annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

assistenti di lingua italiana all'estero

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Ciao a tutti! Piacerebbe anche a me partecipare a questo concorso (da quanto ho capito c'è ogni anno e il bando dovrebbe uscire un po' prima di Natale, è giusto?). Il problema è che nn so se ho i requisiti, dove posso trovare il bando del concorso dell'anno scorso??? Non riesco a trovarlo Mi servirebbe giusto per darmi una regolata e per capire se posso provarci. Cmq sia io mi laurerò in autunno in lingue (triennale, in ritardo) e comincerò una specialistica sempre in lingue! Intanto nn è che qualcuno di voi potrebbe dirmi qualche requisito? Per esempio bisogna laurearsi con un voto minimo? E quale? Ho letto che bisogna farsi scrivere una lettera di referenze (immagino da qualche prof. della triennale a questo punto ma su che base dovrei scegliere il o la prof.?).
    Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi!!!

    Commenta


      Un'altra domanda... nn è che potete anche dirmi cm funziona un po' il concorso? Bisogna scegliere per forza una lingua o se ne possono scegliere due? Che tipo di domande fanno? Test a risposta multipla, risposta aperta o tema? E com'è l'orale?

      Ah... ultima cosa: per concorrere o cmq avere qualche punto in più contano i diplomi per la conoscenza della lingua straniera? (x es. nel caso del francese, conta avere il delf o il dalf???).
      Grazie a tutti e scusatemi tanto per tutte queste domande!!!

      Commenta


        Requisiti

        Ciao Lena!
        Per partecipare al bando di concorso per "Assistenti di lingua italiana all'estero" bisogna essere studenti di lingue (triennale o specialistica) al momento dell'invio della domanda. Il bando quest'anno è uscito a gennaio e ha selezionato i candidati per l'anno scolastico prossimo. A gennaio 2010 suppongo uscirà il nuovo concorso.
        La selezione avviene per soli titoli, e non per esami, ciò significa che non bisogna passare alcun test, ma si valuta il percorso accademico del candidato; in particolare si richiede un numero minimo di crediti in determinati settori scientifico/disciplinari (lingua straniera/letteratura/filologia), inoltre chi ha già conseguito la laurea triennale ha molti punti in più. Il mio consiglio è di sostenere prima alcuni esami della specialistica e poi provare.
        La domanda si fa per un solo paese di destinazione, ovviamente riferito alla lingua che si studia, se hai crediti sufficienti per due paesi, devi sceglierne uno. Al momento di compilare la domanda di partecipazione, hai la facoltà di compilare una lista di 'destinazioni preferite' (città o regioni dello stato per cui partecipi), che può venire presa in considerazione oppure no, come spessissimo capita.
        Dopo un paio di mesi dalla domanda online, il ministero pubblica su internet una graduatoria provvisoria, e i candidati che vi rientrano devono spedire a Roma tutta la documentazione cartacea che attesta l'effettivo possesso dei requisiti e una lettera di presentazione di un professore delle materie che sono servite al calcolo del punteggio (ad es., se partecipi per la Germania, devi farti scrivere la lettera dal prof di lingua tedesca, letteratura tedesca o filologia germanica). I diplomi di conoscenza della lingua non contano ai fini del concorso.
        Quando il ministero controlla le domande, viene pubblicata la graduatoria definitiva su internet e il ministero richiede ufficialmente l'accettazione o il rifiuto dell'incarico. Da quel momento si è nelle mani del ministero dell'educazione del paese estero, che comunicherà via mail o posta tradizionale la città e la scuola di destinazione.
        L'incarico di assistente parte dal 1 ottobre fino a fine aprile / fine maggio e la retribuzione è di circa 700 euro al mese; non è detto che la scuola o le scuole ospitanti forniscano un alloggio (nei paesi anglosassoni o in Francia talvolta accade, in Spagna direi che non accade mai). Considera che spesso e volentieri ci si trova spediti in piccolissimi paesini, quindi bisogna essere sicuri di volere fare comunque questa esperienza... anche se le condizioni non sono le più esaltanti!

        Ti lascio il link della pagina del ministero dedicata al concorso di quest'anno:

        D.G. Affari Internazionali

        Studia bene questa pagina, ci troverai le graduatorie definitive di quest'anno (per farti un'idea dei posti a disposizione), il bando e una sezioni di domande frequenti molto utile. Tieni presente però che i requisiti potrebbero variare da un anno all'altro, come accade spesso e volentieri.
        Se hai altre domande chiedi pure... io tra un po' sarò 'sul campo' per provare questa esperienza!!!
        Ciao, Marco

        Commenta


          ciao a tutti!
          Ho fotto richiesta per il 2010/2011...a fine mese uscirà la graduatoria provvisoria.
          Ho visto la graduatoria precedente (2009/2010) e ho notato che in media,per essere vincitori, ci vogliono circa 400 punti...ma come si fanno a raggiungere tutti questi punti?seguo la formula indicata nel bando...
          tengono in considerazione altri fattori?
          Illuminatemi!
          buona giornata
          Giacomo

          Commenta


            Ciao Giacomo!
            Per che paese hai fatto richiesta?

            Commenta


              ho cliccato il link ma quando clicco su vai all'applicazione non mi fa entrare sarà intasato????

              Commenta


                Ciao Fersel!
                ho fatto richiesta per la Francia,tu?

                Commenta


                  Io per la Spagna! Anche se non sono più così convinto di voler andare..

                  Commenta


                    come mai non sei più tanto convinto?
                    ma hai capito come fanno a determinare i punti per la graduatoria?

                    Commenta


                      Ciao!! io ho fatto la domanda per il Regno Unito...

                      cmq i criteri di selezione sn cambiati rispetto allo scorso anno.Prima di tutto,i triennalisti sn esclusi,possono partecipare solo gli iscritti alla specialistica.Seconda cosa,sommando i punteggi indicati,se provi a mettere il massimo (mettiamo caso un genio faccia la domanda) il massimo che esce è 280 o poco piu...
                      Io ho un buon punteggio,ma tenendo conto che è un concorso nazionale e fa la domanda un sacco di gente,non so se si può vincere..bòò..
                      spero solo che magari facciamo la domanda un buon numero di ciucci e non tutti geni cosi forse si ha piu possibilità di salire in graduatoria

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X