Originariamente inviato da supal0va
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Temi legislazione sociale
Comprimi
X
-
quelli che elaborano dei progetti riabilitativi personalizzati per il lavoratore disabile. ma tu hai parlato anche degli obblighi del datore di lavoro?io ho parlato di prevenzione in generale cioe l'inps che fa iniziative per avvicinare i giovani alla prevenzione nei vari ambienti familiari, lavorativi, di studio ma non della vigilanza!!!!ho paura di aver sbagliato...che mi dici????aiutooooooooo
-
scusa l'inail sto stonata oggiOriginariamente inviato da supal0va Visualizza il messaggiomah non so se sia grave....rimetto la valutazione a chi correggerà il tuo tema....ho parlato dei soggiorni climatici ma non delle equipe multidisciplinari (cosa sono?!) nè della 124/04
Commenta
-
-
jennyèpazza
ma erano indicate le prestazione nel l65
ciao,
per chi aveva studiato sul libro della simone specifico inail :
ma erano descritti i soggiorni climatici, cure termali e equipe multidiscipinare??
perchè io non ne sapevo niente ma non avevo quel libro.
grazie
Commenta
-
"Premessi brevi cenni sui principi costituzionali in materia di sicurezza sociale, descriva il candidato le diverse aree di intervento per la tutela del lavoratore.
Si soffermi, in particolare, sulla prevenzione e sull'attività di cura, riabilitazione, indennizzo e reinserimento socio-lavorativo dell'INAIL, delineandone i principi fondamentali."
Secondo me lo schema era il seguente:
1) Sicurezza sociale intesa sia in senso "fisico" come sicurezza sul lavoro (art.41 Cost) sia in senso economico (art.38 Cost.)
2) Legislazione sociale e aree di intervento (elencazione)
3) NUOVA MISSION dell'INAIL
a) Prevenzione: Tutela del lavoratore già da prima che l'infortunio si verifichi attraverso un'attività di diffusione della cultura della prevenzione (banche dati, incentivi economici, corsi di formazione, convegni, ricerche)
b) Se, nonostante la prevenzione, l'infortunio si verifica:
b1) Prestazioni Sanitarie (Principio fondamentale: recupero capacità lavorativa -> non solo un diritto, ma anche un DOVERE del lavoratore a sottoporvisi ; elenco prestazioni con leggera descrizione)
b2) Riabilitazione (Principio fondamentale: finalità di reinserimento del lavoratore nell'ambiente lavorativo-sociale-familiare)
b3) Prestazioni economiche (Principio fondamentale: liberazione dallo stato di bisogno economico cui il lavoratore si viene a trovare a seguito della riduzione capacità lavorativa ; elenco prestazioni ; passaggio dal vecchio regime di indennizzo al nuovo regime -> danno biologico)
4) Conclusione: realizzazione della Tutela Globale del lavoratore da parte dell'INAIL.
(Secondo me non bisognava dilungarsi troppo sulla descrizione di tutte le varie prestazioni.)[SIZE=1][COLOR=blue]Why's it have to be this way?[/COLOR][/SIZE]
Commenta
-
SPA sono ampiamente d'accordo con te, secondo me questo schema centra lo scopo della traccia. Io, però, ho focalizzato troppo sulla sicurezza a scapito delle altre aree di intervento (previdenza e assistenza sociale). Quindi temo di aver sforato troppo dall'altra parte...uffu!Originariamente inviato da spa Visualizza il messaggio"Premessi brevi cenni sui principi costituzionali in materia di sicurezza sociale, descriva il candidato le diverse aree di intervento per la tutela del lavoratore.
Si soffermi, in particolare, sulla prevenzione e sull'attività di cura, riabilitazione, indennizzo e reinserimento socio-lavorativo dell'INAIL, delineandone i principi fondamentali."
Secondo me lo schema era il seguente:
1) Sicurezza sociale intesa sia in senso "fisico" come sicurezza sul lavoro (art.41 Cost) sia in senso economico (art.38 Cost.)
2) Legislazione sociale e aree di intervento (elencazione)
3) NUOVA MISSION dell'INAIL
a) Prevenzione: Tutela del lavoratore già da prima che l'infortunio si verifichi attraverso un'attività di diffusione della cultura della prevenzione (banche dati, incentivi economici, corsi di formazione, convegni, ricerche)
b) Se, nonostante la prevenzione, l'infortunio si verifica:
b1) Prestazioni Sanitarie (Principio fondamentale: recupero capacità lavorativa -> non solo un diritto, ma anche un DOVERE del lavoratore a sottoporvisi ; elenco prestazioni con leggera descrizione)
b2) Riabilitazione (Principio fondamentale: finalità di reinserimento del lavoratore nell'ambiente lavorativo-sociale-familiare)
b3) Prestazioni economiche (Principio fondamentale: liberazione dallo stato di bisogno economico cui il lavoratore si viene a trovare a seguito della riduzione capacità lavorativa ; elenco prestazioni ; passaggio dal vecchio regime di indennizzo al nuovo regime -> danno biologico)
4) Conclusione: realizzazione della Tutela Globale del lavoratore da parte dell'INAIL.
(Secondo me non bisognava dilungarsi troppo sulla descrizione di tutte le varie prestazioni.)
Commenta
-
completamente d'accordo con te, il tuo schema ricalca il mio tema, anche se io mi sono dilungato un pò troppo sulle prestazioni economiche parlando un pò poco di quelle sanitarie che francamente avevo tralasciato nello studio.Originariamente inviato da spa Visualizza il messaggio"Premessi brevi cenni sui principi costituzionali in materia di sicurezza sociale, descriva il candidato le diverse aree di intervento per la tutela del lavoratore.
Si soffermi, in particolare, sulla prevenzione e sull'attività di cura, riabilitazione, indennizzo e reinserimento socio-lavorativo dell'INAIL, delineandone i principi fondamentali."
Secondo me lo schema era il seguente:
1) Sicurezza sociale intesa sia in senso "fisico" come sicurezza sul lavoro (art.41 Cost) sia in senso economico (art.38 Cost.)
2) Legislazione sociale e aree di intervento (elencazione)
3) NUOVA MISSION dell'INAIL
a) Prevenzione: Tutela del lavoratore già da prima che l'infortunio si verifichi attraverso un'attività di diffusione della cultura della prevenzione (banche dati, incentivi economici, corsi di formazione, convegni, ricerche)
b) Se, nonostante la prevenzione, l'infortunio si verifica:
b1) Prestazioni Sanitarie (Principio fondamentale: recupero capacità lavorativa -> non solo un diritto, ma anche un DOVERE del lavoratore a sottoporvisi ; elenco prestazioni con leggera descrizione)
b2) Riabilitazione (Principio fondamentale: finalità di reinserimento del lavoratore nell'ambiente lavorativo-sociale-familiare)
b3) Prestazioni economiche (Principio fondamentale: liberazione dallo stato di bisogno economico cui il lavoratore si viene a trovare a seguito della riduzione capacità lavorativa ; elenco prestazioni ; passaggio dal vecchio regime di indennizzo al nuovo regime -> danno biologico)
4) Conclusione: realizzazione della Tutela Globale del lavoratore da parte dell'INAIL.
(Secondo me non bisognava dilungarsi troppo sulla descrizione di tutte le varie prestazioni.)
Commenta


Commenta