annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

testi di studio per MIBAC_397 posti di "Assistente alla Vigilanza..."

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Kat77
    ha risposto
    Ciao ragazzi!! Innanzitutto buon anno a tutti e buono studio a chi deve ancora sostenere l'orale!! Tenete duro!!
    Io sono alla prese con la consegna della tesi di dottorato per cui non sono riuscita a stare molto dietro alle varie notizie relative alla nostra assunzione...Mi sembra comunque una buona idea quella di sondare più campi con mail o richieste d'informazioni direttamente di persona al personale dei musei...Io ho sentito poco fa una mia amica che lavora agli Uffizi e mi ha riportato un po' di voci di corridoio: stando a queste, qui in Toscana (e in particolare a Firenze e Pisa) c'è così tanto bisogno di personale che non potranno rimandare troppo a lungo le assunzioni..comunque, ripeto, sono solo voci di corridoio...

    Lascia un commento:


  • Lisergy
    ha risposto
    Figurati Pan, siamo sulla stessa barca, ahimé. Soltanto che ora che hai spiegato nel dettaglio la situazione ho capito meglio. Sì, la Madonna di Filippo Lippi è alla Barberini.
    Per quanto sappia io, tra i dipinti più importanti conservati in Palazzo Venezia ricordo, oltre a quelli da te citati (parlo per la pittura):

    una testa di fanciulla del Pisanello
    un Redentore di ambito cavalliniano
    una croce dipinta di scuola romana del XIII secolo
    una Pietà di Lelio Orsi
    una Madonna con il Bambino di Paolo Veneziano
    alcune opere di Bicci di Lorenzo e Neri di Bicci
    le Nozze di Cana di Francesco Solimena
    i Baccanali di Giulio Carpioni

    Ora, non so se queste opere siano state trasferite... ma è quanto ho raccolto dalle guide che ho a disposizione. Anzi, se qualcuno ritiene il caso di integrare...

    Inoltre, a me risulta che la produzione su tavola dal '200 al '500 sia ordinata secondo un criterio regionale e che le prime cinque sale siano dedicate a: Veneto, Emilia, Lazio-Marche-Umbria, Toscana (secc. XIV-XV), Toscana (secc. XV-XVI). Mentre le tele provengono quasi tutte da un'altra collezione (Motta Bagnara o una cosa del genere). Qualcuno sa dirmi se le cose sono cambiate????

    Grazie

    Per il diritto, non ne parliamo... condivido tutta la tua demoralizzione, frammento per frammento, scheggia per scheggia. Non ho mai odiato nulla con tanta repulsione!

    Lascia un commento:


  • pan
    ha risposto
    mi correggo

    "La Madonna con bambino" (cd. Madonna da Acuto) NON è di Nicola Pisano ma di autore anonimo del XIII sec.

    che bello..

    Lascia un commento:


  • pan
    ha risposto
    emh..Lisergy non vorrei aver dato una immagine da secchiona..il fatto è che sono così demoralizzata per diritto (della serie che dimentico pure le cose facili tipo il Presidente della Republica..figurati il resto...mi viene da lacrimare perennemente...) che perlomeno cerco di risollevarmi leggermente quando approccio arte. Ho chiamato il Museo di Palazzo Venezia perchè in un libro, non ricordo quale, forse il Simone o forse proprio un testo d'arte c'era scritto che "La Madonna di Tarquinia" di Filippo Lippi si trova al Venezia ma su Wikipedia è scritto invece che si trova alla Barberini. Siccome già le opere che sono al Venezia citate nei testi sono pochissime ho telefonato per sapere se perlomeno quella stava là...Non è al Venezia. Io il museo di Palazzo Venezia non l'ho visto quindi, ad ipotetica domanda, dovrei citare quel poco che so (che poi alcune opere le ho citate nel compito):

    "Doppio ritratto" Giorgione
    "Testina muliebre" Nicola Pisano
    "Madonna con bambino" Nicola Pisano
    "Angelo con il titolo" Bernini
    "Cleopatra" Maratta

    "La Madonna di Tarquinia" quindi no!

