Originariamente inviato da sandra_
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Nuovo Concorso 107 posti presso l'ICE area C1
Comprimi
X
-
-
Originariamente inviato da aldinozz Visualizza il messaggioxche' Sophia dici cio'? spiegami bene che lo stavo x ordinare!
Ti scrive una persona che ne ha fatti esami di economia internazionale all'università...quindi non sono a digiuno della materia!
Persone che hanno fatto la mia stessa facoltà e trovavano difficoltà con il Krugman, mi dicono che il Salvatore è ancora più semplice...e cmq ci hanno preparato il concorso per la Farnesina (che è molto più difficile di quello dell'ice).
Spero di averti dato una buona indicazione per lo studio
Commenta
-
Originariamente inviato da biottera Visualizza il messaggioCiao a tutti!
grazie per le info utilissime!!!
provo a ricapitolare i consigli sui testi
Economia: Krugman tosto, Gandolfo corto ma complicato, Salvatore lungo ma piu facile
il salvatore forse è sufficiente farne una parte dei 2 tomi (se ho capito bene)
Marketing: il testo consigliato dall'ICE mi pare approvato da tutti (mi dicono che non è difficile)
Simone (ottimo per il test preselettivo anche se il salto l'ho fatto con il software da miniterno.net) può essere sufficiente
sull'esame: le domande sono a risposta sintetica (e non sappiamo altro giusto? avevo letto in qualche post che erano 3 ma non abbiamo conferma)
questo è quanto sono a roma e devo ancora compare i libri (il simone campeggia sul mio comodino!!!!) ciao belli
ciao a tutti...sono nuova del forum e la disperazione mi ha portata a chiedervi sostegno e aiuto!
Premesso che non sono specializzata in materia ho capito che il Salvatore è migliore del Gandolfo (il Krugman non lo metto proprio in conto perchè è la prima volta che lo sento!!)..ma avendo così poco tempo a disposizione dite che è preferibile il secondo al primo? O è scritto in maniera troppo ardua? All'interno di poco più di 300 pagine si trovano tutte le teorie necessarie? Ho visto l'indice su internet ma poichè in libreria era esaurito non ho avuto modo di sfogliarlo...voi cosa mi consigliate? Per ora mi sto dando allo studio forsennato del marketing..nel tempo libero chiaramente! grazie a tutti and keep in touch!
Commenta
-
Originariamente inviato da sophia81 Visualizza il messaggioPer ora parlo della parte relativa alle teorie del commercio internazionale (non quella monetaria che non ho ancora studiato): il tempo che ci vuole a capire una pagina del gandolfo è pari a quello che ci vuole per studiare 10 pagg di Krugman; il gandolfo è troppo conciso, troppo matematico (bisogna aver ben chiara e fresca la trigonometria!!), ed i grafici non hanno alcun tipo di spiegazione...il krugman, al contrario, ha un linguaggio infantile al confronto e, seppur pieno di grafici, questi sono spiegati puntualmente nel testo ed a fianco...
Ti scrive una persona che ne ha fatti esami di economia internazionale all'università...quindi non sono a digiuno della materia!
Persone che hanno fatto la mia stessa facoltà e trovavano difficoltà con il Krugman, mi dicono che il Salvatore è ancora più semplice...e cmq ci hanno preparato il concorso per la Farnesina (che è molto più difficile di quello dell'ice).
Spero di averti dato una buona indicazione per lo studio
aiutooooo!!! quindi è inutile ordinarlo? tanto vale studiare da salvatore...andando al sodo per riuscire a leggerne almeno la metà?!!! tu che sei pratica cosa mi consigli?!!
Commenta
-
Originariamente inviato da yugao78 Visualizza il messaggioaiutooooo!!! quindi è inutile ordinarlo? tanto vale studiare da salvatore...andando al sodo per riuscire a leggerne almeno la metà?!!! tu che sei pratica cosa mi consigli?!!
Ps: nel caso mi puoi dare maggior informazioni riguardo al Krugman?..al massimo ordino quello....anche se mi convinco ogni giorno di più di non avere speranze!!!!!
Commenta
-
Originariamente inviato da yugao78 Visualizza il messaggioaiutooooo!!! quindi è inutile ordinarlo? tanto vale studiare da salvatore...andando al sodo per riuscire a leggerne almeno la metà?!!! tu che sei pratica cosa mi consigli?!!
il salvatore non l'ho mai visto e non intendo spenderci altri soldi ma, fidandomi delle mie conoscenze (e più di una persona me l'ha detto), è il più semplice e scorrevole per chi è a digiuno della materia....forse però il vol. consigliato sul sito necessita di un'integrazione della parte monetaria da quanto mi è parso di capire da altri che scrivono sul forum...
mi spiace, non posso darti un consiglio più preciso, però.
Commenta
-
Originariamente inviato da sophia81 Visualizza il messaggioio ho preso il gandolfo solo perchè è consigliato...per verificare che il Krugman non avesse lacune nel caso prendano le domande da lì!
il salvatore non l'ho mai visto e non intendo spenderci altri soldi ma, fidandomi delle mie conoscenze (e più di una persona me l'ha detto), è il più semplice e scorrevole per chi è a digiuno della materia....forse però il vol. consigliato sul sito necessita di un'integrazione della parte monetaria da quanto mi è parso di capire da altri che scrivono sul forum...
mi spiace, non posso darti un consiglio più preciso, però.
mumble mumble...mi chiedevo...se il volume consigliato (Salvatore) che è già di 1000 pagine va integrato...ci vorrebbero almeno un paio di mesi per leggere tutto...ma se il gandolfo è scritto in arabo...allora converrebbe optare per questo Krugman...ma se poi le domande le estraggono dai libri da loro consigliati...ritorniamo al punto di partenza e mi sa che l'unica risposta adeguata sia il Gandolfo...sempre se si riuscirà ad interpretarlo!!!!....si è capito che sono più confusa di prima? Forse forse mi compro il Simone e non se ne parla più!
Commenta
-
ragazzuoli, una domanda di chiarimento.
e' corretto dire che haberler nella sua teoria sostituisce il concetto di costo comparato basato sulla teoria del valore-lavoro di Ricardo col concetto di costo-opportunita', giungendo comunque alla stessa conclusione di ricardo.
ossia un paese sceglie di produrre il bene con costo-opportunita' minore e scambiarne una parte per ottenere quantita' dell'altro bene, nei confronti del quale e' il secondo paese ad avere un vantaggio comparato in termini di costo-opportunita' inferiore
e' corretto amici come breve riassunto?
Commenta
Commenta