Originariamente inviato da marina77
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso per 23 Funzionari Economico-Finanziari CF8/N
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da garbi Visualizza il messaggioamrina la tua domanda mi ha incuriosito... ed ho trovato questo... per quanto ti possa servire...
Commenta
-
Originariamente inviato da marina77 Visualizza il messaggioa voi cari funzionari chiedo un pò di illuminazione sulla riforma del bilancio del 1997....
uno schemino su come era fatto il bilancio?
la storia delle UPB non mi è molto chiara......
grazie.....
ho trovato anche questo....
Le unità previsionali di base (UPB) costituiscono la più recente e significativa innovazione apportata ai metodi di redazione del Bilancio dello Stato italiano negli ultimi decenni.
La loro introduzione risale al 1997 ad opera della cosiddetta Legge Ciampi, la quale si prefiggeva di uniformare la struttura del bilancio statale ai modelli europei in linea con le nuove esigenze di contenimento della spesa pubblica, garantire la trasparenza nei procedimenti della pubblica amministrazione, collegare il sistema degli stanziamenti di bilancio con le responsabilità relative al loro utilizzo.
prelevato da wiki...:
Le UPB sono, in pratica, l'unità elementare di bilancio oggetto di approvazione del parlamento e, come prevede la legge stessa, sono individuate in coerenza con i centri di responsabilità di primo livello dei ministeri, in modo tale che ogni dirigente pubblico possa, periodicamente, verificare l'andamento della propria gestione in relazione agli obiettivi stabiliti in termini di entrate ed uscite nel bilancio. Ne consegue che le UPB siano, nelle intenzioni del legislatore, strumento di controllo e responsabilizzazione del management, in modo da avvicinare la gestione dell'azienda pubblica a quella delle aziende private.
Attenzione pero' che da quanto ho capito con la riforma del 2007 , si è passato all'elaborazione del bilancio da centri di responsabilità ad un bilancio che individua le azioni sulla spesa pubblica.
Commenta
-
Originariamente inviato da garbi Visualizza il messaggioho trovato anche questo....
Attenzione pero' che da quanto ho capito con la riforma del 2007 , si è passato all'elaborazione del bilancio da centri di responsabilità ad un bilancio che individua le azioni sulla spesa pubblica.
no... scuso ... ho capito male.... sia deve tener conto sia dell'uno che dell'altro...
Commenta
-
Originariamente inviato da Antonella85 Visualizza il messaggioRagazzi, qualcuno sa dirmi dove poter recuperare informazioni (sotto il punto di vista legislativo) su:
Legge finanziaria regionale
Oneri a carico del bilancio per le PA
Piano Urbanistico Comunale PUC
Sanzione disciplinare a carico dei Magistrati
Corte d'Appello
per la finanziaria regionale, essa è una semplice legge regionale ed è una "miniatura" della finanziaria statale nel senso che stabilisce i progetti di legge regionale destinati ad incidere sulla finanza regionale e scaturisce dall'autonomia finanziaria delle regioni.Per I contenuti della legge finanziaria ti consiglio il sito del comune di napoli o qualunque comune.
per gli oneri a carico del bilancio della PA cosa intendi????? tutte le spese dello stato? cmq per qualunque info sul bilancio vai su Ragioneria Generale dello Stato - Ministero dell'Economia e delle Finanze
Per il Puc, ognuno discende da una legge regionale vedi un pò questo link se va bene
legge regionale 19/2001
le sanzioni disciplinari a carico dei magistrati art.598 codice penale
La corte di appello: non ho idea.
ciauuuuuu
Commenta
-
Originariamente inviato da garbi Visualizza il messaggiono... scuso ... ho capito male.... sia deve tener conto sia dell'uno che dell'altro...
grazie grazie...
avevo già scaricato il pdf ....
si a quanto pare la storia è così:
- 1997--> introdotte le UPB = CDR
- 2007--> per il 2008-->missioni/progr-macroaggregati UPB-CDR
-2009-->dal 2011-->UDV=PROGRAMMI
Commenta
-
Questa prova orale è micidiale!
Ragazzi, passerò i prossimi giorni a cercare di costruire un programma da studiare (certo, riuscire a fare questo meriterebbe già i primi 10 punti a salve!).
Ho letto che il Formez ha ufficialmente risposto che non estrarranno i 5 quesiti dalla banca dati di informatica e di inglese... e ci mancava pure!
Il problema è che per argomentare una qualsiasi delle cinque domande estratte dai 2750 quesiti di diritto (e qui mi viene già il primo dubbio, in quanto dalla 2001 in poi c'è lo scibile di una laurea completa in economia e commercio!) bisognerebbe avere una cultura mostruosa! Pongo un esempio: una delle cinque domande estratte riguarda l'effetto di una politica monetaria in regime di cambi flessibili... a patto di riuscire a ricordare la risposta esatta tra le tre, andatela ad argomentare con le riminiscenze di politica economica di 10 anni fa! Oppure ti esce la data di sottoscrizione di un Trattato UE... beh, ci siamo capiti!
E vogliamo parlare degli argomenti aggiunti?
Beh, sarei molto grato se qualcuno mi spiegasse cosa intendono per:
1. Principi contabili negli enti locali (è "semplicemente" - si fa per dire - la contabilità pubblica degli Enti Locali, ovvero ci sono dei principi contabili alla stregua di quelli per la redazione dei bilanci delle società???);
2. La programmazione dei fondi strutturali e le politiche comunitarie per lo sviluppo locale (ma dei cenni???);
3. (Il più bello) Il Bilancio sociale: finalità ed obbiettivi... ma de che?
4. Regolamenti del Comune di Napoli... saranno un centinaio almeno?
Avvilitissimo e moderatamente scoraggiato vi saluto!
Commenta
Commenta