annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

educatori giustizia minorile

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    care colleghe, mi scoraggio sempre più..non posso credere che sia possibile una cosa del genere, dopo tutti i sacrifici che abbiamo fatto per questo benedetto concorso! effettivamente io non ho ancora festeggiato, perchè fino al momento dell'assunzione, non si sa mai..in Italia tutto è possibile!! uniamoci per fare sentire la nostra voce.non possono schiacciare il nostro diritto di vincitori a un futuro che abbiamo meritato davvero...senza sporche raccomandazioni..sono indignata e delusa anche solo dal'eventualità di cui avete parlato....per il comitato sono ovviamente d'accordo..

    Commenta


      Aderisco fin da ora a qualsiasi iniziativa vogliate intraprendere.. Neanch'io, come la maggior parte di voi, capisco niente di comitati, ma sono dei vostri fin da ora.
      Vorrei però dire una cosa: secondo me ha ragione Claudia. Che senso avrebbe avuto fare un concorso-lampo se poi le assunzioni non dovevano essere altrettanto "lampo"? Certo, tutti noi vorremmo già essere stati convocati ed assunti regolarmente. Ma facciamo un confronto con gli altri (tipo DAP)...
      Ricordate quando pensavamo di dover aspettare ANNI per la graduatoria? Invece...
      Coraggio, organizziamo la lotta, ma PENSIAMO POSITIVO!
      Un abbraccio a tutte.

      Commenta


        Non per fare la solita Bastiancontrario..ma ricordo che questo concorso è stato voluto e indetto da un precedente governo, di opposto schieramento, conseguenti diversi interessi, diverse priorità. Per legge un concorso iniziato va fatto e finito..ma non per legge i vincitori vanno assunti..solo per logica, cioè cambia pure il governo, ma la grande necessità di educatori resta..ma siamo in Italia, e la logica non ci appartiene.

        Commenta


          [QUOTE=lenore81;297636]Non per fare la solita Bastiancontrario..ma ricordo che questo concorso è stato voluto e indetto da un precedente governo, di opposto schieramento, conseguenti diversi interessi, diverse priorità. Per legge un concorso iniziato va fatto e finito..ma non per legge i vincitori vanno assunti..solo per logica, cioè cambia pure il governo, ma la grande necessità di educatori resta..ma siamo in Italia, e la logica non ci appartiene.[/QUOTE

          sottoscrivo in toto

          Commenta


            Ovviamente sottoscrivo anch'io!

            Commenta


              Sono sempre io...... calma non agitatevi... ahahha (scusate era per sdrammatizzare)

              Mi ha risposto Venus, la ragazza che gestisce il blog/comitato del dap. Vi riporto parte della mail....

              Ciao Margherita,
              capisco benissimo la vostra situazione purtroppo il governo attuale non sembra interessarsi all'attivita' rieducativa e quindi alla nostra assunzione pur essendo gravissima la carenza di educatori nelle carceri italiane sia nel settore degli adulti che nei minorili.
              La cosituzione di un comitato non è cosa difficile ma solo una formalita' basta la registrazione di esso all'agenzia delle entrate con uno statuto e atto costitutivo..sinceramente noi non abbiamo provveduto alla registrazione perche' inutile trattasi infatti solo di una formalita' che nulla cambierebbe...al momento io posso dirti di spedirmi ua relazione che illustri la vostra situazione e che provvederei a pubblicare sul blog e conseguentemente su altri siti di informazione dato che i nostri articoli automaticamente vengono inseriti su altri link....avendo in comune lo stesso problema la macanza di fondi per la nostra assunzione potremo unire le forze e chiedere in ogni iiziativa lo staziamento di fondi per attuare la rieducazione nei carceri sia degli adulti che dei minori..a tal fine stiamo raccolgiedo firme per una petizione sul'art 27 cost che intendiamo presenare personalmente al governo chiedendo un incontro con berlusconi...quel giorno potremmo recarci a roma tutti uniti con rappresentanti sia nostri che vostri e facendo leva sulle firme raccolte..noi siamo a quota 700...pensa che una lettera con 100 firme è incisiva figurati con molte piu' adesioni.....dopo di che se dovremmo fallire anche li..pensiamo alla via legale sempre dare attuazione a questo benedetto art. 27 cost e quindi attraverso l'assunzione......parlane e fami sapere...piu' saremo e piu' forza avremo anche per eventuali manifestazioni a roma..stiamo anche contattando vari programmi televisivi...aspetto risposta ...se positiva provvedero' ad aggiungervi nella nostra mails list affinche possiamo comunciare tutti insieme...intanto prepara la relazione affinche possiamo diffonderla e far sapere anche di voi.....un abbraccio!

