annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

consiglieri parlamentari SENATO

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #61
    ganix me sà proprio de si.....
    cmq quello che "vox populi", sembrerebbe che per ragione di merito ed opportunità si rinunci alla graduatoria..... ciò consentirebbe di sanare posizioni vacillanti, salvando nel contempo la faccia..... ciò sarebbe garantito dalla impossibilità per terzi non portatori di "interessi leggittimi" di avanzare istanze varie ed eventuali, e nel contempo per tutti coloro che si trovano coinvolti nel procedimento amministrativo, di vedere soddisfatta la propria leggittima ambizione "al bene della vita"... partecipare alla formazione dell'atto finale...ossia il decreto di assunzione.....
    Il tutto nasce da una cazzata immane legata al rispetto di un principio fondante dei sistemi giuridici post illuministici...UGUAGLIANZA SOSTANZIALE..trattare in maniera eguale situazione eguali.....
    ad ogni buon conto, credo di poter sostenere che le necessità legate al rispetto di "efficienza ed economicità" rappresenteranno il faro dell'azione...ossia ballano tutti nella sala,fin tanto che si rimane in piedi. Detto ciò a settembre,buone vacanze para todos

    Commenta


      #62
      Io non la penso allo stesso modo..considerando che la selezione è stata realizzata nel rispetto del principio d'imparzialità (i requisiti erano definiti in modo chiaro, nè vi erano al loro interno elementi di discriminazione palesi legate ad avanzamenti interni e via dicendo), l'unico punto che rimane da chiarire riguarderebbe le modalità con cui si è proceduto a selezionare i 300 candidati. Eventualmente si potrebbe ricorrere facendo valere un errore nel calcolo della media/valutazione della posizione del singolo candidato. Si tenga in considerazione che non si può incidere sulla lista dei candidati già ammessi (che hanno già maturato la pretensione-interesse legittimo- alla partecipazione, sulla base dell'atto di ammissione), bensì si potranno unicamente ammettere eventuali ulteriori candidati che dal riesame della loro posizione risultino possedere i requisiti richiesti (la media minima, del trecentesimo).In tal caso a fare l'esame saremo in 300 più gli aggiunti.

      Commenta


        #63
        Tentare un concorso è un IMPERATIVO CATEGORICO!!!
        Innanzitutto perchè ormai in Italia se ne fanno così pochi, di concorsi, che ogni occasione che arriva deve essere colta. Poi pensate anche a chi come me è preparatissimo (modesto!) ma non può partecipare perchè non ha i requisiti...
        Certo, bisogna studiare; ma anche se dovesse andare male vi resterà una solida preparazione che è importante per qualsiasi altra occasione o per una crescita personale.

        Commenta


          #64
          commissione e temi anni passati

          ragazi,qualcuno sa se e eventualmente dove trovare la commissione ei temi dati nelle precedenti edizioni del concorso?

          Commenta


            #65
            temi

            Ciao a tutti!
            Grazie a coloro che mi hanno risposto! Ho un altro parere da chiedervi. Io ho scelto Politica Economica anziché diritto comunitario (mi sto accorgendo solo adesso di non essere stata esattamente una volpe), forte del fattop che avevo dato l'esame di economia politica. Ma, secondo voi, è possibile che diano un esercizio o invece sarà una cosa del tipo "Gli effetti di una tassazione espansiva del governo nelle diverse teorie economiche?"
            Sherhazade

            Commenta


              #66
              Originariamente inviato da Sherhazade Visualizza il messaggio
              Ciao a tutti!
              Ma, secondo voi, è possibile che diano un esercizio o invece sarà una cosa del tipo "Gli effetti di una tassazione espansiva del governo nelle diverse teorie economiche?"
              Sherhazade
              la seconda che hai detto... si tratta di temi, non di test, quindi sarà una traccia da discutere. è altamente improbabile anche che si richieda l'uso di grafici (anche se in altri concorsi analoghi è successo...)

              Commenta


                #67
                Rilancio la discussione relativa a questo topic: riguardo al comunitario, credete che si possa trattare di argomenti istituzionali (per intenderci, di uno tra quelli che normalmente si trovano all´interno dei manuali universitari), o che invece il tema possa riguardare nello specifico una delle politiche comunitarie (ad es. la politica ambientale)?
                Sempre in attesa del 27 luglio...
                buono studio ed in bocca al lupo a tutti!

                Commenta


                  #68
                  Io penso che ci saranno dei saggi brevi o comunque un tema molto aperto; cioè prove in cui tutti possono fare bella figura, ma che solo chi conosce bene la materia può sviscerare l'argomento con sufficiente proprietà di linguaggio e analisi critica. Per esempio una comparazione tra i modi di funzionamento tra Parlamento Europeo e Parlamento italiano a livello regolamentare. I ruoli delle commissioni. Le differenze di status tra i parlamentari. Insomma, argomenti generali, ma che solo chi conosce bene è in grado di affrontare al livello richiesto.
                  Sandhurst

                  Commenta


                    #69
                    I temi dei concorsi precedenti te lo spediscono se fai richiesta al Senato. Chiama l'ufficio personale - il numero è indicato nel bando - e ti spiegano come fare. Io l'ho ricevuto due anni fa, ma desso l'ho smarrito. Ricordo solo una traccia di storia che mi fece venire i brividi: la questione fiumana dalle origini a oggi...

                    Commenta


                      #70
                      Mi sorge un dubbio...
                      e se il governo Prodi cadesse, e si decidesse di andare nuovamente alle urne per il rinnovo del Parlamento, cosa accadrebbe al concorso?
                      A prescindere dalla necessità di "ratificare" il risultato in via legislativa (quando si avrà), un'eventuale nuova elezione automaticamente trasladerebbe l'intera procedura nella nuova legislatura oppure si potrebbe decidere di invalidare tutto e ricominciare tutto daccapo?Sono nuovo in materia di concorsi, pertanto queste dinamiche non mi sono note, in ispecie considerando lo status particolare nel quale si trovano i dipendenti delle Camere.Grazie a chi avrà la bontà di rispondermi.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X