annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Banca d'Italia - Bando 60 Coadiutori - scad. 11/12/2014

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #31
    Ciao a tutti,
    vi siete fatti un'idea sulle tempistiche? Marzo per la prova attitudinale?
    Quanto tempo passa tra l'attitudinale e la prova scritta?
    Grazie

    Commenta


      #32
      Originariamente inviato da caico Visualizza il messaggio
      Ciao rosy nel bando sono indicate le classi di Laurea quindi dovrebbe essere semplice arrivare a capire se si rientra o meno. La laurea specialistica in Studi Europei da te citata in che classe rientra?
      Ciao e grazie mille innazitutto! Nel bando si cita "Relazioni Internazionali (magistrale o specialistica)" che fa parte del corso di laurea in Scienze Politiche e di quello in Scienze Diplomatiche...anche Studi Europei fa parte di questi corsi di laurea ma non è 60/S o M 52 (come è richiesto dal bando)...Rory

      Commenta


        #33
        Un mesetto

        Originariamente inviato da pit86 Visualizza il messaggio
        Ciao a tutti,
        vi siete fatti un'idea sulle tempistiche? Marzo per la prova attitudinale?
        Quanto tempo passa tra l'attitudinale e la prova scritta?
        Grazie

        Commenta


          #34
          ma nessuno si preoccupa della terza prova in inglese senza dizionario?!!!cioè un testo in inglese giuridico

          Commenta


            #35
            Originariamente inviato da Tixana Visualizza il messaggio
            ti ringrazio per i testi segnalatomi. Tutti questi libri solo per una materia? Caspita. Credo che sarà più dura di quello che immaginavo allora. Non ho mai partecipato a questo concorso. Tu per quale lettera concorri? Immagino la A per cui approfitto della tua gentilezza nel consigliarmi anche qualche testo di contabilità e bilancio. Grazie mille
            Ciao, sulla co.ge. ho poco da suggerirti visto che sei commercialista, ti dico di approfondire molto gli IAS. Io a lavoro uso il volumone di Dezzani della IPSOA ho anche una versione pocket del Bauer sempre della IPSOA, anche se ti consiglio di fare in maniera approfondita i principi più importanti gli IAS 32 e 39, gli IFRS 7 e 9 lo IAS 7. Sull'IFRS 9 c'è ancora poco, puoi provare a scaricare qualche tesi di laurea della LUISS sull'argomento.
            Sul bilancio delle banche, noi in AdE utilizziamo molto la circ. 262 di BdI, in quanto per il principio di derivazione rafforzata per i soggetti IAS Adopter il reddito fiscale deriva quasi in toto dal reddito contabile determinato con regole IAS. Però ti posso suggerire un testo scritto da due miei ex proff. Bisoni - Rossignoli "Il bilanco delle Banche" è fatto molto bene, ho iniziato a leggerlo per curiosità ed ho finito per farne uno strumento da lavoro.

            Inizia con questi

            Commenta


              #36
              e per inglese....commento o sintesi di una delle due prove???

              Commenta


                #37
                Cucciolina24, Hai ragione e la cosa non è da sottovalutare, anche perchè paradossalmente è più difficile andare a fare la sintesi in inglese di uno dei due elaborati, perchè per fare ciò si presume che hai già scritto i due elaborati ed hai impiegato 5 ore (perchè di tanto si tratta) ne consegue che dopo 5 ore di scrivere due elaborati sei talmente stanco che il tuo vocabolario inglese è ridotto al lumicino (esperienza personale). Sarebbe meglio commentare un brano fornito dalla commissione, dove il consiglio è quello di fare per prima l'elaborato in inglese dove più freschi e poi buttarsi sui due elaborati fondamentali.

                P.S. non pensate che se fate due elaborati da 25 e 25 vi abbonano un elaborato mediocre in inglese vi segano senza pensarci due volte (esperienza personale).

                ciao

                Commenta


                  #38
                  Ciao a tutti,
                  qualcuno di voi sa indicarmi un libro o i libri sui quali posso prepararmi per la lettera C del concorso? Grazie mille!!!

                  Commenta


                    #39
                    Ciao a tutti! Sono nuovo in questo forum, e per la prima volta ho deciso di partecipare ad un concorso pubblico. Ho letto il bando ed intendo partecipare alla categoria A. Quali testi mi consigliate??? Altri consigli utili???
                    Grazie mille

                    Commenta


                      #40
                      Originariamente inviato da AdE_007 Visualizza il messaggio
                      Cucciolina24, Hai ragione e la cosa non è da sottovalutare, anche perchè paradossalmente è più difficile andare a fare la sintesi in inglese di uno dei due elaborati, perchè per fare ciò si presume che hai già scritto i due elaborati ed hai impiegato 5 ore (perchè di tanto si tratta) ne consegue che dopo 5 ore di scrivere due elaborati sei talmente stanco che il tuo vocabolario inglese è ridotto al lumicino (esperienza personale). Sarebbe meglio commentare un brano fornito dalla commissione, dove il consiglio è quello di fare per prima l'elaborato in inglese dove più freschi e poi buttarsi sui due elaborati fondamentali.

                      P.S. non pensate che se fate due elaborati da 25 e 25 vi abbonano un elaborato mediocre in inglese vi segano senza pensarci due volte (esperienza personale).

                      ciao

                      ciao, ma allora la prova scritta su svolgerà in un'unica giornata? Due elaborati più prova di inglese in quante ore?

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X