annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Partecipazione a nuovo concorso INPS

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Rori86
    ha risposto
    ciao a tutti! mi sn appena registrata! volevo chiedervi se potreste indicarmi dove posso vedere il nuovo concorso inps? grazie anticipatamente!

    Lascia un commento:


  • aldhafera
    ha risposto
    Originariamente inviato da menga Visualizza il messaggio
    Scusa vado un po' OT. Ma cosa hai fatto in giornalismo? Anche io vorrei fare il giornalista. Ho una laurea in giurisprudenza. Che tipi di master ci sono? Quali scuole o master che ti permettano di farli lavorando? E i costi?

    Mio fratello mi ha consigliato di cominciare facendo il pubblicista per qualche giornalino locale.


    SERVE UN VALIDO APPOGGIO POLITICO, TUTTO QUI!!! ECCO PERCHé HO RINUNCIATO: IO cmq frequentavo la Lumsa ma non ho fatto la scuola Lumsa news perchè cmq dopo l'iscirzione all'albo e i soldi versati sei cmq un bel disoccupato!! Infatti ho cambiato strada!!

    Lascia un commento:


  • menga
    ha risposto
    Originariamente inviato da diogene68
    Presuppongo allora che la mia presenza qui sia del tutto inopportuna, visto che sono un C3 Inps, ma sono comunque lieto di dare una mano a tutti coloro che hanno dei dubbi in proposito.
    Come ho già avuto modo di dire non é possibile paragonare un parastatale ad un ministeriale, le qualifiche sono diverse, infatti il C3 Inps equivale al C2 ministeriale, ed a tutt'oggi é una figura totalmente deresponsabilizzata (non può assumere incarichi di nessun tipo).
    Il confronto più giusto rispetto quello che dici sarebbe con il C4, che rispetto al C3 aggiunge circa 80 euro netti di base più 300/350 euro mensili per l'incarico più basso. In termini di incentivazione per il 2006 i saldi ammontavano a circa 3500€ netti (gli anticipi vengono dati mensilmente) per la mia qualifica, normalmente più alti per la qualifica superiore.
    In passato sono stato V e VI liv. in quel di Grazia e Giustizia, e gli stipendi dei funzionari (che avevano delle responsabilità immani) erano decisamente più bassi ed attualmente mi risulta che tutt'ora non se la passino meglio neanche di me.
    Ah beh allora il discorso cambia.
    Un C1 dell'Agenzia delle entrate prende circa 180 € netti in meno rispetto a un C1 della dogana.
    Cioè un C1 della dogana dovrebbe prendere sui 1580 € euro netti al mese, il C1 delle entrate 1400 €, ma senza la possibilità di fare straordinario.
    Anche alla giustizia non se la passano meglio rispetto alla dogana. Un C2 so che prende alla giustizia circa 1580 €, come un C1 in dogana, ma come dici tu con un carico di responsabilità della Madonna.

    Da noi secondo me se consideriamo le responsabilità le aree C dovrebbero avere uno stipendio di molto superiore a quello attuale. Mi riferisco ai funzionari che vanno in verifica merci e sono sotto i riflettori di giustizia, guardia di finanza e giornali poichè dalla loro attività dipende la fluidità del commercio, nonchè la sicurezza su determinate merci sensibili al mercato e alla salute.
    Io personalmente per quasi 1600 € non accetterei di svolgere quel tipo di attività (e non sono il solo a pensarlo da noi) perchè il giorno che avviene un'inchiesta, un arresto con nome e cognome sul giornale, non sono bei momenti davvero.

    Tornando agli stipendi io sapevo che all'Inpdap anche si guadagnava bene con quegli incentivi oltre lo stipendio di cui parlavi.

    Lascia un commento:


  • diogene68
    ha risposto
    Originariamente inviato da menga Visualizza il messaggio
    Solo 1500 euro??? E l'incentivazione speciale di quanto sarebbe??

