annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

consiglieri parlamentari SENATO

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    A scopo consolatorio..
    la % per ciascuno dei partecipanti a tale concorso è ottima.Senza contare che potrebbero prendere in considerazione eventuali idonei, che potrebbero essere assunti in un secondo momento...cmq, non è facile, ma questo non è un buon motivo per scoraggiarsi..ce la faremo un giorno (quantomeno a sostenere gli scritti..)

    Commenta


      considerato che ho a bevissimo gli orali di un altro megaconcorso quest'ulteriore rinvio è una manna dal cielo... però si sta sfiorando il ridicolo...per un concorso sulla cui trasparenza ho fortissimi dubbi...

      Commenta


        Siempre!!

        .....banalmente.......
        problema:" egalitè........
        risoluzione:"check and balance....
        ...meditate.....meditate..la risposta è lì....
        ...Certa amittimus, dum incerta petimus.......

        Commenta


          ...Certa amittimus, dum incerta petimus.......[/quote]
          vabbè, incertus quando, sed certus an (in linea di massima...)

          Commenta


            da Repubblica di domenica 4 novembre..
            evidentemente la cosa non avrà ripercussioni sul nostro concorso, ma mi sembra un segnale interessante...a proposito di egalitè, privilegi e duro lavoro...
            felice giornata a tutti
            Stop a scatti e premio di produttività, chi va in pensione
            non sarà sostituito. Decisione presa senza consultare i sindacati


            Il Senato taglia benefit ai dipendenti
            Primo giro di vite sui costi della politica


            di CARMELO LOPAPA


            ROMA - Il giro di vite che i parlamentari si sono imposti sui vitalizi (ma dalla prossima legislatura) e sulle indennità (congelate per i prossimi 5 anni con la Finanziaria), stringe per la prima volta sui 1.053 dipendenti del Senato. Scatterà da gennaio e sarà una stretta senza precedenti, proprio perché per la prima volta incide su quella è considerata la top class della burocrazia: il loro contratto, i loro scatti automatici, i loro premi di produttività, le ferie non godute finora retribuite.

            Tutti "privilegi" ritenuti non più in linea coi tempi. Commessi, funzionari e impiegati lavoreranno anche di più, dato che non saranno sostituti con nuovi assunti i 65 che andranno in pensione a gennaio, e nemmeno chi lascerà il posto successivamente. In totale, una manovra da circa dieci milioni di euro. E misure analoghe si appresta ad adottare mercoledì anche Montecitorio.

            A Palazzo Madama la decisione è stata assunta mercoledì in una riunione dell'Ufficio di presidenza, nelle stesse ore in cui i presidenti di Senato e Camera, Marini e Bertinotti, assumevano solennemente l'impegno a contenere la spesa per il 2008 entro l'inflazione programmata. Che è dell'1,70 per cento. Ebbene, i membri della presidenza del Senato hanno deciso che il prossimo anno le spese cresceranno un soffio meno di quella soglia: 1,69 per cento. In soldoni, vuol dire che anziché i 519 milioni di euro previsti, il Senato chiederà al ministero del Tesoro una dotazione di 511 milioni, spiega il questore Gianni Nieddu.

            E dove si recupereranno quegli otto milioni mancanti? Dal budget del personale, con una manovra articolata che consentirà di recuperare anche un paio di altri milioni. La misura che piacerà meno ai dipendenti, e che rischia di aprire un fronte coi sindacati, è il blocco, deciso dalla presidenza dell'ex sindacalista Marini, dello scatto automatico di cui godono tutti i dipendenti che è pari allo 0,75 per cento dell'indennità.
            Sarebbe arrivato come sempre a gennaio.

            La prossima settimana saranno convocate le rappresentanze dei lavoratori per comunicare appunto la revoca della "clausola di salvaguardia" del contratto. E sarà facile immaginare come la prenderanno i sindacati che, al Senato come alla Camera, erano già sul piede di guerra. Oltre all'interruzione (senza precedenti) degli automatismi salariali, ci sarà lo stop al turn over. Niente più concorsi e nuove assunzioni: in 65 hanno già chiesto di andare in pensione a gennaio, altri lo faranno in seguito.

            "Ma non saranno sostituiti - spiega Nieddu - le loro mansioni potranno essere svolte senza problemi dai loro colleghi". E ancora, altri due milioni saranno risparmiati cancellando la retribuzione delle ferie non godute e il premio di produttività, benefit anche questi da archiviare. Infine, il collegio dei questori del Senato conta di recuperare altri 780 mila euro aumentando la quota dei contributi versati dai dipendenti all'amministrazione. Ultimo intervento riguarda l'acquisto di beni e servizi: il prossimo anno i senatori promettono di contenere la spesa entro gli 11,6 milioni del 2007.
            Adesso la palla passa alla Camera. Fausto Bertinotti ha già convocato il "suo" ufficio di presidenza per mercoledì: all'ordine del giorno, "l'ammontare della dotazione della Camera e il contenimento dell'aumento per il 2008 nei limiti del tasso di inflazione programmato". Il questore Severino Galante: "Non abbiamo un piano di intervento predefinito, siamo stati convocati e decideremo in quella sede". Ma è molto probabile che la cura dimagrante già varata dal Senato faccia scuola.

            Commenta


              Grazie Artemisia x l'informazione...questo concorso mi sembra sempre più come la "moglie" di Stallone nel film "Cliff-hanger".Non so se rendo l'idea.

              Commenta


                E mai una volta che sti quattro ......... (metteteci pure un insulto a vostra scelta), si tagliano il loro di stipendio, vero?
                Sandhurst

                Commenta


                  Originariamente inviato da a.cartelli Visualizza il messaggio
                  E mai una volta che sti quattro ......... (metteteci pure un insulto a vostra scelta), si tagliano il loro di stipendio, vero?
                  D'accordissimo!!!

                  Commenta


                    Originariamente inviato da Deutsch Visualizza il messaggio
                    Grazie Artemisia x l'informazione...questo concorso mi sembra sempre più come la "moglie" di Stallone nel film "Cliff-hanger".Non so se rendo l'idea.
                    mi spiace non conosco il film e quindi non capisco bene cosa tu voglia dire.
                    Come ti sembra il concorso?
                    grazie, buona giornata

                    Commenta


                      per Artemisia
                      mi riferivo ad una scena di questo film, in cui Stallone trattiene sua moglie, che sta per cadere in un precipizio di montagna, dicendole: non ti faccio cader giù...non ti racconto com'è andata a finire..
                      il concorso è molto allettante, però, con tutto sto parlare di tagli ai costi della politica, di riduzione delle spese dei parlamentari, ho il presentimento che, alla fine, a farne le spese saremo proprio noi che vi stiamo partecipando.Parliamoci chiaro, si tratta di una mia opinabilissima opinione.Spero che non sia così.In sé, il concorso è difficile.Ma non impossibile.Soprattutto considerando le probabilità potenziali di successo, viste dal lato statistico (n.di partecipanti/posti messi a concorso).Ciò che più mi dà fastidio è quest'incertezza.però non bisogna mollare, almeno finché continuerà ad esserci speranza..buona giornata

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X