Originariamente inviato da lastik
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
testi di studio per MIBAC_397 posti di "Assistente alla Vigilanza..."
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Vorrei ritornare sul discorso dei famosi "ISTITUTI" da studiare .Premesso che nessuno di noi ha capito che cosa siano ( musei, chiese? boh!) mettiamo per ipotesi sia ad es. L'opificio delle pietre dure ( intendo quello a Firenze) che cosa bisognerebbe studiare? la data di costruzione ? quello che c'e dentro?
 Altro esempio..il Museo dell'opera del duomo (sempre a Firenze ) ..perche ce ne sono anche a Pisa, Siena ecc. che cosa dovremmo studiare ?? tutte le opere contenute? una per una?cioè stiamo parlando di migliaia di statue quadri che anche la mente più illuminata farebbe fatica a ricordare...io vorrei condividere il mio metodo con voi.
 1) sto usando l'ARNOLDI per avere un infarinatura generale della Storia dell'arte ( anche se il bando parla di Storia dell'archiettettura e Storia dell'arte separatamente ..qui nasce un altro rebus
 2)su wikipedia mi studio i vari stili ( GOTICO ROMANICO GOTICO INTERNAZIONALE ARTE GRECA ECC...
 3)Per la Toscana uso una guida del national geografic sulle chiese e musei principali e palazzi storici (PALAZZO PITTI, IL BARGELLO , SAN MINIATO AL MONTE ECC... DI QUESTI CERCO DI RICORDARMI LO STILE ARCHITETTONICO e do un occhiata al contenuto
 Più di cosi mi verrebbe l'eaurimento visto che storia dell'arte non è la mia materia
 4)per la parte giuridica mi sembra piu che sufficiente il contenuto del Maggioli,le funzioni dei vari servizi e direzioni si ripetono spesso uguali non ho molti problemi a memorizzarle ( ho fatto 12 esami di diritto all Universita' in un paio di settimane si imparano.
 spero di essere stato di aiuto per chi vuole un elenco dei principali musei e chiese toscane lo sto prepararndo
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Bravo Economista! Se mi consenti lo posterei anche nel gruppo di discussione, sempre che qualcuno non mi venga a chiedere perchè lo faiOriginariamente inviato da ECONOMISTA73 Visualizza il messaggioVorrei ritornare sul discorso dei famosi "ISTITUTI" da studiare .Premesso che nessuno di noi ha capito che cosa siano ( musei, chiese? boh!) mettiamo per ipotesi sia ad es. L'opificio delle pietre dure ( intendo quello a Firenze) che cosa bisognerebbe studiare? la data di costruzione ? quello che c'e dentro?
 Altro esempio..il Museo dell'opera del duomo (sempre a Firenze ) ..perche ce ne sono anche a Pisa, Siena ecc. che cosa dovremmo studiare ?? tutte le opere contenute? una per una?cioè stiamo parlando di migliaia di statue quadri che anche la mente più illuminata farebbe fatica a ricordare...io vorrei condividere il mio metodo con voi.
 1) sto usando l'ARNOLDI per avere un infarinatura generale della Storia dell'arte ( anche se il bando parla di Storia dell'archiettettura e Storia dell'arte separatamente ..qui nasce un altro rebus
 2)su wikipedia mi studio i vari stili ( GOTICO ROMANICO GOTICO INTERNAZIONALE ARTE GRECA ECC...
 3)Per la Toscana uso una guida del national geografic sulle chiese e musei principali e palazzi storici (PALAZZO PITTI, IL BARGELLO , SAN MINIATO AL MONTE ECC... DI QUESTI CERCO DI RICORDARMI LO STILE ARCHITETTONICO e do un occhiata al contenuto
 Più di cosi mi verrebbe l'eaurimento visto che storia dell'arte non è la mia materia
 4)per la parte giuridica mi sembra piu che sufficiente il contenuto del Maggioli,le funzioni dei vari servizi e direzioni si ripetono spesso uguali non ho molti problemi a memorizzarle ( ho fatto 12 esami di diritto all Universita' in un paio di settimane si imparano.
 spero di essere stato di aiuto per chi vuole un elenco dei principali musei e chiese toscane lo sto prepararndo  
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Per Life79
 
 Tit.I capo I ART.3 campo di applicazione...io mi sono limitata a cercare musei, archivi, biblioteche nel testo...Bretella parla di disposizioni particolari in merito, ma quali sono...bohOriginariamente inviato da Life79 Visualizza il messaggioCiao.. Mi diresti in quale parte del T.U. c'è questo riferimento? Perché io non l'ho trovato! 
 ciao
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 io pure l avevo inteso così, studio storia dell arte in generale e poi i monumenti in senso lato nella mia regione. anche perchè sennò gli istituti tipo appunto quello delle pietre dure ma che c è da studiare????????? IO GLI RIMAANDO UNA E MAIL. ABBIAMO DIRITTO DI SAPERE. FATE ALTRETTANTO E IL PRIMO CHE SA DICA A TUTTIOriginariamente inviato da bretella Visualizza il messaggioBravo Economista! Se mi consenti lo posterei anche nel gruppo di discussione, sempre che qualcuno non mi venga a chiedere perchè lo fai   
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Mille Grazie!! Io su internet ho trovato qualcosa su questo sito Area CULTURA e SPORT Regione Toscana inserendo "standard di sicurezza musei"Originariamente inviato da milady Visualizza il messaggioTit.I capo I ART.3 campo di applicazione...io mi sono limitata a cercare musei, archivi, biblioteche nel testo...Bretella parla di disposizioni particolari in merito, ma quali sono...boh
 ciao
 Ciao
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Da notare la perversione del ministero quando precisa:.....con particolare riferimento agli Istituti aventi sede nella regione per la quale si concorre..Ora nel sito del ministero c'è un motore di ricerca relativo ai luoghi della cultura . Il fatto che nel testo del bando manca quel riferimento alla cultura rende poco chiaro cosa caspita intendano con istituti...
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 i benedetti istituti
 
 ciao!sempre per l'argomento "cosa saranno mai questi istituti", se fate caso, nel pdf del bando originale del concorso che illustra le mansioni specifiche della figura professionale, a un certo punto si dice che queste figura dovranno lavorare negli istituti della regione per cui concorrono, e si apre una parentesi in cui si specifica: musei, siti archeologici, archivi, biblioteche e monumenti mi pare. Forse questa indicazione potrebbe darci una possibile interpretazione..  
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Dice solo: svolge negli istituti del ministero (musei, monumenti ecc..)Originariamente inviato da ehlana_84 Visualizza il messaggiociao!sempre per l'argomento "cosa saranno mai questi istituti", se fate caso, nel pdf del bando originale del concorso che illustra le mansioni specifiche della figura professionale, a un certo punto si dice che queste figura dovranno lavorare negli istituti della regione per cui concorrono, e si apre una parentesi in cui si specifica: musei, siti archeologici, archivi, biblioteche e monumenti mi pare. Forse questa indicazione potrebbe darci una possibile interpretazione.. 
 Commenta


Commenta