annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Partecipazione a nuovo concorso INPS

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • MIKE67
    ha risposto
    Originariamente inviato da master73 Visualizza il messaggio
    per quanto riguarda i testi per la preparazione ai concorsi, potremmo stare qui a discutere per delle ore....
    E' un aspetto molto soggettivo e, secondo me, non c'è un comportamento giusto in modo assoluto. Io, per quanto mi riguarda, ho sempre preparato i concorsi utilizzando i compendi delle edizioni simone (per intenderci, quelli da circa 300 pag.) quando si è trattato di preparare 2 o 3 materie, ed è andato fortunatamente sempre bene.
    Negli ultimi concorsi, aumentando il numero delle materie, mi sono orientato sui manuali onnicomprensivi e anche in questi casi mi è andato fortunatamente bene.
    Per quanto riguarda l'inps e l'inail anche in questo caso mi oriento sui manuali onnicomprensivi che, secondo me (come forse anche qualcun altro ha segnalato in qualche altro post), se studiati bene possono essere sufficienti anche in questi casi. Ovviamente il risultato è da vedere, ma data la mancanza di tempo, non posso fare altrimenti.
    Se, vice versa, hai parecchio tempo libero, allora puoi orientarti tranquillamente sugli elementi di ogni singola materia, disponibili in edizioni di circa 350 pag ciascuna (simone su tutti).
    Spero di esserti stato utile, e comunque se ti serve qualche altra info, chiedi pure.
    Ciao, siccome mi sono sorti dubbi in proposito alle materie, in sintesi volevo sapere se sono solo le 3 indicate nella gazzetta sia per lo scritto che per l'orale.(per il concorso I.N.P.S.).
    Sai inoltre cosa consiste la 2nda prova scritta?

    Ti ringrazio anticipatamente.

    Lascia un commento:


  • master73
    ha risposto
    ciao Chy,

    non devi farti trarre in inganno dalle nuove denominazioni dei titoli di studio. La Laurea vecchio ordinamento (4 anni), si è sempre chiamata Diploma di Laurea, anche prima della riforma quando non esistevano altri titoli ed esiasteva un solo tipo di corso universitario di 4, 5, o 6 anni. In quegli anni chi si laureava conseguiva il "Diploma di laurea in..."; Le diverse denominazioni assunte dai titoli di studio nel corso degli anni, e le eventuali future nuove denominazioni, non hanno mai cambiato, nè potranno mai cambiare, la denominazione della Laurea vecchio ordinamento che sarà individuata sempre come "Diploma di Laurea". Ribadisco, a costo di essere ripetitivo, diploma di laurea = unicamente Laurea VO!!!
    Quindi il fatto che la Laurea Specialistica venga equiparata alla laurea VO, non ci autorizza (noi laureati VO) in alcun modo a barrare la casella (LS)!! Siamo e rimarremo, nonostante le diverse denominazioni, sempre laureati VO in possesso di "diploma di laurea in....".
    Tanto più, se anche nickypop ha avuto la conferma dal call center inps, ...........
    Per quanto riguarda la preparazione, data la mancanza di tempo, sto studiando il manuale della simone Inail, in attesa della pubblicazione del manuale specifico per l'Inps (Diritto Amm.vo e Legislazione sociale sono in comune), lo so che non è completamente esaustivo, ma lavoro e famiglia non mi consentono di approfondire, speriamo comunque bene...
    ciao e alle prossime

    Lascia un commento:


  • Gabriele
    ha risposto
    Io ho messo quello della facoltà, anche in altre domande, e non me l'hanno mai annullata...

    Lascia un commento:


  • nickypop
    ha risposto
    Ho telefonato ora, ormai è SICURO che per la laurea vecchio ordinamento bisogna barrare DL e scrivere sui puntini solo in cosa (ad esempio "in scienze politiche" etc). Attenzione però perché la signorina del call center mi ha riferito che bisogna scrivere né l'indirizzo della sede dell'Università, né quello della Facoltà, ma quello (se diverso) della segreteria della propria Facoltà, quindi attenzione!!!

    Lascia un commento:


