annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Partecipazione a nuovo concorso INPS

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • master73
    ha risposto
    chiarimento titolo di studio

    attenzione, attenzione,
    bisogna fare una precisazione; i corsi di tre anni (cd minilauree) erano definiti dall'ordinamento universitario DU (Diplomi Universitari); non hanno mai fornito un titolo abilitante a partecipare ai concorsi per laureati perchè non erano e non sono corsi di istruzione universitaria. Aggiungo che hanno avuto vita breve e per discipline abbastanza circoscritte (DU per Inferimere, DU per ostetrico, du per tecnico sanitario di laboratorio). La Laurea quadriennale vecchio ordinamento si è sempre chiamata Diploma di Laurea e non va perciò confusa con il Diploma universitario di Laurea che è il titolo finale dei suddetti corsi. Nel 1999 è intervenuta la riforma dell'istruzione universitaria che ha individuate queste benedette classi di laurea e la famosa riforma 3+2. Dopo la riforma sono quindi stati individuati altri ulteriori titoli di studio; Il caro e vecchio Diploma di Laurea (non diploma universitario!!) corrispondente alla laurea vecchio ordinamento; la Laurea (L) corrispondente alla laurea di primo livello; la Laurea specialistica (LS) titolo completo ed equivalente a tutti gli effetti alla Laurea quadriennale vecchio ordinamento.
    Spero di aver fugato ogni dubbio, in caso contrario sono a disposizione

    Lascia un commento:


  • turco
    ha risposto
    Originariamente inviato da master73 Visualizza il messaggio
    per julical

    ciao,
    anche in questo caso è il bando che ci da la risposta all'art. 2 - comma 1 - lett. c " diploma di laurea (DL), di cui all'ordinamento preesistente
    al decreto del Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica
    e tecnologica del 3 novembre 1999, n. 509, ovvero laurea
    specialistica (LS) o laurea magistrale (LM), ovvero titolo di studio
    di primo livello denominato laurea (L)";
    quindi la casella da barrare in caso di laurea vecchio ordinamento è Diploma di Laurea (DL).
    I laureati di primo livello dovranno barrare la casella laurea di primo livello (L), mentre, per esclusione, chi è in possesso di laurea specialistica o laurea magistrale dovrà barrare la casella (LS).
    Mi permetto di dare un suggerimento a tutti gli utenti del forum, ricordate che è tutto specificato (più o meno chiaramente) nel bando di concorso. Diffidate da coloro che "pensano che" o "hanno sentito dire di.."; tutto ciò che c'è da sapere è indicato nel bando di concorso, per cui la quasi totalità dei dubbi esposti in questo e in altri post del forum, possono essere fugati con una buona lettura del bando di concorso (dell'inps, ma in generale di tutti gli enti che bandiscono).
    ciao e alle prossime

    A me però il dubbio rimane. Se io ho una laurea vecchio ordinamento perchè devo barrare la casella del diploma di laurea? Da quello che sò le lauree VO sono state equiparate alle lauree specialistiche, mentre i vecchi diplomi di laurea (quelli di 3 anni per intenderci) sono invece stati equiparati alle lauree di primo livello.
    Sbaglio?

    Lascia un commento:


  • giannina
    ha risposto
    seconda prova B1

    Salve qualcuno mi sa dire in cosa consiste la seconda prova del concorso per B1 ?

    4. La seconda prova scritta del concorso avra' contenuto teorico
    pratico attitudinale tendente ad accertare la maturita' e la
    professionalita' del candidato in relazione all'attivita' propria
    dell'Area funzionale B, con specifico riferimento alla posizione B1
    cosi' come descritta nell'allegato A al CCNL del comparto enti
    pubblici non economici 1998-2001.


