nel mio intervento ho specificato, chiaramente la dicitura " conoscenza diretta" per intenderci c'e gente nei primi 50 posti di TDD02 che concorreva per la riserva e che nn è asteriscata, è possibile anche che si tratti di un errore di battitura.....
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
arpac 2008
Comprimi
X
-
dall'altro FORUM...
Da: Art. 21
09/07/2009 23.32.01
Dovete fare assolutamente l'accesso agli atti della procedura concorsuale e chiedere la visione e la copia del provvedimento del D.G. di nomina della commissione esaminatrice (avvenuta all'inizio di gennaio c.a.), nonchè tutti i verbali della commissione esaminatrice (?) contenenti la determinazione dei criteri di scelta e modalità di valutazione della prova scritta, delle date nelle quali sarà effettuata la suddetta prova e lo svolgimento della stessa (il tutto, ricordo ai più, terminato alla fine di novembre u.s., scelte fatte da chi, operazioni verbalizzate da chi e firmate da chi, visto che la commissione esaminatrice non era stata ancora nominata?)... Poi, prendete tutto il malloppo di carte, imbustatelo e speditelo a "striscia la notizia", il vero TAR che non prevede termini per impugnare. Poi vedremo chi riderà!!!
Commenta
-
La voce della VERITA'...:
Ci parla di scorrimento in graduatoria è lo stesso illuso che pensava di entrare con titoli fino a 13 punti... per TD02 entrano i riservisti (nei 140) 87 e i 35, poi tutto CHIUSO! Ma pensate veramente che in Arpac si entra a concorso... sarà in futuro, come in passato, per vie traverse e RACCOMANDAZIONI! Voi poveri illusi.... vedrete! Passatelo su tutti i Forum.
Commenta
-
attenzione
L'Arpac assumerà, allo stato, MENO persone di quelle poste in bando. Ovvero, mi spiego meglio, i posti NON coperti dalla riserva NON sono stati assegnati agli esterni che in graduatoria UNICA sono rientrati nel numero complessivo dei posti messi a concorso. In questo caso, non trattasi di scorrimento di graduatoria ma di assegnazione dei posti effettivi messi a concorso. E' una cosa anomala, in considerazione, ripeto, che la graduatoria era unica e, pertanto, trattenere questi posti immotivatamente (ma il motivo c'è, vogliono giostrarli in modo diverso assegnandoli a chi vogliono magari senza concorso). PER TUTTI QUELLI KE RIENTRANO IN GRADUATORIA E A CUI TOCCHEREBBERO I POSTI COPERTI DA RISERVA MA NON OCCUPATI DAI RISERVISTI: io farò regolare diffida in quanto è del tutto illegittimo non coprire TUTTI i posti messi a bando, se siete interessati contattatemi babylonja@yahoo.it
Commenta
-
Riporto a seguire dal sito sulla "GIUSTIZIA":
Accesso agli atti e documenti amministrativi
Riferimenti normativi
legge 7 agosto 1990, n. 241 - Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi;
decreto del Presidente della Repubblica 27 giugno 1992, n. 352 - Regolamento per la disciplina delle modalità di esercizio e dei casi di esclusione del diritto di accesso ai documento amministrativi, in attuazione dell'art. 24, comma 2, della Legge 241/90;
decreto legislativo 12 febbraio 1993 n. 39 - Norme in materia di sistemi informativi automatizzati delle amministrazioni pubbliche;
delibera del Consiglio di amministrazione del Ministero della Giustizia del 24 giugno 1994;
decreto 25 gennaio 1996, n. 115 del Ministero della Giustizia, recante "Regolamanto concernente le categorie di documenti formati o stabilmente detenuti dal Ministero della Giustizia e dagli organi periferici sottratti al diritto di accesso";
decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa;
decreto del Presidente della Repubblica 12 aprile 2006 n. 184
circolare del Ministero della giustizia 8 marzo 2006 - Misure organizzative sul diritto di accesso.
Modalità di esercizio
Il diritto di accesso agli atti e documenti amministrativi trova compiuta disciplina negli artt. 22-28 della Legge 241/90 e successive modifiche. Le concrete modalità di esercizio sono indicate nell'art. 25 della predetta legge.
Il candidato può chiedere l'esame o l'estrazione di copia dei documenti amministrativi inerenti la procedura concorsuale.
L'esame dei documenti è gratuito.
Il rilascio di copia è subordinato al rimborso del costo di riproduzione, salve le disposizioni vigenti in materia di bollo in caso di richiesta di copia autentica, nonché in materia di diritti di ricerca e di visura.
Ogni richiesta deve essere motivata e va indirizzata all'Ufficio Concorsi, salvo che per i documenti non formati dall'Ufficio o non detenuti stabilmente dallo stesso.
L'Ufficio Concorsi non è tuttavia tenuto ad elaborare i dati in suo possesso al fine di soddisfare le richieste di accesso.
Ove la richiesta di accesso sia irregolare o incompleta, l'Ufficio darà comunicazione al richiedente entro 10 giorni, tramite lettera raccomandata o altro mezzo idoneo.
Le istanze di accesso che possono pervenire all'Ufficio Concorsi da parte dei candidati o dei loro rappresentanti riguardano prevalentemente la richiesta di visione, copia o copia autenticata dei seguenti documenti:
decreti di nomina della Commissione esaminatrice ed eventuali decreti di sostituzione di alcuni componenti,
verbali inerenti le operazioni preliminari compiute in sede di apertura delle buste contenenti gli elaborati,
elaborati del richiedente,
verbali della correzione,
verbali concernenti i criteri generali di valutazione adottati dalla commissione esaminatrice,
verbali concernenti lo svolgimento delle prove orali,
ogni altro atto concernente l'istante,
verbali concernenti altre operazioni compiute dalla Commissione e riguardanti la generalità dei candidati partecipanti alla procedura concorsuale di cui trattasi.