  • Chy
    ha risposto
    Originariamente inviato da master73 Visualizza il messaggio
    attenzione, attenzione,
    bisogna fare una precisazione; i corsi di tre anni (cd minilauree) erano definiti dall'ordinamento universitario DU (Diplomi Universitari); non hanno mai fornito un titolo abilitante a partecipare ai concorsi per laureati perchè non erano e non sono corsi di istruzione universitaria. Aggiungo che hanno avuto vita breve e per discipline abbastanza circoscritte (DU per Inferimere, DU per ostetrico, du per tecnico sanitario di laboratorio). La Laurea quadriennale vecchio ordinamento si è sempre chiamata Diploma di Laurea e non va perciò confusa con il Diploma universitario di Laurea che è il titolo finale dei suddetti corsi. Nel 1999 è intervenuta la riforma dell'istruzione universitaria che ha individuate queste benedette classi di laurea e la famosa riforma 3+2. Dopo la riforma sono quindi stati individuati altri ulteriori titoli di studio; Il caro e vecchio Diploma di Laurea (non diploma universitario!!) corrispondente alla laurea vecchio ordinamento; la Laurea (L) corrispondente alla laurea di primo livello; la Laurea specialistica (LS) titolo completo ed equivalente a tutti gli effetti alla Laurea quadriennale vecchio ordinamento.
    Spero di aver fugato ogni dubbio, in caso contrario sono a disposizione
    ho letto ora la risposta alla domanda che ho formulato prima, ma continuo a trovare un po' di confusione nella faccenda lauree. Si parla di DL (diploma di laurea) corrispondente alla laurea vecchio ordinamento e di LS (laurea specialistica) equivalente a tutti gli effetti alla laurea quadriennale vecchio ordinamento, quindi se ho una laurea in economia vecchio ordinamento cosa barro?

    Lascia un commento:


  • Chy
    ha risposto
    Ciao Master73,

    dal momento che mi sembri il più preparato in materia (o cmq hai letto attentamente il bando di concorso) ti volevo chiedere, sapevo che la laurea vecchio ordinamento (4 anni) è equiparabile alla laurea specialistica del nuovo ordinamento, quindi sulla domanda di partecipazione penso sia corretto barrare nel mio caso LS, ma c'è anche DL e L che per me (diploma di laurea e laurea primo livello) erano diventate la stessa cosa.....sono un po' confusa :-I


    Già che ci sono chiedo anche: su quale testo vi preparate?

    grazie.

    Lascia un commento:


  • davide
    ha risposto
    davide

    per gabriele
    Trattandosi di un concorso per diplomati devi necessariamente indicare il diploma,il voto non te lo chiedono mica, devi solo indicare l'istituto e l'anno.

    Lascia un commento:


  • master73
    ha risposto
    Originariamente inviato da Gabriele Visualizza il messaggio
    Sì ma riguardo alla domanda per i concorsi di B1, dove viene richiesto il diploma (non di laurea, di scuola superiore), posso mettere il diploma di laurea o per forza il diploma della maturità, in cui ho fatto abbastanza schifo?
    Trattandosi di un concorso per soli esami, e non essendo prevista la valutazione di titoli e/o curriculum, il titolo da indicare è necessariamente quello previsto come titolo di accesso al concorso e quindi unicamente il diploma di scuola media superiore.
    E' tuttavia vero che il possesso della Laurea presuppone necessariamente il possesso del diploma di maturità, ma se, da quello che si dice, questi dell'Inps sono molto cavillosi, andrei sul sicuro e indicherei espressamente il diploma di mautità!

    Lascia un commento:


  • nickypop
    ha risposto
    Originariamente inviato da master73 Visualizza il messaggio
    attenzione, attenzione,
    bisogna fare una precisazione; i corsi di tre anni (cd minilauree) erano definiti dall'ordinamento universitario DU (Diplomi Universitari); non hanno mai fornito un titolo abilitante a partecipare ai concorsi per laureati perchè non erano e non sono corsi di istruzione universitaria. Aggiungo che hanno avuto vita breve e per discipline abbastanza circoscritte (DU per Inferimere, DU per ostetrico, du per tecnico sanitario di laboratorio). La Laurea quadriennale vecchio ordinamento si è sempre chiamata Diploma di Laurea e non va perciò confusa con il Diploma universitario di Laurea che è il titolo finale dei suddetti corsi. Nel 1999 è intervenuta la riforma dell'istruzione universitaria che ha individuate queste benedette classi di laurea e la famosa riforma 3+2. Dopo la riforma sono quindi stati individuati altri ulteriori titoli di studio; Il caro e vecchio Diploma di Laurea (non diploma universitario!!) corrispondente alla laurea vecchio ordinamento; la Laurea (L) corrispondente alla laurea di primo livello; la Laurea specialistica (LS) titolo completo ed equivalente a tutti gli effetti alla Laurea quadriennale vecchio ordinamento.
    Spero di aver fugato ogni dubbio, in caso contrario sono a disposizione
    Grazie, io proprio per questo mi ero confuso, certo che nel decreto una maggior chiarezza non avrebbe di certo guastato...

    Lascia un commento:


  • Gabriele
    ha risposto
    Sì ma riguardo alla domanda per i concorsi di B1, dove viene richiesto il diploma (non di laurea, di scuola superiore), posso mettere il diploma di laurea o per forza il diploma della maturità, in cui ho fatto abbastanza schifo?

    Lascia un commento:

Sto operando...
X