annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Banca d'Italia - Bando 60 Coadiutori - scad. 11/12/2014

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #21
    Ciao a tutti, sono intenzionata a partecipare a questo concorso. Credo di essere abbastanza convinta nel partecipare alla lett. A, la mia indecisione sarebbe su lett. A e lettera B. E' la prima volta che mi preparo per questo concorso. Potete darmi qualche aiuto soprattutto sui testi da studiare? Grazie mille e in bocca al lupo a tutti

    Commenta


      #22
      Ciao a tutti! Sono nuovo in questo forum, e per la prima volta ho deciso di partecipare ad un concorso pubblico. Ho letto il bando ed intendo partecipare alla categoria A. Quali testi mi consigliate??? Altri consigli utili???
      Grazie mille

      Commenta


        #23
        Originariamente inviato da Tixana Visualizza il messaggio
        Ciao a tutti, sono intenzionata a partecipare a questo concorso. Credo di essere abbastanza convinta nel partecipare alla lett. A, la mia indecisione sarebbe su lett. A e lettera B. E' la prima volta che mi preparo per questo concorso. Potete darmi qualche aiuto soprattutto sui testi da studiare? Grazie mille e in bocca al lupo a tutti

        Questo dipende dalle materie dove ti senti più forte. Forse è il caso di sapere che quello che ti accingi a preparare è uno dei concorsi più difficili, forse di poco inferiore a Magistratura.
        Te lo dice uno che è stato segato due volte agli scritti, con un compito andato bene e l'altro di poco inferiore alla sufficienza. Magari non sarò un pozzo di scienza ma sono un commercialista, un revisore dei conti, ho un master in finanza aziendale e un corso specialistico in economia degli intermediari, ogni giorno lo passo a controllare la contabilità e la fiscalità di banche, altri intermediari e strumenti finanziari e dal nick si capisce per quale istituzione lavoro, e malgrado tutto non sono riuscito a superarlo per due volte.
        Con ciò non voglio scoraggiare nessuno, ma fate la scelta giusta e andateci giù pesantemente con lo studio. Le edizioni Simone e simili non servono a nulla, dovete studiare su testi universitari aggiornati e almeno 2/3 per materia.

        Commenta


          #24
          Ciao, innanzitutto ti ringrazio per la risposta. Deduco che lavori all'agenzia delle entrate e mi complimento con te così come mi complimento per il tuo cv di tutto rispetto. Anch'io sono un dottore commercialista (abilitata da solo un anno quindi una neo commercialista). Sono ferrata sia in economia che in diritto ecco xkè la mia indecisione. Ma opto al 99% per la lettera A. Avendo lasciato da un pò l'università (i miei testi non sono più aggiornati) ed essendo totalmente ignorante in economia degli intermediari finanziari puoi consigliarmi tu quali testi comprare? ho intenzione di studiare sebbene mi renda conto che questo concorso è un pò impossibile :-(

          Commenta


            #25
            Originariamente inviato da AdE_007 Visualizza il messaggio
            Questo dipende dalle materie dove ti senti più forte. Forse è il caso di sapere che quello che ti accingi a preparare è uno dei concorsi più difficili, forse di poco inferiore a Magistratura.
            Te lo dice uno che è stato segato due volte agli scritti, con un compito andato bene e l'altro di poco inferiore alla sufficienza. Magari non sarò un pozzo di scienza ma sono un commercialista, un revisore dei conti, ho un master in finanza aziendale e un corso specialistico in economia degli intermediari, ogni giorno lo passo a controllare la contabilità e la fiscalità di banche, altri intermediari e strumenti finanziari e dal nick si capisce per quale istituzione lavoro, e malgrado tutto non sono riuscito a superarlo per due volte.
            Con ciò non voglio scoraggiare nessuno, ma fate la scelta giusta e andateci giù pesantemente con lo studio. Le edizioni Simone e simili non servono a nulla, dovete studiare su testi universitari aggiornati e almeno 2/3 per materia.