    Premessa d'obbligo: io lavoro per l'Agenzia delle Dogane dove un C3 si becca qualcosa come 1900 euro di base!!
    Uno si può legittimamente chiedere: ma perchè il menga, che ha imparato a sue spese nella propria esperienza di vita fin qui la famosa legge del... , e che poi si chiama Salvatore, se lavora in un ente pubblico, viene qui a scassarci? (spero di no).
    Perchè sono entrato quasi 6 anni fa nel livello più basso che c'era che poi adesso manco esiste più e sono passato da circa 1 anno nella posizione economica che si chiamava B1, cioè II Area f1. Visto che cmq sarei laureato e pure specializzato post laurea non mi dispiacerebbe cercare di sfruttare un po' i miei studi e penso legittamente mi guardo intorno per altri concorsi, che non siano però a tempo determinato come quello che ci fu da noi l'anno scorso perchè io non ho una famiglia alle spalle e metti caso che per una circostanza impossibile non tenessero la gente che entrata (poi cmq li terranno pare ) mi ritroverei per strada.

    Certo però che se mi dite che un C3 con tutto il carico di responsabilità connesse si prende 1500 euro più questa indennità che non so quanto sia.....
    Io, che praticamente ho responsabiltà molto limitate, in pochi casi per la mia posizione, da B1, facendo un 30 ore di straordinario (di più non ce la faccio ma se volessi potrei farne) arrivo a quella cifra là! E ci sono qualcosa come 8 fasce economiche di differenza!

    Cmq mi sono iscritto, almeno ho la scusa per ripassarmi un po' di diritto.

    Salvus
    Presuppongo allora che la mia presenza qui sia del tutto inopportuna, visto che sono un C3 Inps, ma sono comunque lieto di dare una mano a tutti coloro che hanno dei dubbi in proposito.
    Come ho già avuto modo di dire non é possibile paragonare un parastatale ad un ministeriale, le qualifiche sono diverse, infatti il C3 Inps equivale al C2 ministeriale, ed ha tutt'oggi é una figura totalmente deresponsabilizzata (non può assumere incarichi di nessun tipo).
    Il confronto più giusto rispetto quello che dici sarebbe con il C4, che rispetto al C3 aggiunge circa 80 euro netti di base più 300/350 euro mensili per l'incarico più basso. In termini di incentivazione per il 2006 i saldi ammontavano a circa 3500€ netti (gli anticipi vengono dati mensilmente) per la mia qualifica, normalmente più alti per la qualifica superiore.
    In passato sono stato V e VI liv. in quel di Grazia e Giustizia, e gli stipendi dei funzionari (che avevano delle responsabilità immani) erano decisamente più bassi ed attualmente mi risulta che tutt'ora non se la passino meglio neanche di me.

    Lascia un commento:


  • Paoletta1978
    ha risposto
    Originariamente inviato da barbara30 Visualizza il messaggio
    salve a tutti, mi chiamo Barbara, sono nuova del forum, volevo sapere, per i concorsi INPS nella casella relaitiva agli obblighi militari cosa dobbiamo scrivere noi ragazze?
    Ho fatto una ricerca sul forum e una risposta diceva che bisogna barrare la casella e scrivere nelle note: militare non contemplato, come da risposta del Call center, un'altra invece di ignorare la casella visto che bisogna barrare solo quelle che interessano.
    Io propendo per la seconda, ma se qualcuno sa qualcosa di più preciso può farmelo sapere, vorrei spedire le domande oggi.
    Saluti e 1000 ringraziamenti
    Ciao Barbara, io ho ignorato la casella.

    Lascia un commento:


  • menga
    ha risposto
    Originariamente inviato da diogene68 Visualizza il messaggio
    Non esistono dei dati precisi, in quanto molto dipende dalle pieghe che prenderà la contrattazione collettiva attualmente in atto, nel senso che i nuovi ingressi potrebbero essere penalizzati rispetto ai colleghi già in servizio (cosa peraltro già successa in passato con la benedizione dei sindacati).
    I C3 entrati con l'ultimo concorso (1999) hanno una retribuzione di circa 1500 euro più incentivazione speciale.
    Solo 1500 euro??? E l'incentivazione speciale di quanto sarebbe??

