annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuovo Concorso 107 posti presso l'ICE area C1

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da sophia81 Visualizza il messaggio
    ma tutto ciò immagino sia sul salvatore che non ho, dato che nè krugman nè gandolfo ne parlano, vero?
    Il gandolfo ne parla nel cap 18, ma è veramente un caos...
    è il capitolo sulla cresita endogena.

    Commenta


      Originariamente inviato da clerasmus Visualizza il messaggio
      Il gandolfo ne parla nel cap 18, ma è veramente un caos...
      è il capitolo sulla cresita endogena.
      si, quello si, non cita però lucas.....

      Commenta


        Originariamente inviato da aldinozz Visualizza il messaggio
        che e' la prima volta che ne sento parlare!
        Se ho capito bene, hai studiato sul Salvatore, e quindi dovresti aver letto la teoria della crescita endogena di Lucas (pag 444)..
        Non ti impanicare please, che già st'esame è na tragedia

        Commenta


          Originariamente inviato da sophia81 Visualizza il messaggio
          si, quello si, non cita però lucas.....
          è vero..il Salvatore la lega a Lucas e Romer..ma in ogni caso..hai idea di che si tratta? io vedo solo il buio attorno a sta teoria!

          Commenta


            Originariamente inviato da sophia81 Visualizza il messaggio
            ma tutto ciò immagino sia sul salvatore che non ho, dato che nè krugman nè gandolfo ne parlano, vero?
            mumble mumble...LUCAS?...who is lucas?!!!!!

            Commenta


              Originariamente inviato da clerasmus Visualizza il messaggio
              è vero..il Salvatore la lega a Lucas e Romer..ma in ogni caso..hai idea di che si tratta? io vedo solo il buio attorno a sta teoria!
              in linea di massima mi sembra di aver capito che:
              - la crescita derivante da un miglioramento della tecnologia non è solo esogena, ma può considerare endogena se una parte delle risorse economiche non viene destinata al consumo attuale, ma "investita" nel miglioramento tecnologico;
              -come per il commercio intertemporale ci sarà un trade off tra la rinuncia a consumare subito, ed il consumo futuro (come nel modello di consumo intertemporale);
              - il punto che determina la quantità di rinuncia è dato dall'uguaglianza tra le pendenze delle rette che descrivono il costo marginale con il ricavo marginale della spesa in R&S

              Commenta


                Originariamente inviato da yugao78 Visualizza il messaggio
                avevo iniziato anche io basandomi sulle traduzioni del simone..ma poi..quando ho iniziato a capire che non erano fatte proprio bene ho rinunciato...non è che per caso potresti inviarmeli appena finito?! non ho fretta..tanto devo ripetere ancora tutto il mark e l'economia!!!
                grazie grazie
                appena finito posterò!

                Commenta


                  dovrebbe essere, vediamo se c'azzecco

                  in un modello a 2 beni (A L-intensive e B-K intensive) e 2 paesi e rendim di scala costanti, nel corso del tempo la dotazione di uno o entrambi i fattori produttivi L e K puo aumentare.
                  nel caso aumentino entrambi si avra' una crescita bilanciata, cioe' la frontiera di produzione si sposta verso dx in maniera parallela e uniforme.
                  Se uno dei 2 aumenta piu dell'altro lo spostamento si avra' piu verso il bene intensivo del fattore maggiormente accresciutosi.
                  Poi entra in gioco rybczynski, che dice che con P dei beni costanti, un aumento nella dotazione di un solo fattore produttivo aumentera' piu che pproporzionalmente la produzione del bene fattore-intensive, mentre diminuira' la produzione dell'altro bene
                  Subentra anche il prgresso tecnico che puo essere neutrale (aumentano nella stessa misura L e K, o in entrambi i beni e quindi l'effetto e' simile alla crescita bilanciata, oppure in uno solo dei due beni), L-saving (se aumenta la produttivita di K piu che quella di L) o K-saving (il contrario)
                  Il modello poi suddivide i casi del piccolo paese e quello del grande paese.

                  piccolo paese) in caso di aumento del solo fattore L o progresso tecnico nuetrale nel solo bene A (L-intensive) la frontiera di produz si sposta in modo analogo alla crescita nn bilanciata, mentre la retta del P rel non varia dato che in caso di paese piccolo non vi sono condizioni sufficienti a influenzare la Ragione di Scambio internazionale.

                  grande paese) il discorso e' analogo pero in questo caso la RS internaz variera' e la retta delP rel diciamo che si 'abbassa' rispetto al caso precedente, essendo la Rs internaz peggiorata. Quindi in questo caso bisogna considerare sia l'effetto ricchezza che l'effetto Raagione di scambio e, se iil secondo prevale sul primo, allora parliamo dellaa cosiddetta crescita che impoverisce

                  questo e' quanto so, xo' anch'io nn mi sento ferratissimo su questo argomento... ho tralasciato qualcosa? potrebbe andare come risposta?

                  Commenta


                    [QUOTE=aldinozz;312209]dovrebbe essere, vediamo se c'azzecco


                    Aldinozz..il caso della crescita che impoverisce a quanto ho capito è qualcosa di diverso dalla teoria endogena della crescita che spiega come il commercio int.le contribuisca allo sviluppo ec. dei PVS.Credo che Sophia abbia risposto nella maniera più giusta a quanto leggo dal gandolfo...cmq speriamo solo non vengano fuori questi argomenti và, così ci salviamo tutti

                    Commenta


                      maro' da quanto ha scritto sofia quello che ho indicato io non c'entra una mazza, e' incredibile come in questa materia ogni giorno salta fuori qualcosa di completamente sconosciuto...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X