              Ho preferito girarvi la mail piuttosto che farvi un riassunto. Vorrei sapere cosa ne pensate e cosa suggerite.
              Grazie

              Commenta


                care colleghe,
                io ci ho riflettuto un pò dopo ole ultime notizie e penso che dovremmo procedere per gradi in modo da fare una cosa un pò seria e strutturata; vi dico cosa farei io: per primo credo che dovremmo aspettare questi benedetti 60 giorni e poi per prima cosa inviare una lettera in cui si chiedono semplici informazioni in tono neutro sui tempi della nostra assunzione e che ci spieghino eventuali motivi ostativi. Passato un pò di tempo (avuta o no la risposta) io andrei a parlare con un avvocato abbastanza tosto per presentargli la nostra situazione e vedere come strutturare un'azione più incisiva. Magari lui può anche consigliarci ed indirizzarci sulla costituzione di un comitato o di altre forme che crede più consone.
                Per la verità, io non credo molto nei comitati (almeno quelli spontanei) perchè vedendo l'esperienza degli educatori DAP non mi sembra che siano riusciti ad ottenere molto, purtroppo. Sono più per un'azione legale ben guidata. Chiaramente se decidamo di creare un comitato non mi tiro indietro, ma preferirei seguire vie più strutturate.
                Io parlando con un dirifgente di un asltro ente pubblico mi diceva che secondo lui dovremmo chiedere di poter firmare il contratto ( non la presa in servizio!) tutti i vincitori insieme perchè così ci tuteliamo rispetto al fatto che poi ci debbano assumerne, anche se in diversi anni.
                Lui mi diceva che purtroppo ogni tanto lo Stato bandisce concorsi e poi non fa le assunzioni ( e in questo caso secondo lui non si può fare nulla per costringerli) per questo è importante regolarizzare anche solo formalmente la firma del contratto, così li vincola. Chiaramente è una cosa ardua ma forse ci si potrebbe provare.
                Rispetto ad un avvocato, se l'idea vi piace, a me veniva in mente di rivolgersi all'avvocato della Codacons Dott. Rienzi, che so aver seguito diatribe dei dipendenti o concorsisti con la P.A.; tra l'altro so che è una persona abbastanza battagliera, competente e con buona rilevanza politica (mi sembra avesse provato anche a presentarsi a delle elezioni qui nel Lazio) per cui potrebbe riuscire forse a farsi ben ascoltare o comunque saprebbe spiegarci meglio la situazione poco chiara.
                Ho detto tutto! Forza e coraggio, ragazzi, non abbattiamoci!!!
                Buon 25 aprile a tutti

                Commenta


                  ho appena letto le notizie degli educatori degli adulti che almaluna ha postato: uniamoci a loro, almeno saremo di più! E comunque l'idea di un comitato grande mi sembra più facile che un gruppo più piccolo che deve adesso costruirsi.
                  Comunque, a prescindere idall'idea di unirsi, io credo che sia utile parallelamente andare avanti con un nostro percorso che preveda vie legali. ciao di nuovo!

                  Commenta


                    Io approvo...il mio contatto è topolina1979@katamail.com fatemi sapere anche perchè ho appena preso casa e se non dovessero assumermi credo che potrei finire sul lastrico......

                    Commenta


                      ciao a tutti, leggo ora il messaggio di Almaluna e mi chiedo: perchè per i primi in graduatoria si parla di assunzioni ENTRO il 2009 se i pensionamenti a cui si fa riferimento nella legge sono del 2009 e 2010? cosa da la certezza che il 20% sarà assunto entro quest'anno e non anche l'anno prossimo?
                      grazie a auguri a tutti!
                      Laura

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X