    Premessa d'obbligo: io lavoro per l'Agenzia delle Dogane dove un C3 si becca qualcosa come 1900 euro di base!!
    Uno si può legittimamente chiedere: ma perchè il menga, che ha imparato a sue spese nella propria esperienza di vita fin qui la famosa legge del... , e che poi si chiama Salvatore, se lavora in un ente pubblico, viene qui a scassarci? (spero di no).
    Perchè sono entrato quasi 6 anni fa nel livello più basso che c'era che poi adesso manco esiste più e sono passato da circa 1 anno nella posizione economica che si chiamava B1, cioè II Area f1. Visto che cmq sarei laureato e pure specializzato post laurea non mi dispiacerebbe cercare di sfruttare un po' i miei studi e penso legittamente mi guardo intorno per altri concorsi, che non siano però a tempo determinato come quello che ci fu da noi l'anno scorso perchè io non ho una famiglia alle spalle e metti caso che per una circostanza impossibile non tenessero la gente che entrata (poi cmq li terranno pare ) mi ritroverei per strada.

    Certo però che se mi dite che un C3 con tutto il carico di responsabilità connesse si prende 1500 euro più questa indennità che non so quanto sia.....
    Io, che praticamente ho responsabiltà molto limitate, in pochi casi per la mia posizione, da B1, facendo un 30 ore di straordinario (di più non ce la faccio ma se volessi potrei farne) arrivo a quella cifra là! E ci sono qualcosa come 8 fasce economiche di differenza!

    Cmq mi sono iscritto, almeno ho la scusa per ripassarmi un po' di diritto.

    Salvus

    Lascia un commento:


  • menga
    ha risposto
    Originariamente inviato da aldhafera Visualizza il messaggio
    con quali triennali si possa partecipare? Io ho una triennale in giornalismo e editoria ma ora mi sto specializzando in scienze politiche....nell'Inail rientro nell'Inps?? Non si capisce dal bando... e ora quale preparo???
    Scusa vado un po' OT. Ma cosa hai fatto in giornalismo? Anche io vorrei fare il giornalista. Ho una laurea in giurisprudenza. Che tipi di master ci sono? Quali scuole o master che ti permettano di farli lavorando? E i costi?

    Mio fratello mi ha consigliato di cominciare facendo il pubblicista per qualche giornalino locale.

    Lascia un commento:


  • Gabriele
    ha risposto
    Io metto sempre, anche nei concorsi locali per istruttore amministrativo dove è richiesto il diploma, la mia laurea. E' giocoforza che se sono laureato il diploma lo presi per potermi iscrivere all'università.

    Lascia un commento:


  • angela_d
    ha risposto
    dubbio sull'indirizzo dell'università

    la mia università come tante altre ha una marea di sedi distaccate, quale inidirizzo devo mettere? sono più propensa per quello del Rettorato.
    Inoltre, Gabriele sono d'accordo con te che non ci si deve ridurre all'ultimo momento, ma a me hanno passato notizia solo ieri a pomeriggio. ed ero a lavoro, spero di fare in tempo se spedisco tutto domani mattina!!

    Lascia un commento:


  • filix
    ha risposto
    Originariamente inviato da Gabriele Visualizza il messaggio
    Io indicato solo quello, al diploma presi un votaccio, per vari motivi, all'università un voto eccellente, e considero quello il risultato finale del mio percorso di studi, al momento.
    In verità nel bando si richiede espressamente il diploma e non "o superiore".
    con l'esatta indicazione dell'Istituto che lo ha rilasciato e della data di conseguimento;

    cmq penso dovrebbe andare lo stesso.

    Lascia un commento:

Sto operando...
X