annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concorso per 23 Funzionari Economico-Finanziari CF8/N

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #91
    Precisazioni...

    Dunque, a parziale rettifica di quanto ho affermato nel precedente post, ho trovato su internet, sul sito dell'Osservatorio per la Contabilità degli EE.LL. (Ministero dell'Interno), i principi contabili per gli Enti Locali... E' un bel malloppo di pagine, e credo si riferiscano proprio a quello, visto e considerato che calza a pennello con il ns. profilo...

    Sui regolamenti del Comune, ho provato ad individuare quelli attinenti al ns. profilo, e, temo, che le versioni pubblicate sul sito non siano aggiornate, perché alcuni recano date di approvazione troppo vecchie, ragion per cui le relative disposizioni saranno quasi certamente già superate!

    Per il bilancio sociale... sto cercando!

    Oggi mi sono fissato di reperire altro materiale (come se non mi bastassero già le migliaia di pagine che ho individuato tra manuali, leggi e varie!), ma vorrei quantomeno circoscrivere - è un eufemismo - il lavoro!

    Commenta


      #92
      Originariamente inviato da frao Visualizza il messaggio
      sono d'accordo
      come ci si deve organizzare?
      aiutatemi v i prego!
      una domanda:

      nella banca dati della prova scritta tutte le date inerenti alla presentazione degli strumenti del bilancio dello Stato erano ante l. 196/09.
      significa che bisogna parlare ancora di dpef e legge finanziaria, vecchia legge?

      Commenta


        #93
        Originariamente inviato da frao Visualizza il messaggio
        una domanda:

        nella banca dati della prova scritta tutte le date inerenti alla presentazione degli strumenti del bilancio dello Stato erano ante l. 196/09.
        significa che bisogna parlare ancora di dpef e legge finanziaria, vecchia legge?
        E' una bella domanda e l'avevo notato anche io, mentre mi esercitavo per i quiz...

        La risposta, però, è altrettanto naturale: se vuoi ottenere un buon punteggio, dovresti riuscire a fare un parallelo fra il prima ed il dopo!

        P.S.: sempre sul sito dell'Osservatorio per la Finanza Locale, si trova materiale per il c.d. Bilancio Sociale... e speriamo che non si inventino altri argomenti!

        Commenta


          #94
          regolamenti

          ho avuto notizie da amici che hanno contattato il formez che per i regolamenti è sufficiente quello di contabilità . ma sul sito del comune ne ho trovato uno con data 2006.ce ne dovrebbe essere uno più aggiornato?chi lo ha trovato?
          avete notato che sul bando per l'orale si parla di tematiche specifiche e non di 2750 quiz???chi si ribella???

          Commenta


            #95
            cari colleghi di (s)ventura come vi siete organizzati per lo studio delle materie oggetto di prova orale? io ho comprato un testo della simone specifico per la materia finanziaria e contabile degli eell ma non mi sembra molto chiaro, se qualcuno di voi ha un consiglio da darmi in merito è ben accetto........
            per ciò che riguarda le 2750 domande non so proprio da dove iniziare penso di rileggerle tutte e di individuare una serie di argomenti eventualmente da approfondire....voi come vi rigolate in merito?

            X sds anche io ho trovato solo il regolamento contabile del 2006.......ma tu sei certo che ce ne sia uno più recente?

            Commenta


              #96
              Originariamente inviato da Panzarotto Visualizza il messaggio
              Punto della situazione.

              i test svolti per lo scritto mi hanno consentito di acquisire alcune definizioni e concetti, ma non tanto per una buona preparazione per l'orale, pertanto ad oggi (ho iniziato 2 gg. fa, per varie ragioni), ho letto alcuni piccoli appunti di amministrativo e la Costituzione. Ho stampato varie leggi (rif. i test per lo scritto) e leggerò anche quelli.....dico leggerò per avere una infarinatura dei vari argomenti.......MA.....non so come arriverò all'orale......e come riuscirò ad argomentare, purtroppo il tempo è poco e gli argomenti tanti.......................attendo consigli da tutti voi ..........saluti

              Scusate,

              ma alla seconda prova hanno detto che avrebbero pubblicato delle dispense da cui studiare : io non le trovo !!!

              Commenta


                #97
                Originariamente inviato da k80 Visualizza il messaggio
                Scusate,

                ma alla seconda prova hanno detto che avrebbero pubblicato delle dispense da cui studiare : io non le trovo !!!
                Non ricordo di aver sentito che avrebbero pubblicato dispense......in ogni caso quelle che sono sul sito ripam non sono aggiornate.....(come i test).....

