PEPPE, GIUPPO, SALPA, ROSA...o chi altro avete novità per oggi?..speriamo che entro venerdì si sappia qualcosa di più concreto..l'attesa è infinita..ma bisogna lottare sempre..
Mammma mia....
io ho l'ansia che mi sta devastando lo stomaco....
Se mi assumono mi metto un mese in malattia per curarmi l'ulcera che mi hanno fatto venire in questi anni sti strxxxi......
Ci sarebbe molto da dire, ma forse questo non è il luogo, per cui non mi dilungherò.
Trovo giusto controllare chi lavora affinché si impegni il dovuto, giusto anche il discorso sulla meritocrazia.
Io la vedo così: un dipendente pubblico ha il privilegio di lavorare per la nostra nazione, mantenuto dalle tasse di tutti noi. Quindi, svolge un servizio utile alla comunità, non credo sia giusto paragonare il pubblico al privato perché il concetto di produttività non è applicabile. Almeno non ha lo stesso significato che ha nel privato: il pubblico amministra, non crea ricchezza, gestisce la macchina in cui ci muoviamo, mantenendola il più possibile efficiente. E' questa la "nostra" produttività.
Un dirigente che non produce o, meglio, non è efficiente potrebbe e dovrebbe essere sostituito. Raramente la responsabilità di un processo ricade solo su un settore. Non vorrei che nel pubblico finisse come nel privato: quando le cose vanno male si inizia lo scaricabarile. Secondo me, il raggiungimento di una metà è un criterio discutibile nel pubblico.
Brunetta, come tanti altri, utilizzano la lingua inglese anche quando esiste l'equivalente in italiano. Sarà una mia fissa, ma mi da proprio fastidio.
Commenta