annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Lasciate perdere i concorsi pubblici.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #31
    sono dipendente di una multinazionale.
    Prendo circa 1500 euro netti al mese, tredicesima, quattordicesima, ferie, permessi e straordinari pagati.
    Non ho alcuna speranza di crescita professionale perchè ho 2 figli e nessuna voglia di ricominciare a lavorare per 11 ore al giorno come ho fatto all'inizio e altrettanta meno di andarmene in giro per l'italia o per l'europa per crescere.

    Ormai al lavoro faccio la muffa ed evito di sottolineare il mobbing pazzesco che ho subito da quando sono diventata mamma...

    ... da neo laureata avevo grandi aspirazioni e grandi entusiasmi.. e parlavo come la rivincita dei nerds!

    Ora li ho placati e le mie priorità sono altre quindi se riuscirò a far coincidere lavoro e famiglia con un pò di studio sarò lieta di partecipare a qualche concorso. Per andare a fare la muffa altrove!!

    Commenta


      #32
      Originariamente inviato da valval Visualizza il messaggio
      sono dipendente di una multinazionale.
      Prendo circa 1500 euro netti al mese, tredicesima, quattordicesima, ferie, permessi e straordinari pagati.
      Non ho alcuna speranza di crescita professionale perchè ho 2 figli e nessuna voglia di ricominciare a lavorare per 11 ore al giorno come ho fatto all'inizio e altrettanta meno di andarmene in giro per l'italia o per l'europa per crescere.

      Ormai al lavoro faccio la muffa ed evito di sottolineare il mobbing pazzesco che ho subito da quando sono diventata mamma...

      ... da neo laureata avevo grandi aspirazioni e grandi entusiasmi.. e parlavo come la rivincita dei nerds!

      Ora li ho placati e le mie priorità sono altre quindi se riuscirò a far coincidere lavoro e famiglia con un pò di studio sarò lieta di partecipare a qualche concorso. Per andare a fare la muffa altrove!!
      Però vedi qual è la differenza: tu le opportunità le hai avute, solo che non le hai sfruttato perchè hai preferito (legittimamente, e giustamente essendo donna) privilegiare la famiglia.
      Chi lavora nell'ente pubblico queste opportunità semplicemente non le ha. Insomma, lo Stato non è una multinazionale che fa profitti: i soldi sono pochi (e saranno sempre meno) e quindi i dipendenti pubblici sono (e saranno) pagati malissimo.

      Commenta


        #33
        Originariamente inviato da la rivincita dei nerds Visualizza il messaggio
        Però vedi qual è la differenza: tu le opportunità le hai avute, solo che non le hai sfruttato perchè hai preferito (legittimamente, e giustamente essendo donna) privilegiare la famiglia.
        Chi lavora nell'ente pubblico queste opportunità semplicemente non le ha. Insomma, lo Stato non è una multinazionale che fa profitti: i soldi sono pochi (e saranno sempre meno) e quindi i dipendenti pubblici sono (e saranno) pagati malissimo.
        Neppure sullo stipendio si può generalizzare. Io, a partire dai 27 anni, ho sempre guadagnato mediamente, considerando i vari incentivi, tra i 1700 e i 2000 euro netti al mese. Se avessi voluto fare straordinari avrei guadagnato di più.

        Quando, magari tra cinque o dieci anni, mi affideranno una unità organizzativa, anche il mio stipendio aumenterà parecchio. E questo semprechè nel frattempo non riesca a vincere un concorso da dirigente.

        Insomma, ribadisco che la p.a. attualmente sfugge alle generalizzazioni: ci sono settori malpagati e frustranti, come anche amministrazioni del tutto soddisfacenti. In ogni caso, le possibilità di spostarsi per raggiungere la propria ideale "dimensione lavorativa" sono notevoli.

        Commenta


          #34
          I dirigenti di fresca nomina prendono 3500 euro al mese... netti, incentivi vari esclusi.
          Io non capisco cosa nerds pretende. L'anzianità è il metodo più onesto, anche se non meritocratico per salire i gradini e comunque nella PA per diventare dirigente serve un concorso anche se sei interno.
          Poi, parlo per me, sinceramente spaccarmi il **** per 1300 euro e far guadagnare al padroncino, della cui azienda non me ne puà fregar di meno, milioni di euro, lo trovo, quello sì, assolutamente demoralizzante.
          Preferisco guadagnarne 1300 per 7 ore e 12 minuti al giorno per far qualcosa per lo Stato, di cui TUTTI noi facciamo parte, che far guadagnare uno che magari mi sta pure sul ***** e mi lascia le briciole.
          Meglio che non racconti poi le esperienze dirette e indirette, bocca taci.
          Gabriele

          Commenta


            #35
            Originariamente inviato da Gabriele Visualizza il messaggio
            .
            Poi, parlo per me, sinceramente spaccarmi il **** per 1300 euro e far guadagnare al padroncino, della cui azienda non me ne puà fregar di meno, milioni di euro, lo trovo, quello sì, assolutamente demoralizzante.
            E' proprio il mio pensiero, oltre che il mio caso presonale!

