Originariamente inviato da Charlei
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
testi di studio per MIBAC_397 posti di "Assistente alla Vigilanza..."
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Beh, si hanno notizie della prima tornata a Roma? Qualcuno del posto ha assistito? Vi chiedo accoratamente di postare le informazioni: soprattutto come si è comportata (e vi è parsa) la commissione e come sono organizzate e distribuite le domande (quante scatole ci sono o se ci sono le buste, quali domande sono previste, quali le domande "alternative"). Mi interessa sapere questo, quanto alle domande di diritto fatte, a vostra discrezione... tanto in ogni caso non saprei la risposta!
 
 Grazie
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Ho carpito qualcosa... a quanto pare c'è la sicurezza (DANNAZIONE). Le domande sono sei, esattamente come in Veneto: bene specifico, diritto, sicurezza, ordinamento/codice, inglese e informatica. Sti *****. Pare che comunque l'esame duri ugualmente non oltre un quarto d'ora, nonostante ci siano più domande.
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 se non erro deve uscire uno scritto un po' piu' esaustivoOriginariamente inviato da sofonisba Visualizza il messaggioElisa, ma c'è un articolo o sono solo quelle notizie flash? io non riesco a leggere altro!
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 l'avrete fatto tutti ma posto qui le informazioni dell'altro forum sulla prova di oggi
 
 L'esame dura 10 minuti massimo 15
 1 domanda sulla materia specifica (questa mattina archivisti
 bibliotecari)
 1 domanda diritto
 1 domanda sicurezza
 1 domanda ordinamento/codice Mibac (in realtà oggi hanno chiesto solo
 ordinamento)
 1 domanda in inglese
 1 domanda di informatica SENZA prova pratica
 Materia specifica: (scusate se non sarò precisa, ma non è il mio
 ambito!)
 Iter del libro dall'entrata in biblioteca allo scaffate
 Principali differenze tra archivio e biblioteca
 Quali sono le principali tipologie di cataloghi e loro struttura
 Il regolamento recante norme sulle biblioteche statali
 
 Diritto:
 Decentramento amministrativo
 Rapporto di servizio alle dipendenze della PA
 LA norma giuridica
 Principali istituzioni della UE
 
 Sicurezza:
 Procedure di sicurezza nell'uso delle apparecchiature elettriche
 Rischi connessi all'attività lavorativa
 Obblighi del datore di lavoro
 Figure professionali previste dalla normativa sulla sicurezza
 
 Ordinamento MiBAC
 Istituti centrali (uscita due volte)
 Articolazioni amministrative centrali del MiBAC
 Organi periferici del MiBAC (uscita due volte)
 
 Inglese:
 la commissaria di inglese parla un inglese direi non British ma
 neanche un americano troppo slabrato (Se mi passate il termine): direi
 bostoniano  
 Fa domande un po' banali tipo: Se in un museo qualcuno cerca di rubare
 un oggetto esposto, oppure se qualcuno vi chiede informazioni
 riservate sul museo, tu che fai?!
 Un'altra domanda era: qual'è la tua città natale e cosa la rende
 speciale e unica.
 Per quel che ho visto se non si è capita la domanda è possibile
 chiedere di ripeterla; una volta risposto vi fanno leggere il testo
 della domanda appena posta e ve la fanno tradurre.
 Se non sei in grado di dare una risposta, vi fanno solo leggere e
 tradurre
 
 Informatica:
 Come dicevo non c'è prova pratica ma solo orale
 Hardware
 Unità Controllo
 Cos'è un virus
 Cosa consente di trovare una pagina web senza conoscerne l'indirizzo
 web
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 buon pomeriggio a tutti...
 ho notato che la domanda sugli Istituti Centrali è uscita ben 2 volte. ma voi rispondereste con la semplice elencazione degli Istituti, come da ex D.P.R 233 o comunque D.P..R n. 91?
 
 comunque, secondo il mio modesto parere, il fatto che chiedano 4 argomenti (a parte inglese e informatica, ovvio) non può che essere positivo per chi, come me, ha lacune enormi in diritto. perlomeno hai più probabilità di rispondere alle altre materie. mi ricordo che in altre regioni non avevano contemplato tutti gli argomenti, o mi sbaglio? questo mi preoccupava molto...non so, forse sbaglio valutazione e invece è una cattiva notizia...boh?!
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 sono sconvolta dal fatto che non c'è prova pratica sul PC.
 La commissione è abbastanza tranquilla, interloquisce pochissimo, a volte il commissario interrompe per accorciare (soprattutto quando capisce che padroneggi la materia), ma ha una faccia leggermente scocciata. Cercano cmq tutti di sembrare il più neutri possibile.
 altre domande:
 atti di alta ammnistrazione,
 compiti delle direzioni generalei (tutte, ne sono uscite tre diverse),
 interesse legittimo,
 principio di sussidiarietà,
 l'autotutela
 stati membri dell'UE (sic! ma poi ha voluto sapere solo le new entry),
 la riserva di legge,
 la discrezionalità amministrativa.....
 
 anche le domande di inglese sono assurde, visto che - indipendentemente dalla capacità linguistica - chiedeva cose specifiche sui compiti dell'assistente museale - che non ci hanno fatto mai studiare!
 
 DOpo ogni candidato la commissione faceva uscire TUTTI e dopo qualcheminuto chiamava il prossimo. I risultati sarebbero usciti poi a FINE giornata (anche quelli della mattina!)
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 ah sì, dimentocavo, questa ti piacerà, Lisergy:
 l'esame, come sai, è all'interno di un'ex chiesa. La commissione sta in fondo alla sala (dove una volta era l'altare) su un palchetto un po' rialzato. Il candidato sta quindi seduto su una sedia più in basso rispetto a loro... f aun po' fantozzi!
 Poi, il commissario piazza davanti al candidato una pila di buste gialle numerate. Il candidato sceglie, il commissario legge il numero della busta e poi (al microfono!) le singole domande. Il candidato si deve poi spostare per l'esame di inglese e di informatica. Vuoi sapere altro?
 Commenta


Commenta