annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

consiglieri parlamentari SENATO

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #71
    a) In caso di caduta del Governo, i concorsi vengono di norma rinviati fino alla nomina della nuova Camera, e del nuovo consiglio di Presidenza nel quale vengono scelti i commissari. Per esempio, è successo così nei recenti concorsi alla Camera, rinviati a lungo proprio per le elezioni imminenti.

    b) Stai tranquillo che il Governo non cade, almeno non prima dei due anni, il tempo necessario affinchè i nostri cari deputati e senatori maturino il diritto alla favolosa pensione. E se passa la riforma delle pensioni dei parlamentari come ho letto in questi giorni, il Governo non cade nemmeno dopo due anni...

    Commenta


      #72
      testi

      ciao ragazzi!
      sono una nuova iscritta, ovviamente trai i fortunati 300 ammessi agli scritti.
      Vi andrebbe di confrontarci sui testi scelti per lo studio???
      avevo iniziato con manuali pseudo-sintetici, causa poco tempo, ma adesso non ho più scuse e voi???Confido ardentemente in un rinvio ma...

      Commenta


        #73
        ciao sono anch'io un nuovo iscritto del forum e ho passato la preselezione del concorso per consigliere parlamentare, se vuoi scambiare quattro chiacchiere sul concorso tienimi presente perchè non conosco nessuno che lo fa... saluti

        Commenta


          #74
          SOTTO L'OMBRELLO..al mare

          ....da dove iniziare...let's see
          allora x quel che riguarda "diritto europeo"... il manuale di Tessitore è base,poi giusto per avere un idea leggiti un manuale con i trattati da quello della CECA sino alla bozza approvata in Germania a giugno, La Convenzione Europea dei diritti dell'uomo di Salvia , Diritti umani e Democrazia Cosmopolitica di Archibugi e Beetham, il libro di Conforti potrebbe fornirti inoltre qualche spunto di riflessione.
          Per ciò che riguarda il tema di storia è essenziale conoscere in profondità, dato l'ampiezza del tempo ed alla luce dei temi precedenti, quanto più è possibile: Storia politica dell'integrazione europea, il poter del anciem regime sino alla prima guerra mondiale, storia d'italia, la grande trasformazione di Polany, ed ovviamente per poter avere una infarinatura generale non si può prescindere da Il secolo Breve di Hobsbawm
          X Diritto Costituzionale, oltre a tutte le sentenze più importanti dal 1970 ad oggi ti suggerisco i tre volumi di Nania e Ridola "Diritti Costituzionali" oltre ovviamente al manuale di . lineamenti di diritto costituzionale Federale e regionale di Caravita.
          Per l'Inglese o.... sai o non sai...cmq puoi leggerti, facendo qualcosa di utile anche per l'aspetto storico il libro di hobsbawm the age of capital
          o the western alliance
          un Must x Diritto amministrativo Cirelli Irulli ed ovviamente la conoscenza approfondita delle Leggi di maggior importanza, con le pronuncie del CdS.
          Ovviamente immagino che oltre ad un solido back ground, ed un **** particolare nell'aver approfondito delle tematiche oggetto dei temi,occorra conoscere in maniera più che seria anche le materie dell'eventuale prova orale..........

          Commenta


            #75
            Ringrazio Jail per i preziosi consigli che sicuramente seguirei se solo non avessi meno di un mese di tempo per preparare un concorso pazzesco dovendo anche lavorare!
            per comunitario: non conosco il tessitore ma ci vado a dare un'occhiata, finora ho sempre studiato su zanghì, pocar, daniele, tesauro e altri. ma volevo evitare di perdermi tra mille testi e sceglierne uno sintetico ma esauriente (contraddizione in termini?).
            Per storia: il secolo breve non l'ho mai nemmeno letto, conosco di nolfo ma non è proprio pertinente, continuo ad utilizzarlo per integrazioni però.
            Voi che mi dite?

            Commenta


              #76
              E' esattamente quello che ho pensato io leggendo la risposta di Jail, che pure è sempre molto esauriente. Anche io lavoro e ho fatto una scelta, certamente discutibile: parto con i compendi, almeno per quel che riguarda i due diritti, poi se mi rimane tempo amplio con altri testi. E, ovviamente, deciderò solo all'ultimo se presentarmi allo scritto.
              Il secolo breve è un libro talmente ben scritto che si legge anche sotto l'ombrellone, ma ha un taglio molto internazionale.
              C'è qualcuno che anziché comunitario allo scritto porta politica economica? Avete qualche testo da consigliare.

              Commenta


                #77
                infatti. un pò come il di nolfo troppo internazionale!
                anch'io avevo iniziato coi compendi, poi il rinvio mi ha fatto tornare a respirare e adesso (detto inter nos) ho un pò mollato la presa. Spero che i sensi di colpa, e la notizia relativa alla nuova data mi stimoli a riprendere coi ritmi giusti, ma mi rendo conto che con i soli compendi non si va da nessuna parte.

                Commenta


                  #78
                  fonti consultabili per gli scritti

                  Originariamente inviato da save Visualizza il messaggio
                  ciao sono anch'io un nuovo iscritto del forum e ho passato la preselezione del concorso per consigliere parlamentare, se vuoi scambiare quattro chiacchiere sul concorso tienimi presente perchè non conosco nessuno che lo fa... saluti
                  ciao a tutti,
                  che ne pensate delle fonti che fanno utilizzare in sede di concorso? su Costituzione/TCE/TUE niente da dire, però 1) di amministrativo nn c'è nulla 2) c'è il regolamento del Senato, il che potrebbe voler dire che nella traccia di costituzionale vi siano rif di proc parl.....
                  saluti

                  Commenta


                    #79
                    ci ho pensato anch'io sui regolamenti parlamentari...però magari è perchè alcuni istituti sono ignorati dalla costituzione ed integrati a livello parlamentare.

                    Commenta


                      #80
                      @save

                      Save, non vorrei sbagliare, perciò ti consiglio di verificare sul sito del Senato, ma credo che in occasione dell'ultimo concorso un paio di anni fa non abbiamo consentito l'uso di alcun codice.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X