annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

educatori giustizia minorile

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Ciao,
    sono la sorella di Sissi '78.
    Oggi pomerig lei è andata ad assistere all'esame (ma se ne è andata prima di sapere l'esito delle prove: si è messa d'accordo con un ragazzo e lo saprà stasera).
    Se vi può essere utile, hanno chiesto rispetto a ciò che già sapete:
    - indicatori di qualità della cittadinanza attiva
    - metodologia della pedagogia attiva.

    Sissi non sapeva le risposte di queste due domande e mi ha chiesto di vedere se trovo qualcosa su internet.
    Se lo trovo, stasera lo posto anche a voi.

    Auguri a tutte quelle che hanno già superato la prova e in bocca al lupo a chi ancora deve sostenerla.

    Commenta


      è incredibile..ogni giorno sento qualcosa che non conosco e temo di fare scena muta!
      tanti in bocca al lupo per sissi.. lia ci vediamo a roma!

      Commenta


        Originariamente inviato da Clap75 Visualizza il messaggio
        Ciao,
        sono la sorella di Sissi '78.
        Se vi può essere utile, hanno chiesto rispetto a ciò che già sapete:
        - indicatori di qualità della cittadinanza attiva
        - metodologia della pedagogia attiva.

        Sissi non sapeva le risposte di queste due domande e mi ha chiesto di vedere se trovo qualcosa su internet.
        Se lo trovo, stasera lo posto anche a voi.
        Cara sorella di Sissi...di sicuro tu sarai più lucida di noi per cercare qualcosa su queste due domande...e ti ringrazio se le posti per tutti!

        Commenta


          Io ho visto la lista degli interrogati. L'ultima pagina era per il 3 ottobre e c'era 1 solo candidato.
          Ora se altri hanno mandato certificati o altro non so...

          Commenta


            @clap75:
            appena ho letto il tuo post mi sono messa subito a cercare su internet e ho trovato qulcosa. lo posto qui, ma comunque ora chiamo sissi e le do qualche info via tel.

            cittadinanza attiva:
            La cittadinanza attiva è la partecipazione dei cittadini alle attività svolte dal comune. Per un giovane essere cittadino attivo significa non solo beneficiare di quelli che sono gli strumenti standard di ogni Amministrazione, ma avvicinarsi di alcuni organismi della comunità di riferimento. Essere cittadino attivo significa contribuire alla comunità di riferimento grazie ad un senso di partecipazione civica insito in ognuno di noi.
            La Cittadinanza attiva trova il suo fondamento nell’art. 118 della Costituzione , che recita: "Stato, regioni, province, città metropolitane, comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio della sussidiarietà"
            alcuni degli strumenti della c. a. sono la consulta oppure il bilancio partecipato


            pedagogia attiva:
            La pedagogia ATTIVA si ispira al pensiero dei suoi fondatori: Dewey e Decroly, e sostituisce nell’educazione il verbalismo e il nozionismo con l’attivismo tenendo conto delle differenze individuali degli alunni. L' ATTIVISMO PEDAGOGICO è l’indirizzo secondo il quale l’opera EDUCATIVA mira a promuovere l’attività spontanea del ragazzo, attraverso i suoi interessi, i suoi bisogni, le sue tendenze, limitando gli interventi esterni a quelli ritenuti strettamente indispensabili. L’insegnamento è considerato come un processo formativo più che informativo, e asseconda i bisogni e le tendenze del fanciullo, lasciandolo libero di pensare e agire. Col metodo attivo gli educatori sono ispiratori di idee, stimolatori di attività, consiglieri e guide affettuose che illuminano e sorreggono. Metodo attivo è quello che consente "al fanciullo di vedere, di toccare, di sentire, di manipolare, di costruire, di muoversi e cioè di mettere in atto il suo prepotente bisogno di agire nella linea del suo interesse, che muove dal dentro ed è interiore prima di esteriorizzarsi materialmente." (C.Cottone).
            Scuola Attiva è dunque quella in cui l’alunno esplica la sua attività liberamente, partecipando spontaneamente al proprio processo formativo, e l’insegnante adegua la sua attività educativa alle possibilità, ai bisogni, alle attitudini degli alunni. Scuola attiva è quella fondata "sul bisogno e sull’interesse derivante dal bisogno" ( E. Claparède)
            "Fondamento basilare della scuola attiva sono lo slancio vitale del fanciullo e la sua attività spontanea."( A. Ferrière).
            Il suo opposto è la Scuola TRADIZIONALISTA in cui , seguendo schemi PEDAGOGICI e metodi didattici ormai superati, si basa tutto sulla parola dominante del maestro.



            spero di essere stata utile.

            Commenta


              Originariamente inviato da Cris81 Visualizza il messaggio
              Io ho visto la lista degli interrogati. L'ultima pagina era per il 3 ottobre e c'era 1 solo candidato.
              Ora se altri hanno mandato certificati o altro non so...

              ma alla fine si è saputo quanti sono gli interrogandi di questa settimana e soprattutto quanndo interrogano (solo mattina, anche pom, solo alcuni giorni)? perchè altrimenti i conti non tornano sui 104 candidati!!!

              Commenta


                @ ang
                Mi sembra di ricordare che c'è un giorno in cui nn interrogheranno, mi pare mercoledì 24, nè la mattina nè il pomeriggio....

                grazie x la cittandinanza attiva...magari leggendo si sanno pure, ma la domanda secca mette sempre in difficoltà!

                Commenta


                  Originariamente inviato da mizy Visualizza il messaggio
                  @clap75:
                  appena ho letto il tuo post mi sono messa subito a cercare su internet e ho trovato qulcosa. lo posto qui, ma comunque ora chiamo sissi e le do qualche info via tel.

                  spero di essere stata utile.
                  Grazie mille per quello che hai postato.

                  Sugli indicatori qualitativi, invece, ho trovato diversi risultati, ma - da quello che ho letto -sono ogni volta relativi ad un campo specifico: es. indicatori qualitativi per la sanità, per il turismo, etc.,
                  Sono quei criteri di verifica che permettono di stabilire se la sanità, il turismo, etc, funzionano.

                  Continuo la ricerca. Appena ho qualcosa di definitivo lo posto.
                  Se qualcuno trova qualcosa di interessante prima di me, è ancora meglio

                  Commenta


                    Mi ha detto Sissi che riguardo alla metodologia della pedagogia attiva hanno chiesto il metodo di Freinet.
                    Questo è quello che ho trovato su di lui:

                    www.dubladidattica.it/freinet.html

                    Non è molto difficile.
                    Ciao

                    Commenta


                      In bocca al lupissimo alle candidate di domani.
                      Chi resta ancora? Lia e Vero per il 26?

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X