Stavolta non c'entra nessuno, solo un mio lapsus...
Ho letto alcune delle discussioni precedenti per farmi un'idea, congratulazioni per il tuo iter lavorativo e in bocca al lupo per la tua esperienza ad Ispra! (A proposito, come te la cavi?)
Ho letto alcune delle discussioni precedenti per farmi un'idea, congratulazioni per il tuo iter lavorativo e in bocca al lupo per la tua esperienza ad Ispra! (A proposito, come te la cavi?)
Sei incappato anche tu nella discussione sui miei attacchi di panico da Agente Contrattuale !
Io sono a Ispra da un paio di mesi e le cose procedono abbastanza bene. Ogni tanto
facciamo anche qualche pranzo tra "forumisti" e devo dire che è sempre un piacere
Grazie per le informazioni sul test epso: ogni esperienza ha il suo bel peso!
Qualcuno può dirmi che livelli di difficoltà ci sono per questo concorso? Sono comunque fattibili i test oppure sono un tantino complicati? Soprattutto i verbali che pensavo (in AST3) fossero semplici e invece li ho sbagliati quasi tutti.
Ma anche numerici, astratti e SJT che prendono punti quest'anno.
Non ci sono molte esperienze pubblicate, meno candidati del solito? Grazie
Qualcuno può dirmi che livelli di difficoltà ci sono per questo concorso? Sono comunque fattibili i test oppure sono un tantino complicati? Soprattutto i verbali che pensavo (in AST3) fossero semplici e invece li ho sbagliati quasi tutti.
Ma anche numerici, astratti e SJT che prendono punti quest'anno.
Non ci sono molte esperienze pubblicate, meno candidati del solito? Grazie
Visto che non sembrano esserci troppe testimonianze, provo a dare una mia opinione: il livello generale di difficoltà mi è parso non elevatissimo.
1) Con i verbali c'è bisogno di "astrarre" quanto più possibile le proprie conoscenze sugli argomenti in questione; l'effetto distrattore di qualche risposta errata è in agguato ma sembrava fattibile;
2) I numerici sono quelli che mi hanno dato più problemi. Bisogna stare molto attenti perchè le risposte errate sono compatibilissime con determinati errori di calcolo derivanti da una cattiva (o solo parziale) lettura delle tabelle, in più alcuni quesiti richiedono uno studio un pò più lungo;
3) La fase logica sfida la tenuta delle meningi ma se hai un pò di dimestichezza con qualche test QI o con la Settimana Enigmistica si risolve senza spargimenti di sangue ;
4) L'SJT mi è parso molto bello e alla portata di tutti, ma non è chiarissimo che genere di valutazione faranno alla correzione: l'idea che mi sono fatto è che le situazioni sono state rese piuttosto semplici appositamente, per giudicare il candidato da un punto di vista più "umano" possibile, dando inoltre la priorità alla fase di comprensione linguistica del caso in esame.
Qualcuno può dirmi che livelli di difficoltà ci sono per questo concorso? Sono comunque fattibili i test oppure sono un tantino complicati? Soprattutto i verbali che pensavo (in AST3) fossero semplici e invece li ho sbagliati quasi tutti.
Ciao!!!
I verbali per AD sono mediamente più "difficili" di quelli per AST, intendendo per "difficile" il testo più lungo e l'argomento più ostico... ovvero passaggi di documenti della commissione
Grazie ragazzi, sempre celeri nel rispondere. La vedo duretta ma, metterò tutta me stessa.
Per i SJT ho letto che la valutazione è la seguente:
2 punti se indovini sia la most che la least;
1 punto se indovini solo una delle due risposte;
0 punti se non indovini nessuna, nè la "most" nè la "least" effective.
Sarà parametro di valutazione immediata questo test
Ciao Kaprot, per caso ti sei esercitato su eu training?
Sapresti commentare i verbali di quel sito rispetto a quelli d'esame?
Altra domanda:
Ci sono sorprese nei numerici rispetto a quelli degli esempi forniti dall'epso (ci sono cioè altri tipi di calcoli)? ...e gli astratti?
Grazie!
Qualcun'altro ha già fatto i test?
Commenta