    Lascia un commento:


  • Lisergy
    ha risposto
    In questo momento potrei essere assunto pure tra cinque anni, nun me ne pass' manc pa cap'... Mi sembra tutto così lontano, aleatorio, insormontabile. Specie poi quando leggo certe cose che mi fanno rendere conto del mio mediocre e scarso livello di studio... Addirittura chiamate i musei per sapere se ci sono ancora dei quadri, con il sottoscritto che basa il suo studio sulla guida rossa del 1999 Sto lottando sempre meno, per la verità ormai è bandiera bianca issata su tutta la linea.

    Pan, almeno dicci di quale quadro si tratta e se c'è ancora... così rendiamo utile l'informazione, no?

    Lascia un commento:


  • ECONOMISTA73
    ha risposto
    Originariamente inviato da you Visualizza il messaggio
    Io provo ad andarci in questi gg, appena posso: perkè partire già sconfitti? Io non credo ke rispondano così male, in fondo sono abituati a comunicare col pubblico e poi si tratta giusto di poche informazioni da kiedere (ke poi per trasparenza avrebbero anke l'obbligo di rispondere).
    In generale, noi abbiamo il diritto di essere informati :-)

    beh facciamo bene a muoverci anche se singolarmente in questo caso occorre davvero mettere insieme le forze..ho mandato una mail a un direttore del mibac vediamo se mi risponde

    Lascia un commento:


  • pan
    ha risposto
    per quanto possa interessare io l'altro ieri ho telefonato al museo di Palazzo Venezia per sapere se un quadro era presente (dato che alcuni libri lo davano appunto al Museo di Palazzo Venezia altri no) e una ragazza, gentilissima tra l'altro, quando ha saputo che ero una dei 68 a sostenere l'orale ha detto "Ma quando venite!!! Siamo pochi, soli, non ce la facciamo più!!! Ne servirebbero 100 "

    capisco la crisi...ma qua c'è proprio bisogno di personale....apre pure il MAXXI....altro che 68....che poi dovremmo essere pure tutti promossi....bah..

    Lascia un commento:


  • you
    ha risposto
    Originariamente inviato da ECONOMISTA73 Visualizza il messaggio
    se te li immagini quelli a palazzo reale come ti riipondono GIUVINOTT NUN SACC NIENT IATVENN...
    Io provo ad andarci in questi gg, appena posso: perkè partire già sconfitti? Io non credo ke rispondano così male, in fondo sono abituati a comunicare col pubblico e poi si tratta giusto di poche informazioni da kiedere (ke poi per trasparenza avrebbero anke l'obbligo di rispondere).
    In generale, noi abbiamo il diritto di essere informati :-)

    Lascia un commento:


  • diquesto
    ha risposto
    Comunque non si può proprio fare sta vita!!! Concettualmente (e polemicamente), come si può combattere una crisi economica tagliando, licenziando, non assumendo? L'economia su che basi si incentiva? Bah... "Assunzioni" già autorizzate bloccate... In relazione al MiBAC, ho letto qualche tempo fa, su "Il Venerdì" una ulteriore riduzione dei fondi messi a disposizioni, un ministro (secondo quanto detto dagli addetti ai lavori), poco attento, ed una situazione sempre più precaria. Gli Uffizi senza personale, e quindi costretti a chiudere alcune sale... ecc... ecc...
    Questo è uno sfogo, ma dopo una traversata così logorante, non avere certezze di alcun tipo fa quanto meno rabbia...
    PORCO SPINO!!!
    Parole vane, ma mi sento il diritto di ritenermi quanto meno indignato.

    Lascia un commento:


  • redriver
    ha risposto
    riguardo alle assunzioni azzardo un'ipotesi magari stupida ma forse aspettano di finire la procedura concorsuale in tutte le regioni,calcolando che noi in emilia finiamo a fine febbraio...bè...prima di marzo non si muove foglia...ovviamente spero per voi di sbagliarmi...

    Lascia un commento:

Sto operando...
X