    Grazie

    Lascia un commento:


  • pachita
    ha risposto
    Pachita

    Ciao ragazzi,in merito al concorso inps, area funzionale B,sapreste consigliarmi dei testi sui quali potermi preparare e sopratutto la materia oggetto della prova è diritto amministrativo? Grazie

    Lascia un commento:


  • master73
    ha risposto
    per quanto riguarda i testi per la preparazione ai concorsi, potremmo stare qui a discutere per delle ore....
    E' un aspetto molto soggettivo e, secondo me, non c'è un comportamento giusto in modo assoluto. Io, per quanto mi riguarda, ho sempre preparato i concorsi utilizzando i compendi delle edizioni simone (per intenderci, quelli da circa 300 pag.) quando si è trattato di preparare 2 o 3 materie, ed è andato fortunatamente sempre bene.
    Negli ultimi concorsi, aumentando il numero delle materie, mi sono orientato sui manuali onnicomprensivi e anche in questi casi mi è andato fortunatamente bene.
    Per quanto riguarda l'inps e l'inail anche in questo caso mi oriento sui manuali onnicomprensivi che, secondo me (come forse anche qualcun altro ha segnalato in qualche altro post), se studiati bene possono essere sufficienti anche in questi casi. Ovviamente il risultato è da vedere, ma data la mancanza di tempo, non posso fare altrimenti.
    Se, vice versa, hai parecchio tempo libero, allora puoi orientarti tranquillamente sugli elementi di ogni singola materia, disponibili in edizioni di circa 350 pag ciascuna (simone su tutti).
    Spero di esserti stato utile, e comunque se ti serve qualche altra info, chiedi pure.

    Lascia un commento:


  • INES.MICELI
    ha risposto
    Ciao, sono nuova del forum.
    Ho mandato la domanda di partecipazione al concorso INPS per i 50 posti categoria B.
    Ho fatto qualche anno di giurisprudenza senza laurearmi e dunque non ho i testi relativi alle materie di esame.
    Cosa mi consigli?
    Ciao e grazie fin d'ora!

    Lascia un commento:


  • master73
    ha risposto
    per julical

    ciao,
    anche in questo caso è il bando che ci da la risposta all'art. 2 - comma 1 - lett. c " diploma di laurea (DL), di cui all'ordinamento preesistente
    al decreto del Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica
    e tecnologica del 3 novembre 1999, n. 509, ovvero laurea
    specialistica (LS) o laurea magistrale (LM), ovvero titolo di studio
    di primo livello denominato laurea (L)";
    quindi la casella da barrare in caso di laurea vecchio ordinamento è Diploma di Laurea (DL).
    I laureati di primo livello dovranno barrare la casella laurea di primo livello (L), mentre, per esclusione, chi è in possesso di laurea specialistica o laurea magistrale dovrà barrare la casella (LS).
    Mi permetto di dare un suggerimento a tutti gli utenti del forum, ricordate che è tutto specificato (più o meno chiaramente) nel bando di concorso. Diffidate da coloro che "pensano che" o "hanno sentito dire di.."; tutto ciò che c'è da sapere è indicato nel bando di concorso, per cui la quasi totalità dei dubbi esposti in questo e in altri post del forum, possono essere fugati con una buona lettura del bando di concorso (dell'inps, ma in generale di tutti gli enti che bandiscono).
    ciao e alle prossime

    Lascia un commento:


  • dgar
    ha risposto
    io l'ho barrato e ho scritto nelle note "servizio militare-non contemplato". Consigliavano così in un altro forum per un precedente concorso INPS (la notizia veniva dalla segreteria per info sul concorso 0659053729)

    Lascia un commento:


  • INES.MICELI
    ha risposto
    Ciao, sono nuova del forum ed anch'io sicula!!
    Ho mandato la domanda di partecipazione al concorso INPS per i 50 posti categoria B.
    Ho fatto qualche anno di giurisprudenza senza laurearmi e dunque non ho i testi relativi alle materie di esame.
    Cosa mi consigli?
    Chiedo a te perchè mi sembri un tipo in gamba!!!
    Ciao e grazie fin d'ora!

    Lascia un commento:


  • monia73
    ha risposto
    Aiuto

    Buongiorno,
    vorrei sapere se le donne devono barrare la casella inerente agli obblighi militari o lasciarla in bianco.

    grazie

    Lascia un commento:

Sto operando...
X