di fare. Per il resto non ci resta che aspettare e sperare ... nella divina provvidenza.

    Lascia un commento:


  • bandecoro
    ha risposto
    Originariamente inviato da efran Visualizza il messaggio
    Quanto mi ha detto mercoledi quell'alto dirigente corrisponde al n. 2.


    Anche il documento della CGIL fiscali postato qui corrisponde al n. 2.

    Ci stanno prendendo in giro? Non corrisponde a verita'?
    E' un bluff per tenerci buoni?
    Bisognerebbe chiederlo alla Funzione Pubblica.

    E chiedere anche i tempi che si prevedono, sia nel primo caso sia nel secondo.

    Tutto il resto è noia, come dice Franco Califano.

    Lascia un commento:

Sto operando...
X