Tenuto conto dell'orientamento espresso dal Consiglio Superiore della Magistratura, possono essere accolte le richieste che abbiano ad oggetto il rilascio di copia degli elaborati di tutti i candidati che siano stati ammessi alle prove orali; a richiesta dell'istante, può essere rilasciata copia, anziché di tutti gli elaborati dei candidati ammessi alle prove orali, di una quota significativa di essi, comunque non inferiore alla metà più uno.
La copia degli elaborati dei candidati diversi dal richiedente deve essere rilasciata senza indicazione del nome dell'autore.
Le delibere del Consiglio Superiore della Magistratura inerenti l'accesso, se negative, saranno notificate all'interessato.
Qualora l'Amministrazione, a fronte di specifiche richieste, individuasse soggetti controinteressati all'accoglimento della richiesta, ne darà comunicazione agli stessi, mediante invio di copia con raccomandata con avviso di ricevimento.
Il diritto di accesso si esercita in via informale, con richiesta verbale o scritta, quando è possibile provvedere immediatamente all'esibizione del documento o alla sua riproduzione.
Negli altri casi si esercita in via formale con richiesta solo scritta.
L'istanza, presentata direttamente o spedita, deve essere accompagnata da un valido documento di riconoscimento.
I tutori o curatori delle persone fisiche dovranno produrre documentazione idonea che attesti tale qualità.
Nel caso di rappresentanza, il rappresentante dovrà produrre atto di delega dell'interessato con sottoscrizione autenticata. A tal proposito, si specifica che la procura alle liti non abilita di per sé il difensore a richiedere per conto dell'assistito l'accesso ai documenti amministrativi.
Le richieste possono essere compilate su un modulo fornito dall'Ufficio, reperibile anche sul sito del Giustizia.it - Ministero della Giustizia, alla rubrica concorsi.
L'istanza, oltre che spedita con raccomandata con avviso di ricevimento, può essere presentata direttamente all'Ufficio Concorsi, all'incaricato, dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 13 ed il martedì ed il giovedì anche dalle ore 15 alle ore 16.
L'incaricato rilascerà apposita ricevuta.
Le richieste, oltre che motivate, devono essere specifiche, ovvero consentire l'individuazione del documento o documenti cui si vuole accedere.
In particolare l'interessato deve indicare nella richiesta:
Il documento o i documenti interessati
l'interesse specifico che è alla base della richiesta.
L'interessato deve, altresì, specificare la concreta modalità di ritiro delle copie dei documenti, fra le seguenti:
ritiro diretto
ritiro tramite rappresentante munito di delega autenticata, ai sensi dell'art. 30 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445
trasmissione per posta a cura dell'Ufficio all'indirizzo indicato.
Se altra persona accompagna l'interessato per la visione dei documenti, sulla richiesta di accesso saranno annotati gli estremi identificativi.
Qualora non sia possibile l'accoglimento immediato della richiesta in via informale, ovvero sorgano dubbi sulla legittimazione del richiedente, sulla sua identità, sui suoi poteri rappresentativi, sulla sussistenza dell'interesse, sull'accessibilità del documento o sia necessario interpellare il Consiglio Superiore della Magistratura, il richiedente sarà invitato a presentare istanza formale.
Il termine finale di conclusione del procedimento, salvo differimenti collegati all'attività deliberativa del Consiglio Superiore della Magistratura, è pari a 30 giorni decorrenti dalla data di presentazione o ricezione della richiesta; tale termine resta sospeso per il periodo compreso tra l'eventuale comunicazione al richiedente relativa a istanze irregolari o incomplete e la loro regolarizzazione.
In caso di rifiuto, limitazione o differimento dell'accesso, il provvedimento dovrà contenere le seguenti indicazioni:
l'ufficio che ha trattato l'istanza di accesso
il documento oggetto della richiesta
i motivi del rifiuto, limitazione o differimento
i termini per la presentazione del ricorso al T.A.R.
Presso l'ufficio è possibile consultare e prendere visione dei seguenti atti:
Bandi di concorso
Graduatorie
Decreti di nomina delle commissioni
Criteri di valutazione elaborati dalle commissioni
ESAME
L'esame dei documenti diversi da quelli indicati ha luogo presso l'ufficio, sotto la vigilanza del personale incaricato.
Ove non sia possibile mettere il documento a disposizione dell'interessato contestualmente alla domanda d'accesso, lo stesso è reso disponibile entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda.
Della presa visione è redatta apposita dichiarazione sottoscritta dall'interessato.
(continua sul sito RILASCIO COPIE... ...
INVIO COPIE TRAMITE SERVIZIO POSTALE... ...
MODELLI ISTANZE...)
Commenta
-
Ciao!Sono nuovo del forum e sono disponibile per un ricorso.Navigando su google ho trovato per caso questo forum e subito ho pensato che sia la volta buona per fare un ricorso contro l'ARPAC e la Regione Campania essendoci tante e fondate motivazioni.L'unione fa la forza.Io sono disponibile ma bisogna fare alla svelta incontrandoci,parlando dal vivo e cercando tra le nostre conoscenze un buon e coscienzioso avvocato amministrativista.Dividendoci le spese non ci costerà molto e potremmo vederci chiaro.Saluti a tutti
Commenta
Commenta