            Commenta


              #36
              Originariamente inviato da Gabriele Visualizza il messaggio
              I dirigenti di fresca nomina prendono 3500 euro al mese... netti, incentivi vari esclusi.
              Io non capisco cosa nerds pretende. L'anzianità è il metodo più onesto, anche se non meritocratico per salire i gradini e comunque nella PA per diventare dirigente serve un concorso anche se sei interno.
              Poi, parlo per me, sinceramente spaccarmi il **** per 1300 euro e far guadagnare al padroncino, della cui azienda non me ne puà fregar di meno, milioni di euro, lo trovo, quello sì, assolutamente demoralizzante.
              Preferisco guadagnarne 1300 per 7 ore e 12 minuti al giorno per far qualcosa per lo Stato, di cui TUTTI noi facciamo parte, che far guadagnare uno che magari mi sta pure sul ***** e mi lascia le briciole.
              Meglio che non racconti poi le esperienze dirette e indirette, bocca taci.
              Quoto alla grande Gabriele...
              Davide

              Commenta


                #37
                ma te sei fuori

                Ma te sei proprio fuori. Ma che triste e avvilente!!!! Io è da un po' che la lavoro in un ente pubblico e posso dirti quello che penso:- è vero, lo stipendio base non è proprio altissimo, io prendo circa 1.200 euro al mese, ma con produttività, rimborsi e straordinari ci sono mesi in cui puoi arrivare anche a 2000-2500 euro, senza contare la tredicesima;- puoi andare in ferie quando cavolo ti pare, e questo per me è fondamentale perchè mi piace andare in giro in qualsiasi periodo dell'anno (forse è la ragione principale per cui ho deciso di provare ad entrare), nel privato questo non è sempre possibile;- hai più tempo libero di altri e puoi fare quello che vuoi: io mi sono preso la laurea, sto prendendo la seconda e in più mi diletto a fare siti web per integrare il reddito.- quanto al fatto che dicono che siamo fannulloni, io non me ne curerei + di tanto, più che altro è invidia, io poi il mio lavoro lo faccio e mi piace, non vado certo a rubare lo stipendio.Quindi se mi trovate un lato negativo fatemelo sapere.grazie

                Commenta


                  #38
                  Originariamente inviato da mancoquesta Visualizza il messaggio
                  Ma te sei proprio fuori. Ma che triste e avvilente!!!! Io è da un po' che la lavoro in un ente pubblico e posso dirti quello che penso:- è vero, lo stipendio base non è proprio altissimo, io prendo circa 1.200 euro al mese, ma con produttività, rimborsi e straordinari ci sono mesi in cui puoi arrivare anche a 2000-2500 euro, senza contare la tredicesima;- puoi andare in ferie quando cavolo ti pare, e questo per me è fondamentale perchè mi piace andare in giro in qualsiasi periodo dell'anno (forse è la ragione principale per cui ho deciso di provare ad entrare), nel privato questo non è sempre possibile;- hai più tempo libero di altri e puoi fare quello che vuoi: io mi sono preso la laurea, sto prendendo la seconda e in più mi diletto a fare siti web per integrare il reddito.- quanto al fatto che dicono che siamo fannulloni, io non me ne curerei + di tanto, più che altro è invidia, io poi il mio lavoro lo faccio e mi piace, non vado certo a rubare lo stipendio.Quindi se mi trovate un lato negativo fatemelo sapere.grazie
                  Concordo su tutto quello che hai detto.
                  Master(Pi)card

                  Commenta


                    #39
                    vi dico come la penso io, forse sarò molto criticato ma è il mio pensiero, giusto o sbagliato che sia... ho lavorato nella PA come cococo x quasi 4 anni e ho visto i famosi fannulloni (quelli che si piazzano davanti ai tornelli d'uscita mezzora prima che scattino le famose 7 ore e 12 minuti...) e delle eccezionali professionalità (una di queste il mio tutor durante lo stage che mi ha permesso di lavorare per i successivi 3 anni e mezzo). è normale, inevitabile e fisiologico che in un ministero, in un comune o in qualsiasi altra PA ci sia gente che lavora tanto e bene e gente che non fa nulla. esattamente al pari di una qualsiasi azienda privata. non vedo dove sia il problema. forse solo nel fatto che teoricamente, sottolineo teoricamente, nel privato si licenzia facilmente e nel pubblico no. chi critica così aspramente la PA e i suoi dipendenti, senza saper distinguere, lo fa solo per rabbia ed invidia. la stabilità, le tutele, le garanzie che offre l'impiego pubblico fanno gola a tutti. chi non riesce ad arrivarci critica. fate pure...ognuno ha una coscienza...

                    Commenta


                      #40
                      Mi inserisco in questa discussione per farvi presente una cosa. Sono intervenuti molti che gia' lavorano nella PA per vantare i pregi del lavoro nella PA. Fin qui nulla da dire. Ma per quanto riguarda il tema "fannulloni nelle PA" silenzio assoluto. Io, da gente che lavora nella PA seriamente ( penso ce ne siano molti), mi aspetterei, oltre alle sterili proteste nei forum, degli interventi piu' concreti per salvaguardare la vs. onorabilita'. Ma su questo fate orecchie da mercante. Siete voi che ci lavorate seriamente nelle PA che dovete battervi per far sì che non capitino casi come quelli che vengono alla ribalta nella cronaca nazionale e locale, casi che infangano TUTTA la PA, anche voi che svolgete bene il vs. lavoro.
                      Invece sembra non vi tocchi minimamente, ve ne uscite tutti col dire "io non mi scuoto tanto, tanto so di lavorare, mica sono come "quellI".. E no, non ci siamo, troppo facile.
                      Non potete aspettare che le cose cambino per "decreto".
                      Mai sentito di dipendenti PA che dopo gli scandali abbiano chiesto alle loro rappresenze sindacali o ai partiti di cambiare e spingere per eliminare certe situazioni, certi privilegi!! Anzi, spesso subentra la "soliderieta'" di casta.
                      Il rispetto dei cittadini italiani nei vs. confronti va riguadagnato e il compito spetta a voi soltanto e a chi vi rappresenta.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X