Originariamente inviato da alina76
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Nuovo Concorso 107 posti presso l'ICE area C1
Comprimi
X
-
sì ieri ma poi l ho trovato in biblioteca qndi l ho preso in prestitoOriginariamente inviato da sandra_ Visualizza il messaggioCiao Alina...alla fine non ho + comprato i libri da emily poichè mi abita troppo distante ed ho preferito prenderli in libreria...tu l'hai + contattata x il pellicelli?
Commenta
-
Originariamente inviato da alina76 Visualizza il messaggioqualcuno usa il Simone???
io ci sto pensando....per ora mi dedico al marketing...ma dalla settimana prossima se non riesco ad avere le idee chiare su quale libro utilizzare mi sa che evito di spendere soldi...
Commenta
-
sinceramente visti i quiz ed essendo il concorso aperto a tutti i laureati non dovrebbero essere tracce troppo specifiche...ma sai com'è...se vogliono dare un bel taglio è l'occasione giusta per avvantaggiare coloro che hanno seguio master e stage all'ice...noi si fa quel che si può!Originariamente inviato da magnum Visualizza il messaggioragazzi ma secondo voi i compiti saranno su teorie generali, o andranno nello specifico con domstrazioni di grafici e formule???
Di solito in altri concorsi le tracce erano abbastanza generiche.
Commenta
-
amici, mi potreste indicare una spiegazione comprensibile per la teoria del commercio internazionale in caso di costi di produzione crescenti (teoria standard)? non riesco davvero a sbloccarla nella mia testa. voglio dire, a parte la diversa conformazione della frontiera di produzione (concava invece di una retta), che differenze ci sono rispetto alle teorie precedenti?
e poi xche' in questo caso viene introdotto il concetto di curve di indifferenza, saggio marginale di sostituzione e trasformazione, mentre nelle teorie precedenti non vengono accennate?
grazie a chi mi offrira' luce su questo punto, ho una gran confusione!
Commenta
-
scusa per curiosità..ma da quale libro stai studiando?!!Originariamente inviato da aldinozz Visualizza il messaggioamici, mi potreste indicare una spiegazione comprensibile per la teoria del commercio internazionale in caso di costi di produzione crescenti (teoria standard)? non riesco davvero a sbloccarla nella mia testa. voglio dire, a parte la diversa conformazione della frontiera di produzione (concava invece di una retta), che differenze ci sono rispetto alle teorie precedenti?
e poi xche' in questo caso viene introdotto il concetto di curve di indifferenza, saggio marginale di sostituzione e trasformazione, mentre nelle teorie precedenti non vengono accennate?
grazie a chi mi offrira' luce su questo punto, ho una gran confusione!
Commenta
-
quindi anche tu hai ordinato il gandolfo...io sono ancora indecisa..per ora sto studiando il marketing dal pellicellli in attesa che mi venga l'illuminazione in merito all'economia!! salvatore o gandolfo? questo è il dilemma!!..e si fece il 3 giugno!Originariamente inviato da aldinozz Visualizza il messaggioeconomia internazionale, in attesa del gandolfo, la sto studiando sul compendio simone, che non e' neanche malaccio pero' certi argomenti sono un po' confusionari
Commenta

Commenta