                Commenta


                  #98
                  commercialisti un piccolo aiuto per favore.
                  il mio libro dice:
                  " il d .lgs360/98 ha istituito l'addizionale comunale all'irpef formata da due componenti:
                  - un'aliquota di compartecipazione, definita con decreto MEF, a cui corrisponde un'equivalente riduzione dekk'aliquota erariale e cumula anche la parte relativa alle province
                  - un'aliquota facoltativa. La variazione dell'aliquota di compartecipazione non può superare lo 0,8%.

                  Se io ho un reddito al netto delle detrazioni pari ad es. a 25000 euro, e ipotizziamo che pe ril mio scaglione l'aliquota statale sia 23%, mi dite alla fine quanto pago in totale e come l'imposta pagata si suddivide tra comune e stato?
                  Cioè io non ho capito il fatto della riduzione dell'aliquota erariale.... Se ad esempio l'addizionale è pari al 3%, di cui la base è 2,2 e la facoltativa è 0,8 .....vuol dire che sul 23_% lo stato si prende il 20 e il comune il 3%??? o che alla fine pago il 26%????
                  helllllppppppp non ho fatto tributarioooooo e il mio libro fa schifo.....
                  se poi mi spiegate anche l'addizionale regionale.......
                  ps sono cf7
                  grazie grazie grazie

                  Commenta


                    #99
                    Originariamente inviato da marina77 Visualizza il messaggio
                    commercialisti un piccolo aiuto per favore.
                    il mio libro dice:
                    " il d .lgs360/98 ha istituito l'addizionale comunale all'irpef formata da due componenti:
                    - un'aliquota di compartecipazione, definita con decreto MEF, a cui corrisponde un'equivalente riduzione dekk'aliquota erariale e cumula anche la parte relativa alle province
                    - un'aliquota facoltativa. La variazione dell'aliquota di compartecipazione non può superare lo 0,8%.

                    Se io ho un reddito al netto delle detrazioni pari ad es. a 25000 euro, e ipotizziamo che pe ril mio scaglione l'aliquota statale sia 23%, mi dite alla fine quanto pago in totale e come l'imposta pagata si suddivide tra comune e stato?
                    Cioè io non ho capito il fatto della riduzione dell'aliquota erariale.... Se ad esempio l'addizionale è pari al 3%, di cui la base è 2,2 e la facoltativa è 0,8 .....vuol dire che sul 23_% lo stato si prende il 20 e il comune il 3%??? o che alla fine pago il 26%????
                    helllllppppppp non ho fatto tributarioooooo e il mio libro fa schifo.....
                    se poi mi spiegate anche l'addizionale regionale.......
                    ps sono cf7
                    grazie grazie grazie
                    In linea di massima, a fronte di un reddito netto imponibile di Euro 25.000,00, si pagano a titolo di Irpef (Ire) e relative addizionali (stabilite dall'Ente territoriale):

                    Irpef "nazionale" (I scaglione 23% fino a 15.000,00 e II scaglione 27% sulle restanti 10.000,00): Euro 6.150,00
                    Irpef "regionale" (Campania 1,4%): Euro 350,00
                    Irpef "comunale" (Napoli 0,5%): Euro 125,00

                    Credo di aver capito, invece, che l'aliquota di compartecipazione sia compresa nell'Irpef "nazionale" e venga trasferita direttamente dallo Stato agli Enti Locali senza che il contribuente versi a tale titolo null'altro (e ci mancherebbe pure!!!).

                    Commenta


                      Originariamente inviato da gothicmetal Visualizza il messaggio
                      In linea di massima, a fronte di un reddito netto imponibile di Euro 25.000,00, si pagano a titolo di Irpef (Ire) e relative addizionali (stabilite dall'Ente territoriale):

                      Irpef "nazionale" (I scaglione 23% fino a 15.000,00 e II scaglione 27% sulle restanti 10.000,00): Euro 6.150,00
                      Irpef "regionale" (Campania 1,4%): Euro 350,00
                      Irpef "comunale" (Napoli 0,5%): Euro 125,00

                      Credo di aver capito, invece, che l'aliquota di compartecipazione sia compresa nell'Irpef "nazionale" e venga trasferita direttamente dallo Stato agli Enti Locali senza che il contribuente versi a tale titolo null'altro (e ci mancherebbe pure!!!).
                      ok grazie ora mi è chiaro!!!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X