            Ciao, innanzitutto ti ringrazio per la risposta. Deduco che lavori all'agenzia delle entrate e mi complimento con te così come mi complimento per il tuo cv di tutto rispetto. Anch'io sono un dottore commercialista (abilitata da solo un anno quindi una neo commercialista). Sono ferrata sia in economia che in diritto ecco xkè la mia indecisione. Ma opto al 99% per la lettera A. Avendo lasciato da un pò l'università (i miei testi non sono più aggiornati) ed essendo totalmente ignorante in economia degli intermediari finanziari puoi consigliarmi tu quali testi comprare? ho intenzione di studiare sebbene mi renda conto che questo concorso è un pò impossibile :-(

            Commenta


              #26
              Originariamente inviato da Tixana Visualizza il messaggio
              Ciao, innanzitutto ti ringrazio per la risposta. Deduco che lavori all'agenzia delle entrate e mi complimento con te così come mi complimento per il tuo cv di tutto rispetto. Anch'io sono un dottore commercialista (abilitata da solo un anno quindi una neo commercialista). Sono ferrata sia in economia che in diritto ecco xkè la mia indecisione. Ma opto al 99% per la lettera A. Avendo lasciato da un pò l'università (i miei testi non sono più aggiornati) ed essendo totalmente ignorante in economia degli intermediari finanziari puoi consigliarmi tu quali testi comprare? ho intenzione di studiare sebbene mi renda conto che questo concorso è un pò impossibile :-(
              inizia col Saunders, anche se non è recente serve per le basi, poi passa al mottura-forestieri e con il ruozi
              per i rischi il top è resti-sironi, quest'ultimo fallo assieme a basilea 3

              Commenta


                #27
                Se sei "totalmente ignorante in economia degli intermediari finanziari" sei sicura di voler fare la lettera A??
                E' la materia più grossa e importante, e i rischi li devi approfondire in modo abbastanza quantitativo...


                Originariamente inviato da Tixana Visualizza il messaggio
                Ciao, innanzitutto ti ringrazio per la risposta. Deduco che lavori all'agenzia delle entrate e mi complimento con te così come mi complimento per il tuo cv di tutto rispetto. Anch'io sono un dottore commercialista (abilitata da solo un anno quindi una neo commercialista). Sono ferrata sia in economia che in diritto ecco xkè la mia indecisione. Ma opto al 99% per la lettera A. Avendo lasciato da un pò l'università (i miei testi non sono più aggiornati) ed essendo totalmente ignorante in economia degli intermediari finanziari puoi consigliarmi tu quali testi comprare? ho intenzione di studiare sebbene mi renda conto che questo concorso è un pò impossibile :-(

                Commenta


                  #28
                  Originariamente inviato da Geurs Visualizza il messaggio
                  Se sei "totalmente ignorante in economia degli intermediari finanziari" sei sicura di voler fare la lettera A??
                  E' la materia più grossa e importante, e i rischi li devi approfondire in modo abbastanza quantitativo...
                  tu hai ragione ed infatti sono preoccupata per questo ma la lett. B ha legislazione bancaria e finanziaria di cui anche in questo caso sono totalmente ignorante. Quindi riassumendo: sia per la lettera A che B ho una materia fondamentale da dover studiare da zero :-(

                  Commenta


                    #29
                    Originariamente inviato da AdE_007 Visualizza il messaggio
                    inizia col Saunders, anche se non è recente serve per le basi, poi passa al mottura-forestieri e con il ruozi
                    per i rischi il top è resti-sironi, quest'ultimo fallo assieme a basilea 3
                    ti ringrazio per i testi segnalatomi. Tutti questi libri solo per una materia? Caspita. Credo che sarà più dura di quello che immaginavo allora. Non ho mai partecipato a questo concorso. Tu per quale lettera concorri? Immagino la A per cui approfitto della tua gentilezza nel consigliarmi anche qualche testo di contabilità e bilancio. Grazie mille

                    Commenta


                      #30
                      Originariamente inviato da Tixana Visualizza il messaggio
                      tu hai ragione ed infatti sono preoccupata per questo ma la lett. B ha legislazione bancaria e finanziaria di cui anche in questo caso sono totalmente ignorante. Quindi riassumendo: sia per la lettera A che B ho una materia fondamentale da dover studiare da zero :-(
                      Ciao, se posso permettermi, lascerei stare la lettera B per il quale è richiesta una estesa preparazione da "giurista", davvero difficile se non si ha un percorso di studi di quel tipo.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X